Infarto: le donne meno sedentarie sopravvivono di più

Le donne in post-menopausa sopravvissute ad un primo infarto che mantengono o incrementano i livelli raccomandati di forma fisica e deambulazione presentano una riduzione del rischio di mortalità nell’arco di 8 anni. Secondo Anna Gorczyca dell’Università dell’Indiana, autrice di un’indagine sui dati relativi a…

Leggi

Cuore: il colesterolo buono non sempre è ‘buono’

(Reuters Health) – Il colesterolo ‘buono’ potrebbe non avere sempre effetti positivi. Secondo uno studio pubblicato su ‘Science’, infatti, le lipoproteine ad alta densità (Hdl) aumenterebbero il rischio di attacco cardiaco nelle persone con una specifica mutazione genetica. La scoperta Le lipoproteine ad alta…

Leggi

Aterosclerosi: scoperto l’enzima chiave dell’infiammazione

(Reuters Health) – Secondo uno studio americano della Stanford University School of Medicine, pubblicato sul Journal of Experimental Medicine online, la piruvato chinasi M2 (PKM2), uno degli enzimi della glicolisi, funge da collegamento tra la disfunzione metabolica, lo stress ossidativo e l’infiammazione dei tessuti.”Siamo…

Leggi

Cardiochirurgia: statine non evitano danni renali

Il primo grande studio randomizzato in materia ha confutato l’ipotesi secondo cui una statina peri-operatoria possa prevenire i danni renali acuti nei pazienti sottoposti ad interventi cardiochirurgici. Nello specifico, nei 615 pazienti sottoposti ad intervento cardiaco nello studio Statin Cardiac Surgery, coloro che hanno…

Leggi

Angiografia ed angio-TC: valenza prognostica simile

Gli approfondimenti forniti dall’angio-TC sono simili a quelli derivanti dall’angiografia quantitativa, come suggerito da uno studio comparativo prospettico che però ha comunque conferito un ruolo predominante all’angio-TC, in quanto non è invasiva ed offre alcuni vantaggi rispetto all’angiografia. Si è trattato del primo studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025