Gli effetti dell’asma sulla salute orale sono oggetto di dibattito fra gli odontoiatri. E’stato dunque effettuato uno studio per investigare le manifestazioni orali dell’asma osservando 100 soggetti asmatici e 100 soggetti sani di controllo, valutando il livello di carie in base ai criteri DMFT…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO ed asma grave: aumentati livelli beta-defensina-1
I peptidi antimicrobici immunitari innati, fra cui la beta-defensina-1, promuovono la chemiotassi e l’attivazione di diverse cellule immunitarie, ma il ruolo della bet-defensina-1 nell’asma e nella BPCO rimane poco chiaro. E’ stato dunque effettuato uno studio in cui sono stati dosati i livelli di…
LeggiBPCO: combinazione tiotropio-olodaterolo migliora sintomi
Nei pazienti con BPCO moderata-grave, la duplice combinazione di broncodilatatori formata da tiotropio ed olodaterolo migliora la qualità della vita in misura maggiore rispetto a ciascuno dei due farmaci da solo. La valutazione globale del paziente risulta infatti significativamente migliore con la combinazione che…
LeggiAsma infantile: esposizione precoce ad animali riduce il rischio
L’esposizione a cani e animali da fattoria durante i primi anni di vita, ridurrebbe il rischio asmatico nei bambini all’età di 6 anni. Secondo Tove Fall dell’Università svedese Uppsala, autore di un’indagine sui dati relativi a più di 376.000 bambini, questi nuovi dati supportano…
LeggiNapoli capitale della salute respiratoria
Il XLIII Congresso Nazionale AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Congresso Nazionale FIP si terrà dall’11 al 14 novembre presso il quartiere fieristico Mostra d’Oltremare di Napoli. Titolo e obiettivo dell’evento “Qualità e Sostenibilità: le sfide per la Pneumologia”. Sono attesi nella città partenopea circa 2.000 congressisti…
LeggiClinica game: fai tu la diagnosi
Paziente: un bambino di 4 mesi si presenta in Pronto Soccorso accompagnato dai genitori che riferiscono difficoltà respiratorie. Cartella clinica Anamnesi familiare: Padre di 42 anni in apparente buona salute; madre di 40 anni, asmatica. No fratelli o sorelle. Anamnesi patologica remota: Il bambino è nato…
LeggiAsma: steroidi inalatori esacerbano effetti inquinamento
I corticosteroidi inalatori non possono proteggere in modo adeguato i bambini asmatici dagli elevati livelli di inquinamento atmosferico e, di fatto, questi potrebbero esacerbare gli effetti degli inquinanti. Uno studio condotto su 1.003 bambini ha infatti riscontrato che l’esposizione a breve o lungo termine…
LeggiEsercizio migliora controllo asmatico
Negli adulti relativamente fuori forma, 12 settimane di esercizio aerobico migliorano significativamente il controllo dell’asma. Ciò è stato suggerito dai risultati preliminari dello studio Ex-Asthma, condotto su 33 pazienti da Simon Bacon della Concordia University di Montreal, secondo cui l’esercizio potrebbe essere impiegato come…
LeggiAsma: singola dose desametasone contrasta fasi acute nei bambini
Una singola dose di desametasone per via orale è efficace quanto molteplici dosi di prednisolone nel trattamento delle riacutizzazioni dell’asma nei bambini che si presentano in pronto soccorso. Le linee guida britanniche per la gestione dell’asma raccomandano il prednisolone orale per un periodo sino…
LeggiAsma controllato: riduzione medicinali contiene i costi
I pazienti con asma controllato che riducono i propri medicinali vanno incontro ad esiti simili ed a costi inferiori rispetto a quelli che mantengono lo stesso livello di trattamento. Secondo Matthew Rank della Mayo Clinic di Scottsdale, autore di uno studio su 4.200 pazienti,…
LeggiBpco: doppia broncodilatazione in un solo dispositivo
Due broncodilatatori in uno contro la Bpco. Dagli studi clinici condotti dall’autorità regolatori europea (Ema) e italiana (Aifa) quest’unico farmaco consente di migliorare del 21% la capacità di fare esercizio fisico negli individui con broncopneumopatia cronica ostruttiva. Due vantaggi con un solo dispositivo quindi che prevede l’associazione tra…
LeggiBpco: riacuttizzazioni a eziologia infettiva
Benché la BPCO venga considerata sia prevenibile che trattabile, costituisce una crescente e importante causa di morbidità e mortalità. Secondo alcune proiezioni, entro il 2020 passerà dal quarto al terzo posto fra tutte le cause di morte. Nessuno dei farmaci attualmente disponibili ha dimostrato…
LeggiAssistenza medica o infermieristica nella gestione dell’asma
Evidence summaries 25.11.2013 LIVELLO EVIDENZE = B L’ assistenza diretta dagli infermieri per l’asma appare efficace quanto quella diretta dai medici. La qualità delle evidenze è ridotta per via dei risultati imprecisi (pochi pazienti). Una revisione del database Cochrane ha incluso 5 studi per…
Leggi