Dalla pre-detersione alla prova di tenuta dell’endoscopio, sono tante le pratiche da seguire per la sicurezza dei pazienti. L’inadeguata osservanza delle procedure di reprocessing degli strumenti contaminati può infatti provocare la diffusione di patogeni anche letali per alcuni soggetti. Per contribuire ad incrementare gli standard…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Arteria femorale: stent pari a chirurgia, ma con minore mortalità post-operatoria
(Reuters Health) – Il posizionamento di uno stent di acciaio inossidabile è una pratica efficace quanto la chirurgia invasiva nel trattamento della stenosi dell’arteria femorale comune. È questa la maggiore evidenza dello studio clinico francese TECCO, coordinato da Yann Goueffic, del CHU Nantes, e…
LeggiChirurgia: per alleviare dolore post intervento, efficaci massaggio e analgesico
(Reuters Health) – Il massaggio associato all’analgesia farmacologica potrebbe essere utile per alleviare il dolore dopo un intervento di chirurgia cardiaca. È quanto emerge da uno studio condotto a Montreal da Madalina Boitor e colleghi, della McGill University e del Jewish General Hospital della città canadese. “I nostri…
LeggiChirurgia elettiva: gestione pre-operatoria diabete migliora controllo glicemico post-operatorio
La gestione pre-operatoria del diabete sembra migliorare il controllo glicemico nel giorno di un intervento di chirurgia elettiva ed in fase post-operatoria. Questo dato deriva da una ricerca condotta su 3.909 pazienti da Rajesh Garg del Brigham and Women’s Hospital di Boston, seconco cui…
LeggiRicostruzione mammaria microchirurgica non migliora linfedema da tumore mammario
L’aggiunta della ricostruzione mammaria microvascolare alla microchirurgia per il linfedema non migliora gli esiti del linfedema associato ai tumori mammari (BCRL). Questo problema a carico delle estremità superiori interessa il 50% delle donne con tumore mammario, e può interventire entro qualche giorno oppure entro…
LeggiNuovo approccio analitico evidenzia i risparmi della colectomia laparoscopica
La colectomia laparoscopica è più conveniente rispetto alla chirurgia a cielo aperto, e la maggior parte dei risparmi deriva dalla riduzione dell’uso dei servizi sanitari dopo le dimissioni e dal minor numero di nuovi ricoveri, come affermato da Scott Regenbogen dell’università del Michigan, che…
LeggiAppendicectomia: meglio urgente che d’emergenza
Un recente studio supporta la visione sempre più diffusa secondo cui l’appendicectomia possa essere effettuata in sicurezza in un contesto d’urgenza anziché d’emergenza. La revisione di più di 2.400 casi ha rivelato che effettuare l’intervento entro 24 ore dalla presentazione non è associato ad…
LeggiIntervento HELP modificato scongiura delirio post-operatorio
Una versione modificata di un intervento per la prevenzione del delirio basato sulle evidenze riduce il rischio di delirio post-operatorio di più della metà nei pazienti chirurgici anziani. Riducendo anche significativamente la degenza ospedaliera media. Questo dato, derivante da uno studio sul programma HELP…
LeggiChirurgia bariatrica riduce tumori femminili
La chirurgia bariatrica riduce non soltanto l’incidenza dei tumori in generale nelle donne obese, come precedentemente riportato, ma anche il rischio di tumori tipicamente femminili: essa è associata in particolare ad una riduzione dei tumori endometriali. Secondo Asa Anveden dell’università di Goteborg, autore dello…
LeggiChirurgia bariatrica Roux-en-Y ed abuso di alcool: c’è un legame?
I pazienti sottoposti a bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) presentano un rischio significativo e continuo di sviluppare abuso di alcool dopo l’intervento rispetto ai soggetti sottoposti ad altre forme di chirurgia bariatrica, come il bendaggio gastrico laparoscopico adattabile (LAGB). Questo dato, che sostiene le raccomandazioni…
LeggiLacerazione legamento collaterale anteriore: attendere per l’intervento?
In alcuni soggetti, ritardare l’intervento dopo una rottura del legamento crociato anteriore (ACL) e tentare un trattamento basato sull’esercizio al suo posto potrebbe produrre esiti migliori a lungo termine. Secondo Stephanie Filbay dell’Università di Oxford, autrice di uno studio su 121 pazienti, ricorrere all’intervento…
LeggiChirurgia e terapia palliativa: esiti incentrati sul paziente come obiettivi chiave
Fornire assistenza palliativa insieme al trattamento chirurgico ha il potenziale di migliorare il benessere e la qualità della vita del paziente. Secondo Anne Mosenthal della Rutgers New Jersey Medical School di Newark, autrice di una recente revisione della letteratura in materia, il campo della…
LeggiNuovo sistema d’immagine fotoacustico: il futuro della chirurgia?
Un nuovo strumento per la valutazione intraoperatoria dei margini, basato sulla microscopia fotoacustica (PAM), dovrebbe consentire ai chirurghi ed ai patologi di distinguere le cellule tumorali da quelle normali durante l’intervento, risparmiando così a molti pazienti la necessità di un secondo intervento per escindere…
Leggi