Nei Paesi a basso e medio reddito, per trattare l’infezione da virus dell’epatite C (Hcv) sono necessari antivirali ad azione diretta a prezzi accessibili. La combinazione di ravidasvir, un inibitore pangenotipico della proteina non strutturale 5A (NS5A), e sofosbuvir ha dimostrato efficacia e sicurezza…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Le infezioni virali croniche possono avere effetti sull’immunità simili all’invecchiamento
Una ricerca suggerisce che le infezioni virali croniche hanno un impatto profondo e duraturo sul sistema immunitario umano in modo analogo a quello osservato durante l’invecchiamento. Utilizzando l’immunologia dei sistemi e l’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno profilato e confrontato le risposte immunitarie in una…
LeggiImportante aumentare la copertura vaccinale contro l’epatite B degli operatori sanitari in Sudafrica
Gli operatori sanitari sono ad alto rischio di contrarre l’epatite B, una malattia che sarebbe prevenibile grazie a un vaccino. Uno studio ha analizzato quali sono le barriere all’utilizzo dell’immunizzazione presso i lavoratori della sanità in Sudafrica, scoprendo che la bassa copertura vaccinale sarebbe…
LeggiLe persone con Hiv e epatite B dovrebbero avere un monitoraggio continuo per il cancro al fegato
Le persone con coinfezione da HIV ed epatite B rimangono a rischio di sviluppare un carcinoma epatocellulare (Hcc) nonostante il trattamento antivirale e dovrebbero sottoporsi a un monitoraggio regolare per il cancro al fegato, secondo una ricerca presentata questa settimana alla conferenza virtuale sui…
LeggiEpatite B e C, in Europa occorre aumentare la percentuale di diagnosi
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo (Ecdc), sono poche in Europa le persone con epatite B (Hbv) e C (Hcv) che ricevono una diagnosi: rispettivamente, il 20 e il 26% di chi ha la patologia. I dati del report recentemente…
LeggiEpatite B, cosa possiamo imparare dagli asini
È stato scoperto un nuovo virus dell’epatite B negli asini e nelle zebre in grado di causare infezioni prolungate. Questo potrebbe aiutare a comprendere meglio il decorso cronico della malattia e quindi anche a mitigare o prevenire le sue gravi conseguenze cliniche. Cinque anni…
LeggiEpatite C, gli antivirali ad azione diretta migliorano anche la funzione sessuale
L’impatto sulla disfunzione sessuale maschile e femminile del trattamento del virus dell’epatite C (Hcv) con agenti antivirali ad azione diretta (Daa) non è stato finora sufficientemente studiato. Ora uno studio ha cercato di valutare l’impatto della clearance dell’Hcv con i Daa sulla disfunzione sessuale…
LeggiCome il virus dell’epatite B stabilisce un’infezione cronica
Alcuni ricercatori hanno trovato cinque proteine che contribuiscono a una fase essenziale del ciclo di vita del virus dell’epatite B (Hbv). Gli esperti hanno cercato di capire il ciclo di vita dell’Hbv nella speranza di trovare un modo per impedire al virus di stabilire…
LeggiIl trattamento precoce dell’epatite cronica C nei bambini previene le complicazioni
Un recente studio ha dimostrato che ritardare il trattamento per l’epatite C (Hcv) fino ai 18 anni espone a un più alto rischio di complicazioni epatiche avanzate. Un gruppo canadese ha condotto un lavoro per studiare il costo-efficacia del trattamento precoce dei bambini con…
LeggiSicurezza degli inibitori del checkpoint immunitario in pazienti oncologici con Hcv
Non esistono molti dati sulla sicurezza degli inibitori del checkpoint immunitario (Ici) nei pazienti oncologici con epatite C (Hcv), poiché questi pazienti sono stati esclusi dalla maggior parte degli studi Ici. Questo pone un certo grado di incertezza quando un paziente Hcv viene preso…
LeggiNessuna differenza nel rischio di carcinoma epatocellulare nei pazienti con epatite B cronica trattati con tenofovir o entecavir
Una recente metanalisi ha cercato di capire se il tenofovir disoproxil fumarato (Tdf) sia superiore all’entecavir nel ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (Hcc) tra i pazienti con epatite cronica B (Chb) naïve al trattamento. Per l’analisi sono stati inclusi tredici studi di coorte,…
LeggiPrimo modello robusto di coltura cellulare per il virus dell’epatite E
Un gruppo di ricerca ha sviluppato un robusto modello di coltura cellulare per il virus dell’epatite E (Hev) che, sebbene causi più di tre milioni di infezioni e circa 70.000 morti ogni anno, è ancora poco studiato. Il modello messo a punto dal team…
LeggiEpatite C, nei Paesi a basso reddito accesso ai farmaci aumentato fino a 20 volte
Un recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della Sanità ha evidenziato come, dal 2015 al 2018 sia migliorato l’accesso ai farmaci per l’epatite C nei Paesi a basso reddito, in alcuni casi aumentando anche di 20 volte. In queste zone del mondo è possibile ottenere una…
Leggi