Nella gestione della prostatectomia radicale, l’approccio robotico è ottimale ed economicamente vantaggioso, e offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia in aperto, secondo uno studio pubblicato su European Urology Oncology. “La prostatectomia radicale (RP) può essere eseguita utilizzando un approccio in aperto (ORP), laparoscopico (LRP)…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Ostruzione da cancro del colon sinistro: una procedura mininvasiva offre migliori risultati nel trattamento di emergenza
Un nuovo studio pubblicato sul World Journal of Surgical Oncology riferisce che, rispetto alla tradizionale procedura d’emergenza in aperto di Hartmann, l’impianto di stent metallici mediante endoscopia e fluoroscopia a raggi X combinato con la chirurgia laparoscopica è una tecnica più sicura ed efficace…
LeggiPer il cancro della cervice uterina il trattamento laparoscopico non è inferiore a quello per via addominale
La cervicectomia radicale laparoscopica e quella per via addominale hanno un’efficacia simile nel trattamento di pazienti con cancro della cervice uterina in fase iniziale, senza differenze significative nella sopravvivenza, nella recidiva del tumore e nei tassi di mortalità, e neppure negli esiti legati alla…
LeggiDue diverse tecniche laparoscopiche presentano complicanze diverse nella gestione dell’isterectomia
La miomectomia laparoscopica (LM) e l’isterectomia laparoscopica totale (TLH) hanno entrambe bassi tassi di complicanze postoperatorie, che però differiscono in base alla tecnica utilizzata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimally Invasive Gynecology. “Abbiamo voluto confrontare le complicanze postoperatorie della miomectomia laparoscopica con…
LeggiErnia: l’approccio robotico funziona bene, ma non più di quello mininvasivo
La riparazione dell’ernia assistita da robot è promettente, ma gli esiti non sono superiori rispetto alla tecnica di riparazione mininvasiva, secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery. “Con i dispositivi chirurgici robotici, strumenti innovativi sono entrati in gioco nella chirurgia minimamente invasiva…
LeggiLe deformità spinali negli adulti possono essere ben gestite in maniera mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedics, i risultati clinici e di imaging della fusione intersomatica lombare obliqua (OLIF) e dell’approccio percutaneo posteriore per la fissazione con viti (PPS) nel trattamento della deformità spinale nei pazienti adulti sono eccellenti. “La fusione intersomatica lombare…
LeggiLo pneumoperitoneo a bassa pressione riduce dolore e infiammazione nella colecistectomia laparoscopica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Research Notes, la colecistectomia laparoscopica a bassa pressione è associata a un minor dolore postoperatorio e a un aumento ridotto dei marcatori infiammatori, con complicazioni paragonabili allo standard di cura. “Abbiamo voluto valutare l’effetto dello pneumoperitoneo a bassa…
LeggiAorta ascendente: la gestione mininvasiva delle patologie necessita di ulteriori approfondimenti
Saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare la sicurezza e l’efficacia del trattamento mininvasivo endovascolare per il trattamento delle patologie dell’aorta ascendente in generale, anche se in alcuni casi l’utilità di tale trattamento viene già riconosciuta, secondo uno studio pubblicato su Emergency Medicine International. “Abbiamo…
LeggiChirurgia gastrointestinale: la tecnica robotica offre dei vantaggi ma ha un costo elevato
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine, la chirurgia robotica gastrointestinale presenta alcuni vantaggi rispetto alla tecnica laparoscopica, come un tasso di conversione più basso e un recupero più rapido dei movimenti intestinali, ma ha costi economici più elevati. “L’uso della chirurgia…
LeggiLa chirurgia mininvasiva nell’artroplastica dell’anca è efficace e sicura
La tecnica mininvasiva anterolaterale modificata (ALMIS) per l’artroplastica totale dell’anca ha mostrato eccellenti risultati clinici nel follow-up a breve, medio e lungo termine, secondo uno studio pubblicato su Medicina. “Nella chirurgia mininvasiva anterolaterale modificata (ALMIS) per l’artroplastica totale dell’anca (THA), il piano intermuscolare tra…
LeggiProstatectomia radicale mininvasiva: migliora la gestione della ferita ma allunga i tempi operatori
Jialiang Zhu, del Taizhou Hospital of Zhejiang Province affiliato alla Wenzhou Medical University, Taizhou, Cina, e il suo gruppo di lavoro, hanno analizzato, in un articolo pubblicato sull’International Wound Journal, l’efficacia terapeutica della prostatectomia radicale tramite intervento a cielo aperto (ORP) o chirurgia mininvasiva…
LeggiErnia inguinale: la riparazione laparoscopica transaddominale pre-peritoneale ha un buon potenziale
La riparazione laparoscopica transaddominale pre-peritoneale (TAPP) per l’ernia inguinale con una rete autoadesiva è una tecnica chirurgica adeguata, che potrebbe ridurre il dolore inguinale cronico postoperatorio. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery, nel quale si legge anche,…
LeggiNella gestione dei leiomiomi esofagei inferiori l’approccio mininvasivo transiatale è efficace e sicuro
L’approccio transiatale ai leiomiomi esofagei inferiori è strategico per evitare le complicanze della toracoscopia, minimamente invasivo, economicamente vantaggioso rispetto alla chirurgia robotica, e sicuro nelle mani di un chirurgo esperto, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery. “Il leiomioma, sebbene raro,…
Leggi