Se l’inquinamento cala i bambini respirano meglio

Il miglioramento della qualità dell’aria nella California meridionale è stato collegato a miglioramenti nella salute respiratoria dei bambini nella stessa area. Per quanto non sia certo il legame causale fra i due fenomeni, i ricercatori affermano che quanto riscontrato supporta fortemente questa teoria, come…

Leggi

BPCO e fibrosi cistica: rimuovere il muco

L’ostruzione delle vie aeree da parte del muco è una caratteristica di fibrosi cistica e BPCO. Il sottile strato di muco che ricopre la superficie delle vie aeree sane ha importanti funzioni protettive nella difesa del polmone ma, l’eccesso di muco, produce un’ostruzione al…

Leggi

BPCO e risposta proteica abnorme

E’ opinione comune che l’accumulo di proteine abnormi non funzionali e potenzialmente citotossiche nella BPCO contribuisca all’apoptosi delle cellule polmonari, all’infiammazione ed all’autofagia. Dato il suo ruolo fondamentale come sistema di controllo qualitativo nel metabolismo proteico, la cosiddetta “unfolded protein response” (UPR) è potenzialmente…

Leggi

Bronchiolite: aerosol non riduce la permanenza in ospedale

(Reuters Health) – Secondo una nuova metanalisi, l’impiego dell’aerosol con soluzione salina ipertonica (HS) per il trattamento dei bambini con bronchiolite virale, non sembra ridurre in sostanza la loro permanenza in ospedale. Questo è quanto sostengono Shawn L. Ralston e colleghi del Children’s Hospital di…

Leggi

AIPO: Gubbio ospiterà il V Post Graduate Course

Sarà Gubbio la sede del  V Post Graduate Course, organizzato dall’Associazione Pneumologi Ospedalieri (AIPO), dal titolo “Le pneumopatie interstiziali diffuse (PID). Conoscere per riconoscere”, 29 e 30 aprile. Per il secondo anno il corso assume una veste di indubbia originalità. Non si parlerà infatti solo…

Leggi

Niente screening della BPCO per gli adulti asintomatici

L’USPSTF ha sconsigliato lo screening della BPCO nei soggetti che non presentano sintomi correlati. Questa raccomandazione deriva da uno studio effettuato da Janelle Guirgius-Blake dell’Università di Washington, che ha revisionato 33 studi riportati in 48 articoli, secondo cui vi è una moderata certezza del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025