BPCO e sospetto infarto: ruolo dell’ossigenoterapia

Lo studio  DETO2X-AMI non ha riscontrato alcun beneficio dell’ossigenoterapia rispetto all’aria ambiente nei pazienti normossiemici con sospetto infarto miocardico. I pazienti con BPCO potrebbero sia trarre beneficio che venire danneggiati dall’integrazione dell’ossigeno. E’stato pertanto valutato l’effetto dell’ossigenoterapia di routine rispetto all’aria ambiente nei pazienti…

Leggi

Asma: prevalenza triplicata nei pazienti con sclerosi multipla

L’asma interviene nei soggetti con sclerosi multipla con una prevalenza quasi triplicata rispetto a quella della popolazione generale, come suggerisce un’analisi effettuata sui dati relativi alla popolazione USA. Questi risultati si aggiungono a quelli che descrivono la variegata comorbiditĂ  che accompagna la sclerosi multipla,…

Leggi

BPCO e fattori di rischio di stress fisico e mentale

Le difficoltĂ  associate alla BPCO incrementano il rischio di immobilitĂ  fisica e stress emotivo nel paziente, perpetuando un ciclo di vita in funzione dei sintomi che ostacola l’autogestione del paziente e l’aderenza ad un regime terapeutico. Sono disponibili evidenze limitate sul modo in cui…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025