In Pakistan ci sono più di 15 milioni di persone infettate dal virus dell’epatite B (Hbv) e dal virus dell’epatite C (Hcv). Attualmente, il programma di prevenzione e trattamento dell’epatite e altre iniziative finanziate dal governo forniscono cure gratuite per l’epatite virale in tutto…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Identificata nuova proteina chiave per migliorare il trattamento dell’epatite C
Alcuni ricercatori canadesi hanno identificato un ruolo cruciale giocato da una proteina nella progressione dell’epatite C, aprendo la strada a un trattamento più efficace. Attualmente non esiste alcun vaccino per questa patologia che colpisce oltre 130 milioni di persone nel mondo. Esistono farmaci antivirali,…
LeggiI neonati esposti all’epatite B devono essere identificati meglio
Una recente indagine pubblicata su Pediatrics ha valutato gli esiti dei bambini nati da madri positive all’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) e gestiti dal programma nazionale di prevenzione dell’epatite B perinatale dei Centers for Disease Control and Prevention. I ricercatori hanno esaminato i…
LeggiUna nuova terapia combinata offre la possibilità di trattare l’epatite B
Il nuovo approccio terapeutico si basa sullo spegnimento del genoma virale dell’epatite B situato nel nucleo delle cellule epatiche infette. Al momento dell’infezione della cellula epatica, il genoma virale si trasforma all’interno del nucleo in una molecola di Dna circolare chiusa, nota come DNA…
LeggiEpatite alcolica: il trapianto come opzione terapeutica
L’epatite alcolica è la presentazione clinica più severa della malattia epatica alcolica. In mancanza di un trattamento farmacologico efficace, l’epatite alcolica è associata a una prognosi infausta e il suo recupero si basa principalmente sull’astinenza. Dato che il disturbo da consumo di alcol è…
LeggiReni donatore deceduto con epatite C si possono utilizzare
I reni di donatori deceduti con infezione da virus dell’epatite C possono essere trapiantati in sicurezza in riceventi non infetti se viene avviato già due giorni dopo il trapianto un regime di terapie antivirali ad azione diretta. A rivelarlo uno studio del Massachusetts General…
LeggiOms: il 42% dei bimbi non viene vaccinato contro l’epatite B
Il 42% dei nuovi nati nel mondo non ha accesso al vaccino contro l’epatite B e ancora la trasmissione da madre a figlio rappresenta un frequente veicolo di infezione con il virus Hbv. Nel mondo, secondo l’Oms, 25 milioni di persone vivono con l’epatite…
LeggiEpatiti: meno casi segnalati nel primo semestre 2020
Dal primo gennaio al 30 giugno 2020 in Italia sono stati segnalati 59 casi di epatite A, 49 di epatite B, 12 di epatite C e 14 casi di epatite E. Si tratta di numeri bassi, il minimo degli ultimi 5 anni, con una…
LeggiEpatite B cronica e monitoraggio dell’HBsAg
Nei pazienti con infezione cronica da epatite B (CHB), è importante monitorare la storia naturale, valutare la risposta al trattamento e prevedere il rischio di complicanze legate al fegato. La quantificazione sierica dell’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) ha guadagnato ampi interessi nell’ultimo decennio.…
LeggiEpatite B e C: il ruolo dell’autofagia
L’autofagia è un processo metabolico che mantiene l’omeostasi dell’ambiente intracellulare degradando proteine e organelli danneggiati nei lisosomi. Recentemente, studi indipendenti hanno indicato come alcuni virus dell’epatite, come quello dell’epatite B (HBV) e C (HCV), abbiano sviluppato la capacità di dirottare l’autofagia per la loro…
LeggiGestione dell’infezione da virus dell’epatite B: aggiornate le linee guida svedesi
Nonostante l’accesso a farmaci e vaccini antivirali efficaci, l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) rimane un grave problema di salute in tutto il mondo. L’HBV è altamente infettivo e può causare infezioni croniche, danni epatici progressivi, cancro epatocellulare (HCC) e morte. La diagnosi precoce,…
LeggiEpatite B: screening e management in pazienti oncologici
A tutt’oggi, mancano dati clinici per guidare la gestione dei pazienti oncologici trattati con chemioterapia immunosoppressiva e con infezione da epatite B (HBV). Lo scopo di questo studio era quello di descrivere i tassi di HBV+ in una popolazione di pazienti oncologici e valutare…
LeggiCoinfezione Hbv/Hiv: nuovi approfondimenti sulla risposta dell’Hbv
Le attuali linee guida terapeutiche del WHO raccomandano la combinazione di tenofovir e lamivudina o emtricitabina come fondamento NRTI nei regimi di prima linea per gli adulti con infezione da Hiv. La sola lamivudina non è raccomandata per via del rischio di resistenza dell’Hbv.…
Leggi