Nella pratica clinica di routine i pazienti con infezione da Hcv possono sospendere prematuramente il regime prescritto per diverse ragioni. E’stato condotto uno studio per investigare i tassi di risposta virologica prolungata a 12 mesi (SRV12) nei pazienti che hanno sospeso prematuramente gli antivirali…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Hcv: tassi di reinfezione dopo cura o clearance spontanea con o senza coinfezione da Hiv
I tassi di reinfezione da Hcv nei gruppi ad alto rischio minacciano di far fallire gli attuali obiettivi sull’eliminazione del virus. E’ stato condotto uno studio per valutare i tassi di reinfezione fra gli uomini omosessuali della British Columbia canadese. Su 1349 uomini omosessuali…
LeggiCirrosi scompensata da Hbv: prognosi a lungo termine con o senza NA
Lo sviluppo degli analoghi nucleosidici (NA) ha modificato in modo drammatico la storia naturale dell’infezione cronica da Hbv. E’ stato condotto uno studio che ha paragonato pazienti con cirrosi scompensata con o senza trattamento con NA in termini di epatocarcinogenesi e mortalità complessiva, epatica…
LeggiHbv: genotipo non associato a profili dei pazienti con epatite B cronica
L’infezione da Hbv rappresenta una comune causa di epatopatie croniche, ed è responsabile dei decessi imputabili a cirrosi e carcinomi epatocellulari. E’ ben noto che i genotipi virali svolgono un ruolo importante negli esiti dell’infezione da Hbv. Sono stati identificati 10 genotipi del virus,…
LeggiCarcinomi epatocellulari da epatite B: efficacia di toripalimab, camrelizumab e sintilimab
La significatività clinica dell’immunoterapia PD-1 mirata nei pazienti cinesi è stata sinora sottostudiata. E’ stata dunque condotta un’indagine per valutare sicurezza ed efficacia dei PD-1-inibitori con toripalimab, camrelizumab e sintilimab nei pazienti cinesi con carcinoma epatocellulare da epatite B nel mondo reale. Sono stati…
LeggiAssistenza all’Hcv: lezioni da imparare dall’esperienza con l’Hiv
I soggetti con infezione da Hcv affrontano diverse difficoltà nell’accedere all’assistenza, molte delle quali sono condivise dai pazienti della comunità con Hiv. Un miglior collegamento con medici che abbiano familiarità con il trattamento sia dell’Hcv che dell’Hiv potrebbe non soltanto migliorare l’accesso al trattamento…
LeggiHcv: trattamento antivirale combinato di beneficio nei pazienti con genotipo 3
I pazienti con infezione da Hcv genotipo 3 hanno dimostrato resistenza nei confronti degli antivirali ad azione diretta, ma una meta-analisi di 34 studi ha riscontrato che un trattamento combinato con diversi di questi farmaci potrebbe risultare efficace nell’ottenere la risposta virologica prolungata in…
LeggiEpatite B cronica: previsione dell’attività infiammatoria nei pazienti HBeAg-negativi
La stadiazione dell’attività infiammatoria del fegato è di importanza critica al fine di guidare il trattamento dell’epatite B cronica. E’ stato dunque condotto uno studio per identificare biomarcatori clinici pratici di attività infiammatoria moderata nei pazienti con epatite B cronica HBeAg-negativi. Sono stati presi…
LeggiEpatite B cronica: caratteristiche del paziente con HbsAg ed anticorpi anti-HBs
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare le caratteristiche virologiche e sierologiche dei pazienti con epatite B cronica che presentano allo stesso tempo HbsAg ed anticorpi anti-HBs. Nel campione di pazienti considerato il tasso di simultanea sieropositività per l’antigene di superficie dell’epatite…
LeggiCirrosi ed epatite alcolica: nutrizione con sondino gastrico o digiunale parimenti efficace
La malnutrizione e la perdita di massa muscolare sono complicazioni della cirrosi epatica e dell’epatite alcolica. In base alle attuali raccomandazioni, i pazienti ricoverati in ospedale che non rispondono ai requisiti nutrizionali dovrebbero essere nutriti enteralmente o parenteralmente, ma nessuna linea guida raccomanda un…
LeggiHiv/Hbv: viremia materna da Hbv connessa ad esiti neonatali negativi
Sussistono informazioni limitate sugli esiti perinatali delle coinfezioni Hiv/Hbv. Lo studio HPTN 046 ha investigato la trasmissione perinatale del virus sperimentando anche un ciclo di trattamento con nevirapina per 6 mesi del neonato. Su 2.025 donne con Hiv considerate, 88 presentavano anche Hbv. Le…
LeggiEpatite B: ruolo della microflora intestinale nella progressione in stadi diversi
Sono in aumento le evidenze a dimostrazione del fatto che la microflora intestinale è coinvolta nella patogenesi delle epatopatie, ed il trapianto di flora batterica fecale viene considerato una promettente nuova opzione terapeutica, ma non sono mai state riportate indagini sulla flora intestinale di…
LeggiProgressi nella terapia dell’epatite B
Nonostante la disponibilità sia di vaccini preventivi efficaci che di antivirali orali, più di 250 milioni di persone presentano infezione cronica da Hbv. A livello globale, l’epatite B cronica rappresenta la principale causa di carcinomi epatocellulari, che a loro volta rappresentano la terza causa…
Leggi