(Reuters Health)- Partendo dagli studi che hanno dimostrato che le donne possano avere più di un motivo valido per iniziare la gravidanza ad un peso sano e ad un’età più giovane possibile – due condizioni che possono anche ridurre le probabilità di soffrire di…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: un sensore sottopelle per agevolare i controlli
La Food and Drug Administration (Fda) ha esteso l’applicazione di un sensore sottocutaneo per l’autocontrollo dei livelli di zucchero nel sangue, senza il tradizionale test con puntura del dito. Questo sistema, il primo a sostituire la puntura al dito, era già stato approvato dall’agenzia Usa…
LeggiDiabete. In Sardegna parte la sfida della Asl Unica, occasione preziosa per la gestione integrata della patologia
La maggior parte delle persone con diabete di tipo 2 in trattamento insulinico in Sardegna risulta sufficientemente consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale sostanzialmente in linea al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale sia…
LeggiDiabete. In Puglia medici di famiglia tra i protagonisti della gestione clinica, ma serve più integrazione
La maggior parte delle persone con diabete di tipo 2 in trattamento insulinico in Puglia risulta consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale sostanzialmente in linea al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale sia in…
LeggiSonno: se in ospedale si dorme poco, a rischio la glicemia
(Reuters Health) – Un nuovo studio statunitense, pubblicato da Diabetes Care, ha evidenziato che una breve durata e una scarsa qualità del sonno, in pazienti ospedalizzati con o senza diabete, sono fattori indipendentemente associati con l’insorgenza di iperglicemia. Già precedenti studi avevano valutato la…
LeggiMagnesio nella dieta protegge da ictus, diabete ed insufficienza cardiaca
L’incremento dell’apporto dietetico di magnesio potrebbe aiutare a ridurre il rischio di ictus, insufficienza cardiaca e diabetedi tipo 2, nonché la mortalità complessiva. Lo ha stabilito la meta-analisi di 40 studi prospettici, che complessivamente hanno coperto più di un milione di pazienti per un…
LeggiDiabete: sulfaniluree connesse ad aumento rischio fratture
I soggetti con diabete di tipo 2 che assumono sulfaniluree presentano un incremento del rischio di fratture d’anca, ma anche a livello di altri siti, come ilustrato da Jakob Starup-Linde dell’ospedale universitario di Aarhus, autore di una ricerca su più di 180.000 pazienti. Le…
LeggiDiabete: terapia ad onde d’urto allevia “spalla congelata”
La terapia a base di onde d’urto extracorporee (ESWT) potrebbe offrire un’alternativa più sicura alle iniezioni di steroidi o alla chirurgia per il trattamento della cosiddetta “spalla congelata” nei pazienti diabetici. Questo dato emerge da un piccolo studio osservazionale effettuato da Flavia Santoboni dell’Università…
LeggiContraccezione ormonale a basso rischio nelle donne diabetiche
Il rischio di eventi tromboembolici legato alla maggior parte dei contraccettivi nelle donne diabetiche è elevato ma ancora relativamente basso. Ciò è stato riscontrato su un database di circa 150.000 donne da Sarah O’Brien del Nationwide Children’s Hospital di Columbus, secondo cui i tassi…
LeggiDiabete e fumo: una coppia letale
(Reuters Health) – Secondo nuovi dati provenienti dal National Lung Screening Trial (NLST), nei fumatori il diabete risulta associato a un rischio raddoppiato di morte prematura non solo per cancro al polmone, ma anche per altri tipi di tumore e per qualsiasi causa. Il…
LeggiDiabete: in Veneto clinici e pazienti “vigilano” sulla tutela dei livelli di assistenza
La maggior parte dei pazienti diabetici veneti in trattamento con insulina risulta consapevole, attiva e competente nella gestione della propria patologia per una misura percentuale sostanzialmente in linea al resto d’Italia. E il dato positivo si mantiene tale anche per il gradimento nei confronti…
LeggiDiabete tipo 1: la CAN predice malattie cardiovascolari
La neuropatia autonomica cardiovascolare (CAN) è associata ad eventi cardiovascolari nel diabete di tipo 1. Questo dato deriva dall’osservazione dei 1.251 pazienti degli studi DCCT ed EDIT, effettuati da Rodica Pop-Busui dell’Univesità del Michigan, secondo cui solo di recente sono state comprese le complesse…
LeggiDiabete: prognosi infausta nelle aree a medio reddito
I risultati di un recente studio indicano che almeno un terzo dei decessi dei soggetti messicani di età compresa fra 35 e 74 anni è correlato ad un diabete scarsamente controllato. Questo dato deriva dall’osservazione di più di 145.000 pazienti, effettuata da Jonathan Emberson…
Leggi