La chirurgia retroperitoneoscopica non causa desaturazione patologica nei bambini nonostante i tempi operatori più lunghi rispetto ad altre tecniche di intervento mininvasivo, ed è in grado di ridurre al minimo le sequele dello sviluppo neurologico, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic &…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Chirurgia robotica: per Acoi grande interesse per lo sviluppo di nuovi strumenti. Intervista a Marco Scatizzi
Dalla sinergia tra uomo e macchina, e quindi tra la competenza dei professionisti e i robot, si può migliorare l’approccio alla chirurgia mininvasiva che diventa sempre più precisa e affidabile. In estrema sintesi, è questo il pensiero di Marco Scatizzi, Presidente dell’Associazione dei chirurghi…
LeggiCisti rare del coledoco di tipo III: diagnosi e trattamento mininvasivi possono diventare il gold standard
Secondo uno studio pubblicato su BMC Surgery, la colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) si propone come gold standard per la diagnosi di cisti del coledoco di tipo III, che possono poi essere trattate in modo mininvasivo con colecistectomia laparoscopica ed epaticodigiunostomia Roux-en-Y. “Le cisti del…
LeggiNel cancro del polmone due tipi di chirurgia mininvasiva si mostrano efficaci e sicuri
La chirurgia toracica robotica (RATS) e la chirurgia toracica video-assistita (VATS) possono essere utilizzate in sicurezza nei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Translational Lung Cancer Research, e diretto da Chenghao Qu,…
LeggiFrattura del collo radiale pediatrica: una tecnica mininvasiva ecoguidata può fare la differenza
Nel trattamento mininvasivo delle fratture del collo radiale nei bambini piccoli, la tecnica combinata ecoguidata con artrografia del gomito ha una buona efficacia e un’elevata sicurezza, e può essere ampiamente promossa e applicata clinicamente, secondo uno studio pubblicato su Computational and Mathematical Methods in…
LeggiCifosi da traumi: correggerla efficacemente è possibile anche con tecnica mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Spine Surgery, la tecnica di sintesi ossea mininvasiva nota come “peduncular percutaneous instrumentation” (PPI) fornisce una correzione angolare postoperatoria e un mantenimento della correzione equivalenti rispetto alla chirurgia a cielo aperto nei pazienti con trauma toracico e…
LeggiColangite acuta grave: l’intervento laparoscopico ha esiti migliori di quello a cielo aperto
Secondo uno studio pubblicato su Computational and Mathematical Methods in Medicine, nei pazienti con colangite acuta di tipo grave la chirurgia laparoscopica è stata associata a un significativo miglioramento dell’efficienza del trattamento, a un ridotto rischio di complicanze, e a migliori esiti rispetto alla…
LeggiL’esofagectomia minimamente invasiva (MIE) robotica ha esiti migliori di quella convenzionale
L’esofagectomia minimamente invasiva (MIE) robotica ha offerto risultati migliori rispetto all’intervento mininvasivo eseguito in maniera convenzionale in uno studio portato avanti in un’istituzione statunitense e pubblicato su Diseases of the Esophagus. “L’esofagectomia minimamente invasiva sta diventando sempre più diffusa, grazie anche a un documentato…
LeggiFusione intersomatica lombare a guida endoscopica: presenta vantaggi immediati ma anche degli svantaggi
Rispetto alla fusione intersomatica lombare transforaminale minimamente invasiva (MIS-TLIF), alcuni esiti immediati sono migliori nelle persone gestite con fusione intersomatica lombare a guida endoscopica (Endo-LIF) in termini di perdita di sangue e punteggio VAS a due settimane, sebbene il tasso di complicanze, gli esiti…
LeggiRicostruzione apicale mininvasiva: le pazienti dimesse subito dopo non sono più soggette a complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Female Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery, nelle donne sottoposte a riparazione apicale ricostruttiva mininvasiva, la dimissione al giorno post-operatorio 0 è correlata a tassi di complicanze post-operatorie simili o inferiori a 30 giorni rispetto alle donne dimesse al giorno…
LeggiPancreaticoduodenectomia mininvasiva: con o senza robot l’intervento è sicuro ed efficace
La pancreaticoduodenectomia laparoscopica (LPD) e la versione robotica dell’intervento (RALPD) sono metodi sicuri ed efficaci per effettuare una pancreaticoduodenectomia mininvasiva (MIPD), e possono compensarsi a vicenda per ottenere gli obiettivi necessari, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “Abbiamo confrontato la fattibilità tecnica e…
LeggiSostituzione valvolare tramite chirurgia robotica: fattibile ma serve tempo per un uso ampio
La sostituzione della valvola aortica (AVR) attraverso chirurgia endoscopica totalmente robotica è una scelta fattibile e praticabile per i pazienti, ma richiede ulteriori miglioramenti per un uso più ampio, secondo quanto riferiscono Jiaqi Sun, del Daping Hospital, Chongqing, Cina, e il suo gruppo di…
LeggiFusione intersomatica lombare transforaminale: in versione mininvasiva la sicurezza è maggiore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’European Spine Journal, la fusione intersomatica lombare transforaminale effettuata in aperto (O-TLIF) o in maniera mininvasiva (MI-TLIF) è ugualmente efficace, ma alcuni esiti di sicurezza propendono a favore della versione mininvasiva. “Abbiamo voluto determinare se la fusione intersomatica…
Leggi