Messa a punto una biopsia liquida per seguire l’evoluzione di un particolare tipo di tumore maligno, quello epiteliale dell’ovaio, attraverso un semplice prelievo di sangue. Attraverso il sequenziamento del Dna presente nel sangue, si possono trovare le tracce del Dna tumorale, e così studiare…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Un idrogel potrà far evitare il trapianto di cornea
Un nuovo approccio di cura potrebbe offrire un’alternativa al trapianto di cornea. A svilupparlo è stato un team internazionale di ricerca (che ha coinvolto centri di Canada, Belgio, Svezia, Australia, Regno Unito) che ha pubblicato i risultati di questo ritrovato sulla rivista scientifica Science…
LeggiRicostruita con staminali umane centralina globuli bianchi
Ricostruito in laboratorio, per la prima volta al mondo, un timo, organo essenziale del sistema immunitario, usando cellule staminali umane. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Istituto Francis Crick e dell’University College London, con il contributo dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo)…
LeggiTumori urologici: la nuova chirurgia è conservativa
Ogni anno in Italia, circa il 40% dei pazienti con un tumore urologico che fino a qualche tempo fa si doveva sottoporre ad interventi che comportavano l’asportazione di un organo (prostata, rene o vescica), può giovarsi invece di una terapia conservativa volta alla preservazione…
LeggiMicrochirurgia lesione plesso brachiale prima e dopo i 6 mesi di età
I neonati con lesioni alla nascita del plesso brachiale (BPBI) di grado severo sembrerebbero beneficiare di un intervento chirurgico primario del nervo per migliorare la funzionalità. La tempistica dell’intervento, tuttavia, è ancora controversa. Lo studio TOBI (Treatment and Outcomes of Brachial Plexus Injury) è…
LeggiBiopsia prostatica fusion: tecnica d’avanguardia per la diagnosi
Una tecnica all’avanguardia per la diagnosi del tumore alla prostata sarà disponibile presso l’Urologia dell’ospedale Misericordia di Grosseto. Secondo quanto spiegato dal direttore del nosocomio, Roberto Nucciotti, la nuova metodologia, detta, permette di “ottenere una diagnosi precocissima, una migliore applicazione della chirurgia mininvasiva robotica…
LeggiEmorragia intracerebrale spontanea e gestione chirurgica
L’emorragia intracerebrale spontanea è una malattia devastante, che rappresenta dal 10 al 15% di tutti i tipi di ictus. Tuttavia, è associato a tassi sproporzionalmente più elevati di mortalità e disabilità. Nonostante i significativi progressi nella gestione acuta di questi pazienti, la gestione chirurgica…
LeggiIsterectomia laparoscopica: come proteggersi dalle complicazioni
Una chiusura a cuffia vaginale a due strati durante l’isterectomia laparoscopica totale è associata ad una riduzione delle complicazioni postoperatorie rispetto alla chiusura standard ad un singolo strato, come emerge da uno studio condotto su circa 3000 pazienti da Ann Peters dell’università di Pittsburgh,…
LeggiBMD degli adolescenti cala dopo gastrectomia a manicotto
Gli adolescenti sottoposti a gastrectomia a manicotto presentano una minore BMD ed un maggior contenuto in grasso del midollo osseo a distanza di un anno dall’intervento: lo dimostra uno studio condotto su 52 adolescenti da Miriam Bredella del Massachussets General Hospital di Boston, secondo…
LeggiProstatectomia radicale: tecnica a “cappuccio” facilita ritorno continenza urinaria
La tecnica a “cappuccio” per la prostatectomia robotica consente il ritorno alla continenza entro 4 mesi, senza compromettere i margini chirurgici: lo suggerisce uno studio condotto su 300 pazienti da Ashutosh Tewari della Icahn School of Medicine di New York, secondo cui i dati…
LeggiDiverticolite: quando è necessaria la chirurgia?
Un aggiornamento delle linee guida ASCRS sulla patologia diverticolare suggerisce che in molti casi la chirurgia potrebbe non essere necessaria, mentre uno studio sulle resezioni laparoscopiche dimostra che la qualità della vita potrebbe migliorare con la chirurgia, per quanto sussistano dei rischi. L’aggiornamento delle…
LeggiErnie ventrali: riparazione laparoscopica o robotica porta ad esiti simili
La riparazione laparoscopica o robotica delle ernie ventrali con reti intraperitoneali porta ad esiti riportati dal paziente simili, ma l’approccio robotico impiega più tempo e rimane più costoso, come emerge dallo studio randomizzato PROVE-IT, condotto su 75 pazienti. La piattaforma robotica viene sempre più…
LeggiDelirio post-chirurgico: giochi cerebrali preoperatori riducono il rischio
Cimentarsi in giochi cognitivi prima di un intervento chirurgico riduce il rischio di delirio postoperatorio negli anziani in modo dose-dipendente. Si tratta di una procedura preabilitativa praticata tramite un’app, nota anche come “neurobica”, ed è stata sperimentata in cicli da 5 e 10 ore…
Leggi