(Reuters Health) -Le persone con epatite C potrebbero avere almeno il doppio delle probabilità di sviluppare un tumore al collo e alla testa. A ipotizzarlo è stato uno studio americano pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Secondo gli stessi autori, mentre il virus…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C: sofosbuvir sicuro ed efficace nei pazienti epatotrapiantati
I regimi antivirali che contengono sofosbuvir sono ben tollerati e trattano efficacemente le recidive dell’infezione da Hcv nei pazienti con trapianto di fegato. L’infezione cronica da Hcv rappresenta una delle principali cause di epatopatia terminale, ed una delle indicazioni al trapianto di fegato, ma…
LeggiTest Hcv: raccomandazioni CDC mancano il 25% delle diagnosi
Le attuali raccomandazioni del CDC statunitense per lo screening dell’Hcv sono inadeguate. Secondo uno studio condotto in un reparto di pronto soccorso urbano, che ha revisionato i dati relativi a più di 5.000 pazienti, le attuali pratiche portano a mancare la diagnosi in un…
LeggiTrapianti di fegato: utilizzanbili donatori Hcv-positivi
Per i pazienti con infezione da Hcv che si trovano sulla lista trapianti, un donatore di fegato Hcv-positivo potrebbe rappresentare un’opzione ragionevolmente sicura, ma secondo Maria Stepanova del Center for Outcomes Research in Liver Diseases di Washington, autrice di uno studio in materia che…
LeggiEpatite B, farmaci e rischio oncologico: molti falsi allarmi
Il trattamento a lungo termine con analoghi nucleosidici e nucleotidici dei pazienti con epatite B cronica non è associato ad un incremento del rischio di tumori extraepatici. A questa conclusione ha portato un recente studio curiosamente preceduto da un annuncio secondo cui invece questi…
LeggiEpatite C. EMA estende revisione sulla sicurezza dei farmaci
(Reuters Health) – Dopo la diffusione di alcuni dati – che indicano i pazienti con epatite C cronica che hanno preso i farmaci a rischio di recidiva di cancro al fegato – l’agenzia europea del farmaco (EMA) ha annunciato l’estensione della revisione sulla sicurezza…
LeggiEASL Barcellona: virus epatite C eradicato nel giro di una generazione
I ‘super-farmaci’ contro l’epatite C che hanno rivoluzionato la medicina e la vita dei pazienti sono sul mercato da una manciata di anni, ma la ricerca è tutt’altro che ferma: si continuano a sperimentare nuove combinazioni di molecole mirate ad agire su tutti e…
LeggiEpatite C: nuova possibile cura per pazienti Ue
È in attesa dell’autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’Unione Europea la combinazione elbasvir/grazoprevir sviluppata da MSD per i pazienti europei con infezione da virus dell’epatite C, genotipo 1 e 4. La terapia, già approvata in Stati Uniti e Canada, è una terapia orale in compresse, una sola…
LeggiEpatite C: con farmaci equivalenti la cura sarebbe sostenibile in tutto il mondo
Farmaci equivalenti e ‘griffati’ hanno la stessa efficacia, anche quando si parla di malattie come l’epatite C. È quanto sostiene una ricerca australiana presentata al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver) che si è svolto a Barcellona. Visto…
LeggiBuoni risultati su pazienti da mix Viekirax+Exviera su Epatite C di Genotipo 1
AbbVie ha annunciato “i dati che confermano che i pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 1, trattati con il regime raccomandato composto da VIEKIRAX® (ombitasvir/paritaprevir/ritonavir compresse) + EXVIERA® (dasabuvir compresse), con o senza ribavirina (RBV), hanno ottenuto tassi elevati…
LeggiEpatite B: presto un nuovo farmaco con meno effetti collaterali
Tenere sotto controllo il virus dell’epatite B aumentando la sicurezza ossea e renale. È questo l’obiettivo di un nuovo farmaco in fase avanzata di test, i cui risultati di due studi (uno spagnolo e uno cinese) di fase III sono stati presentati durante il…
LeggiEASL Barcellona: presentato studio italiano su epatite C e “superfarmaci”
A Barcellona riflettori accesi su eradicazione dell’epatite C, accesso alle cure, sostenibilità dei farmaci e nuove prospettive terapeutiche per l’epatite B. Esperti da tutto il mondo ne discutono al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver), in corso…
LeggiHcv: alterazioni omeostasi del ferro favoriscono permanenza macrofago-mediata
I meccanismi che favoriscono la persistenza dell’Hcv sono poco chiari, ma implicano difetti dell’immunità innata. L’infezione cronica è caratterizzata da sovraccarico epatico di ferro, ipersideremia ed iperferritinemia. L’epcidina modula l’ingresso del ferro tramite la ferroportina ed il suo accumulo nella ferritina. I pazienti con…
Leggi