Solo ticagrelor dopo la PCI: una strategia emergente

Un’analisi di alcuni sottogruppi di pazienti dello studio GLOBAL-LEADERS ha supportato ulteriormente l’approccio basato sulla somministrazione soltanto di un breve ciclo di duplice terapia antipiastrinica dopo uno stenting, per proseguire poi a lungo termine soltanto con un P2Y12-inibitore. L’analisi si ha preso in considerazione…

Leggi

Alirocumab: efficacia legata ad effetti su Lp(a)

Una porzione sostanziale del declino negli eventi cardiaci osservato nei pazienti sotto terapia con alirocumab nello studio ODYSSEY Outcomes può essere attribuita alla riduzione della lipoproteina A (Lp(a)). L’effetto del trattamento inoltre risulta sia indipendente che significativamente inferiore rispetto alla riduzione del colesterolo LDL.…

Leggi

Screening depressione per pazienti con malattie cardiovascolari

(Reuters Health) – I pazienti con patologie cardiovascolari dovrebbero essere sottoposti a screeening per diagnosticare ed eventualmente gestire la depressione, che interessa un paziente su 5 con malattia delle arterie coronarie, arteriopatia periferica e insufficienza cardiaca. Questa patologia, inoltre, complica la gestione dell’aspetto cardiovascolare, peggiorando i…

Leggi

Vivere da soli non peggiora le cardiopatie

Nei soggetti con cardiopatie ben controllare, vivere da soli non è correlato ad alcun incremento del rischio di problemi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio condotto su più di 32.000 soggetti provenienti da 45 nazioni per un periodo di 5 anni. I soggetti erano affetti…

Leggi

Esame troponina porta a sovradiagnosi di infarto?

L’uso di un esame ad alta sensibilità per il rilevamento della troponina cardiaca 1 (hs-cTn1) per diagnosticare un infarto potrebbe portare a sovradiagnosi con conseguenti terapie inappropriate, come emerge da un’indagine condotta su 20.000 pazienti in cui un soggetto su 20 presentava livelli di…

Leggi

Pubblicati i primi dati dello studio ISCHEMIA

Sono stati pubblicati i dati preliminari dello studio ISCHEMIA, progettato allo scopo di definire meglio il ruolo della rivascolarizzazione nel contesto della cardiopatia ischemica stabile. I precedenti studi COURAGE e BARI 2D non avevano riscontrato alcuna riduzione nella mortalità o nei tassi di infarto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025