BPCO: eosinofili ematici guidano la terapia

La concentrazione ematica di eosinofili può aiutare a guidare la gestione iniziale della BPCO. Nei pazienti con una concentrazione ematica di eosinofili superiore al 4%, infatti, i beta2-agonisti ad azione prolungata (LABA) insieme ad un corticosteroide inalatorio sono più efficaci rispetto ad un antagonista…

Leggi

Asma grave: tratti trattabili predicono attacchi

I tratti trattabili nei soggetti con asma grave possono aiutare a predire gli attacchi asmatici. Questi tratti sono maggiormente prevalenti nei soggetti con forme gravi della malattia rispetto agli altri, e possono aiutare il medico a sviluppare piani terapeutici personalizzati, come affermato da Vanessa…

Leggi

Quattro donne asmatiche su 10 sviluppano BPCO

Più del 40% delle donne asmatiche finisce con lo sviluppare forme clinicamente rilevanti di BPCO, ma la maggior parte dei fattori di rischio di BPCO può essere ridotta mediante cambiamenti dello stile di vita. Secondo Teresa To dell’università di Toronto, autrice di uno studio…

Leggi

Osservata connessione fra asma ed ADHD

Potrebbe sussistere una forte connessione fra asma e deficit di attenzione /iperattività (ADHD) che rende i soggetti con una delle due patologie più propensi a sviluppare l’altra, come suggerisce un’indagine condotta su più di 210.000 pazienti. L’incremento del rischio ammonta al 45-53%, come affermato…

Leggi

Fumatori di marijuana presentano più sintomi respiratori

Il fumo di marijuana aumenta il rischio di tosse, produzione di espettorato e sibilo. Lo rivela la meta-analisi di 22 studi effettuata da Mehrnaz Chasemieste dell’università della California. Le sigarette alla marijuana contengono particolato fine, gas tossici, specie reattive dell’ossigeno ed idrocarburi aromatici policiclici…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025