La discectomia percutanea endoscopica transforaminale (PETD) potrebbe essere più performante se assistita da robot, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research. “La PETD viene ampiamente utilizzata per il trattamento mininvasivo dell’ernia del disco lombare (LDH) e la puntura percutanea del bersaglio del…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Tempo operatorio nella chirurgia mininvasiva: il grasso corporeo è legato a operazioni più lunghe
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Coloproctology, l’indice di composizione corporea può essere utilizzato come marcatore predittivo per un tempo operatorio prolungato nella chirurgia mininvasiva, anche se saranno necessari ulteriori studi per determinarne l’utilità. “Sappiamo che l’obesità contribuisce alle difficoltà tecniche nella chirurgia…
LeggiChirurgia mininvasiva: a che punto della rivoluzione robotica ci troviamo?
Tovah Williamson, dello University of Central Florida College of Medicine, Orlando, in Florida, e il suo gruppo di lavoro, hanno portato avanti una revisione della letteratura per inquadrare le tendenze della chirurgia robotica e per facilitare la discussione sui modi in cui la chirurgia…
LeggiTimpanoplastica endoscopica: esiti simili a quella effettuata con microscopio
La timpanoplastica eseguita con endoscopio è paragonabile alla timpanoplastica con microscopio in termini di captazione dell’innesto e miglioramento dell’udito, secondo uno studio pubblicato sull’Iranian Journal of Otorhinolaryngology. “La timpanoplastica è un intervento chirurgico comune per l’otite media cronica ed è convenzionalmente eseguita con l’ausilio…
LeggiLaparoscopia: non inferiore alla chirurgia in aperto per sopravvivenza dopo cancro del retto
Secondo uno studio pubblicato su Colorectal Disease, la resezione addominale curativa per cancro del retto mediante tecnica laparoscopica (LAP) non è inferiore a quella in aperto (OPEN) per quanto riguarda la sopravvivenza globale a cinque anni. “Lo scopo del nostro lavoro era di confrontare…
LeggiRiparazione dell’ernia inguinale: laparoscopia e chirurgia robotica hanno esiti simili
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, le riparazioni dell’ernia inguinale laparoscopica e robotica hanno esiti simili a lungo termine, se eseguite da chirurghi con esperienza nelle riparazioni dell’ernia inguinale minimamente invasive. “La riparazione robotica dell’ernia inguinale sta diventando sempre più popolare tra i…
LeggiPancreatite necrotizzante infetta: l’approccio mininvasivo non è superiore a quello ma apporta dei vantaggi
Al follow-up a lungo termine, l’approccio endoscopico step-up mininvasivo non è stato superiore all’approccio chirurgico step-up nel ridurre la morte o le complicanze maggiori nei pazienti con pancreatite necrotizzante infetta. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Gastroenterology, nel quale si sottolinea che,…
LeggiChirurgia mininvasiva: le reti neurali possono prevedere l’andamento di una emorragia
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le reti neurali di apprendimento profondo possono fornire valutazioni accurate e significative del video chirurgico, tanto che sono in grado di prevedere emorragie nella chirurgia mininvasiva. “Il danno vascolare maggiore con conseguente sanguinamento incontrollato è una complicanza…
LeggiL’ascesso dell’ileopsoas: può essere trattato in maniera mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Orthopedics, la gestione ambulatoriale minimamente invasiva dell’ascesso del muscolo ileopsoas è un approccio sicuro ed efficace, con un’elevata percentuale di successo e una bassa morbilità. “L’ascesso muscolare dell’ileopsoas (IPA) e la spondilodiscite sono due condizioni cliniche…
LeggiDopo neurotizzazione corneale mininvasiva si ha un miglioramento dell’acuità visiva
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Ophthalmology, in seguito alla neurotizzazione corneale mininvasiva la sensazione corneale migliora nel tempo, e si verifica un conseguente miglioramento dell’acuità visiva e della protezione contro la rottura dell’epitelio. “Abbiamo voluto misurare il recupero sensoriale dopo neurotizzazione corneale…
LeggiChirurgia mininvasiva cancro colon-retto: dopo è possibile ridurre il consumo di oppioidi
Un protocollo di analgesia multimodale (MMA), ha controllato con successo il dolore postoperatorio dopo interventi per il cancro del colon-retto mininvasivi, è non è stato inferiore all’anestesia controllata dal paziente a base di morfina, senza un aumento significativo degli eventi avversi. Così riferiscono Jinseok…
LeggiGestione dell’alluce valgo: chirurgia mininvasiva un’opzione efficace
Sebbene le osteotomie aperte fossero superiori alla chirurgia mininvasiva in alcune misure di esito radiografico dopo intervento per alluce valgo, la chirurgia mininvasiva ha mostrato vantaggi nella correzione dell’angolo articolare metatarsale distale (DMAA). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Orthopaedics, in…
LeggiGastrectomia robotica: legata a un uso minore di oppioidi e a una degenza più breve
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgical Oncology, e diretto da Yuki Hirata, dello University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, Stati Uniti, la gastrectomia robotica, rispetto alla gastrectomia a cielo aperto, riduce l’uso di oppioidi nel primo periodo postoperatorio ed è…
Leggi