Uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy ha mostrato che la miotomia di Heller mininvasiva e la fundoplicatio parziale posteriore possono costituire un trattamento durevole per l’acalasia a lungo termine. “Pochi studi finora hanno riferito i risultati a lungo termine della miotomia di Heller minimamente…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Pectus excavatum: stabilizzatori in acciaio causa aumento metalli nel sangue
I dispositivi in acciaio inossidabile utilizzati nella riparazione del pectus excavatum possono causare un aumento dei livelli di metallo nel sangue nei pazienti pediatrici, secondo quanto riferiscono Michele Torre, dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, e il suo gruppo di lavoro, in uno studio…
LeggiI chirurghi sceglierebbero la chirurgia mininvasiva per trattare una propria ernia inguinale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques, in un sondaggio proposto a 874 chirurghi provenienti da tutto il mondo, intervistati su quale tecnica avrebbero scelto per riparare una propria ipotetica ernia inguinale unilaterale non complicata, la maggior parte di…
LeggiChirurgia robotica e renale percutanea: combo efficace nell’ostruzione giunzione uretero-pelvica e nei calcoli pelvici o del calice renale
La gestione robotica dell’ostruzione della giunzione uretero-pelvica con nefroscopia flessibile simultanea per la rimozione dei calcoli del calice è un trattamento efficace, e che si può effettuare in una sola seduta chirurgica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Urologia Internationalis, che ha…
LeggiChirurgia bariatrica: meglio dei farmaci nella cura del diabete2
La chirurgia bariatrica, riduce le complicanze legate al diabete di tipo 2, e in una percentuale significativa di pazienti determina la remissione totale della patologia per almeno dieci anni. Lo afferma uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College…
LeggiTumori: nei prossimi 20 anni raddoppierà la chirurgia
Nei prossimi 20 anni aumenterà di più della metà, nel mondo, il numero dei casi di tumore che richiederanno un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio dell’Università del Nuovo Galles del Sud pubblicato su Lancet Oncology, secondo il quale le operazioni passeranno da…
LeggiUn innovativo cerotto che si piega come un origami permetterà di suturare in interventi mininvasivi
Prendendo ispirazione dall’arte dell’origami, Xuanhe Zhao, del Massachussets Institute of Technology, e il suo team, hanno progettato un cerotto medico che può essere ripiegato attorno a strumenti chirurgici minimamente invasivi e distribuito attraverso le vie aeree, l’intestino e altri spazi ristretti, per riparare le…
LeggiNuovo strumento permette di stimare le probabilità di complicanze negli interventi chirurgici mininvasivi
Un gruppo di ricercatori guidato da Philipp Haber, della Charité-Universitätsmedizin di Berlino, in Germania, è riuscito a implementare uno strumento online facilmente accessibile per stimare le probabilità di complicanze gravi in caso di interventi chirurgici mininvasivi, senza la necessità di calcoli manuali. Lo strumento…
LeggiChirurgia laparotomica e mininvasiva analizzano un numero sufficiente di linfonodi per resezione adeguata del cancro del colon
Per i pazienti con cancro del colon che necessitano di intervento chirurgico, non vi è alcuna differenza nella capacità di raggiungere l’indicatore 12-LN, ovvero l’analisi patologica di minimo 12 linfonodi, considerata un punto di riferimento per una resezione adeguata, tra approcci di chirurgia aperta…
LeggiNel carcinoma ovarico epiteliale precoce la chirurgia mininvasiva sembra offrire buoni risultati di efficacia
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology, la chirurgia mininvasiva è una valida opzione terapeutica nelle donne con carcinoma ovarico epiteliale allo stadio iniziale (eEOC) adeguatamente selezionate. Il trattamento standard per le pazienti con carcinoma ovarico epiteliale allo stadio iniziale prevede, secondo…
LeggiNavigazione robotica durante la chirurgia della colonna vertebrale
Potenziali complicazioni associate alla malposizione della vite possono causare deficit neurologici o lesioni vascolari. La chirurgia della colonna vertebrale si è sviluppata in modo significativo sotto l’aiuto del progresso tecnologico. I vantaggi dell’applicazione della tecnologia robotica nella chirurgia della colonna vertebrale includono la possibilità…
LeggiIncidenza dell’infezione del sito chirurgico dopo la chirurgia della colonna vertebrale
Molte ricerche hanno studiato l’incidenza e i fattori di rischio dell’infezione del sito chirurgico (SSI) dopo la chirurgia spinale, mentre non erano mai stati condotti studi di meta-analisi per quanto riguarda l’incidenza epidemiologica completa dell’SSI dopo l’intervento chirurgico alla colonna vertebrale. Lo studio in…
LeggiBenefici e rischi della chirurgia bariatrica negli adulti
L’obesità grave e le sue malattie correlate, come diabete di tipo 2, ipertensione, dislipidemia e apnea del sonno, sono molto comuni negli Stati Uniti ma attualmente, pochissimi pazienti con queste condizioni scelgono di sottoporsi a chirurgia bariatrica. È quindi fondamentale capire i benefici e…
Leggi