I soggetti sottoposti a bypass gastrico Roux-en-Y potrebbero andare incontro ad anemia o altri esiti negativi dopo la procedura che potrebbero non essere riconosciuti durante il monitoraggio effettuato da specialisti non bariatrici, ed essi potrebbero permanere anche più di 10 anni. Secondo Dan Eisenberg…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Peritonite diverticolare grave: confermata sicurezza anastomosi primaria
I pazienti con peritonite generalizzata correlata ad una diverticolite perforata vanno incontro più spesso ad inversione dello stoma a seguito dell’anastomosi primaria con ileostomia diversiva che a seguito della procedura di Hartmann. Lo rivela uno studio multicentrico condotto su 102 pazienti da Valerie Bridoux…
LeggiTiroidectomia transorale praticabile in alcuni pazienti
L’approccio vestibolare alla tiroidectomia endoscopica transorale (TOETVA), una forma minimamente invasiva di tiroidectomia, può essere praticato in sicurezza evitando incisioni cutanee e susseguenti cicatrici a livello del sito di incisione in alcuni pazienti selezionati. La procedura implica l’inserzione di due strumenti laparoscopici tradizionali ed…
LeggiNuove linee guida HRS per gestione ed estrazione derivazioni
Una nuova dichiarazione consensuale edita da HRS in accordo con altre 9 associazioni mediche ha fornito indicazioni pratiche su estrazione e gestione dei dispositivi elettronici cardiaci impiantabili (CIED). Uno dei messaggi chiave del nuovo documento consiste nel fatto che l’estrazione delle derivazioni necessiti di…
LeggiBypass gastrico: perdita d’osso prosegue per 5 anni
La perdita d’osso che notoriamente consegue ad una significativa perdita di peso legata ad un bypass gastrico prosegue anche se il peso si stabilizza, ed i deterioramenti si verificano anche a 5 anni di distanza dall’intervento. In base a questi dati ed ad altri…
LeggiChirurgia ricostruttiva di Mohs: pochi svantaggi nel rimandarla
La tempistica della chirurgia ricostruttiva di Mohs non è associata ad un incremento del rischio di infezioni o insufficienza del flap, per quanto possano intervenire alcune complicazioni post-operatorie in base a variabili legate sia al paziente che all’intervento. Secondo Matthew Miller dell’Università della Virginia,…
LeggiIpotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata
Mentre l’80% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Fa eccezione l’Aou Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, un’eccellenza regionale. Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3Mm che ha fatto tappa…
LeggiBypass gastrico: ablazione a radiofrequenza per i nuovi incrementi di peso
L’ablazione a radiofrequenza della tasca gastrica residua contribuisce a ridurre il peso nei pazienti che vanno incontro a nuovi incrementi di peso dopo un bypass gastrico Roux-en-Y. Questa strategia porta ad una nuova riduzione del peso che poi tende a mantenersi costante, come affermato…
LeggiBava di lumaca ispira nuovo tipo di colla chirurgica
E’ stata sviluppata una colla chirurgica sperimentale ispirata dal muco secreto dalle lumache che potrebbe offrire un’alternativa a suture e graffette per la chiusura delle ferite. Per quanto esistano già alcuni tipi di colla chirurgica, essi di solito aderiscono scarsamente, non sono particolarmente flessibili…
LeggiIsterectomia: comuni le visite in pronto soccorso
Circa una donna su 11 sottoposte ad isterecromia per patologie benigne effettua visite potenzialmente evitabili in pronto soccorso entro 30 giorni dall’intervento per problemi che non richiedono il ricovero. Un recente studio ha infatti dimostrato che un terzo delle visite in pronto soccorso si…
LeggiChirurgia d’emergeza: mortalità in aumento con i ritardi
I pazienti che necessitano di un intervento chirurgico non cardiaco d’urgenza e la cui procedura viene ritardata, hanno maggiori probabilità di andare incontro a mortalità intraospedaliera, degenze più lunghe e costi ospedalieri più elevati rispetto a quelli i cui interventi vengono praticati all’interno di…
LeggiSfide particolari per le mamme chirurgo
Secondo un’indagine condotta da Jennifer Davids dell’Università del Massachussets su 738 sue colleghe negli USA, potrebbe non esistere per una donna medico il momento ideale per avere un bambino, ma esse appaiono più felici se scelgono specialità che richiedono meno anni di addesreamento e…
LeggiGrandi progressi nella chirurgia spinale e tiroidea
Una nuova tecnica poco invasiva potrebbe aiutare i medici a valutare continuamente la funzionalità dei nervi vagale e laringeo mentre il paziente si trova sotto anestesia generale nel corso di interventi neurochirurgici o otorinolaringologici. Per quanto i danni neurali postchirurgici interessino il 10% circa…
Leggi