Secondo uno studio pubblicato su Clinical Ophthalmology, la chirurgia mininvasiva del glaucoma combinata con la chirurgia della cataratta sembra essere efficace nel stabilizzare la funzione del campo visivo, ridurre la pressione intraoculare, ridurre il numero di farmaci per il glaucoma e migliorare l’acuità visiva,…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Laparoscopia: la configurazione parallela è preferita dai chirurghi
Una configurazione parallela, con cavi che corrono dall’asta orientabile all’impugnatura, risulta preferibile per i chirurghi che operano in laparoscopia, secondo uno studio pubblicato su PLoS One. In laparoscopia, una dimensione ridotta dell’incisione migliora l’esito chirurgico ma aumenta allo stesso tempo la rigidità dello strumento,…
LeggiEsofagectomia mininvasiva nel carcinoma a cellule squamose dell’esofago possibile anche dopo chemioterapia
L’esofagectomia mininvasiva di McKeown è fattibile e sicura nei pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’esofago operabile (OSCC) che ricevono la chemioterapia neoadiuvante, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery. “La chemioradioterapia neoadiuvante ha migliorato la resecabilità e la sopravvivenza del…
LeggiAstragalo verticale congenito nei bambini: intervento mininvasivo può correggerlo
La maggior parte dei bambini piccoli con astragalo verticale congenito sottoposti a trattamento con metodo mininvasivo di Dobbs ottengono risultati positivi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Orthopaedics Part B. “La letteratura che valuta gli esiti dei bambini con deformità dell’astragalo verticale…
LeggiErnia inguinale: la riparazione a cielo aperto ha meno rischi di recidiva dell’intervento mininvasivo
La riparazione dell’ernia inguinale a cielo aperto è associata a un minor rischio di recidiva operatoria nel tempo rispetto all’intervento mininvasivo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, nel quale si conclude che, sebbene questo fatto possa essere correlato alle comorbilità…
LeggiChirurgia colorettale mininvasiva: dimissione in giornata sicura in pazienti selezionati
Un documento pubblicato su Surgical Endoscopy, riassume i primi risultati della dimissione nella stessa giornata dell’intervento nei pazienti sottoposti a chirurgia colorettale elettiva mininvasiva, e le considerazioni per l’implementazione sicura e graduale della dimissione nella stessa giornata con un focus specifico sull’evoluzione dei programmi…
LeggiNeoplasie pelviche di origine colorettale: chirurgia mininvasiva efficace, ma i dati sono ancora pochi
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Surgical Oncology, saranno necessarie ulteriori ricerche sulla selezione dei pazienti, sulla sicurezza e sui risultati a lungo termine delle tecniche chirurgiche minimamente invasive utilizzate per il trattamento di neoplasie pelviche localmente avanzate e ricorrenti di origine colorettale,…
LeggiTrovati i fattori di rischio per il fallimento della riparazione mitralica mininvasiva
I fattori associati all’insufficienza che peggiora rapidamente nei pazienti con patologia di Carpentier di tipo I e II sottoposti a riparazione della valvola mitrale mininvasiva sono una classificazione di New York Heart Association III-IV al basale, una malattia renale cronica preesistente e la coronaropatia.…
LeggiCarcinoma del colon T4b: colectomia robotica ha esiti migliori rispetto alla via laparoscopica
I pazienti sottoposti a colectomia per carcinoma del colon T4b tramite approccio robotico hanno avuto esiti perioperatori più favorevoli rispetto a quelli gestiti con l’approccio laparoscopico, secondo uno studio pubblicato su Surgical Innovations. I ricercatori, diretti da Mohamed Kamel, della Central Michigan University, Stati…
LeggiErnia inguinale: sempre più trattata in maniera laparoscopica, anche in urgenza
Secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery, l’adozione dell’approccio laparoscopico nel trattamento dell’ernia inguinale ha conosciuto un lento ma costante aumento dal 2015 in poi. “Dalla sua introduzione, il trattamento minimamente invasivo delle ernie inguinali è diventato ampiamente accettato come una valida alternativa…
LeggiLa dimissione in giornata dopo nefrectomia mininvasiva non peggiora gli esiti
Uno studio pubblicato sul World Journal of Urology riferisce che dimettere i pazienti nella stessa giornata in cui sono stati trattati con nefrectomia parziale mininvasiva (MIPN) e nefrectomia radicale mininvasiva (MIRN) non conferisce un aumento del rischio di complicanze postoperatorie, reintervento o riammissione rispetto…
LeggiEmorragia intracerebrale spontanea: la sua gestione è sempre più mininvasiva
In Giappone, l’uso della chirurgia endoscopica per l’emorragia intracerebrale spontanea è aumentato nel tempo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Stroke & Cerebrovascular Diseases. “La chirurgia mininvasiva è diventata sempre più popolare per gestire l’emorragia intracerebrale spontanea (ICH) negli ultimi anni. Tuttavia, non…
LeggiChirurgia mininvasiva per un miglior trattamento delle cisti poplitee nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, trattare le cisti poplitee nei bambini con drenaggio interno artroscopico in modo da espandere la cavità articolare ed eliminare il meccanismo della “valvola unidirezionale” tra la cisti e la cavità articolare mostra risultati clinici migliori rispetto…
Leggi