Epatite alcolica: il trapianto come opzione terapeutica

L’epatite alcolica è la presentazione clinica più severa della malattia epatica alcolica. In mancanza di un trattamento farmacologico efficace, l’epatite alcolica è associata a una prognosi infausta e il suo recupero si basa principalmente sull’astinenza. Dato che il disturbo da consumo di alcol è…

Leggi

Epatite B cronica e monitoraggio dell’HBsAg

Nei pazienti con infezione cronica da epatite B (CHB), è importante monitorare la storia naturale, valutare la risposta al trattamento e prevedere il rischio di complicanze legate al fegato. La quantificazione sierica dell’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) ha guadagnato ampi interessi nell’ultimo decennio.…

Leggi

Epatite B e C: il ruolo dell’autofagia

L’autofagia è un processo metabolico che mantiene l’omeostasi dell’ambiente intracellulare degradando proteine e organelli danneggiati nei lisosomi. Recentemente, studi indipendenti hanno indicato come alcuni virus dell’epatite, come quello dell’epatite B (HBV) e C (HCV), abbiano sviluppato la capacità di dirottare l’autofagia per la loro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025