I pediatri dovrebbero richiedere la conservazione di inalatori di albuterolo nelle scuole come mezzo per migliorare la gestione delle emergenze asmatiche. Secondo Andrea Pappalardo dell’universitĂ dell’Illinois, per quanto l’albuterolo si prescriva spesso, potrebbe non essere chiaro che molti bambini vengono lasciati senza albuterolo quando…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma infantile: miglioramento qualità dell’aria riduce nuovi casi
I casi di asma infantile sembrano essere in calo in diverse comunitĂ della California meridionale, il che potrebbe essere dovuto ad un miglioramento della qualitĂ dell’aria. L’inquinamento dell’aria è stato da lungo tempo correlato ad una varietĂ di problemi respiratori ed ad un incremento…
LeggiAsma lieve e scarsamente eosinofilo: inefficaci gli steroidi
I pazienti con asma lieve persistente, non ottengono risultati migliori con gli steroidi rispetto a quanto accade con il placebo, come emerge dallo studio SIENA, condotto su 295 pazienti da Stephen Lazarus dell’universitĂ della California, secondo cui il messaggio che giungeva ai pazienti sinora…
LeggiSigarette elettroniche raddoppiano il successo della cessazione del fumo
Le persone che fanno uso di sigarette elettroniche per smettere di fumare hanno circa il 95% di probabilitĂ in piĂą di riportare un successo rispetto a quelle che tentano di farlo senza alcun supporto. Lo rivela una ricerca condotta dal Charity Cancer Research Center…
LeggiUn’app per migliorare la qualità della vita dei bambini asmatici
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori dello Utah ha sviluppato AsthmaTracker, un’App che permette il monitoraggio elettronico dei bambini con asma. Secondo uno studio prospettico pubblicato il 16 maggio sulla rivista American Academy of Pediatrics, l’applicazione sembra migliorare l’auto-monitoraggio dell’asma da parte del…
LeggiDermatite cronica ed asma associate al comportamento dei bambini
I risultati conflittuali degli studi che hanno valutato le associazioni fra le patologie allergiche ed il comportamento dei bambini richiedono indagini longitudinali per essere risolti. E’stato dunque condotto uno studio atto a stimare l’entitĂ delle associazioni fra dermatite atopica neonatale, sintomi asmatici e dermatite…
LeggiBPCO e sospetto infarto: ruolo dell’ossigenoterapia
Lo studio  DETO2X-AMI non ha riscontrato alcun beneficio dell’ossigenoterapia rispetto all’aria ambiente nei pazienti normossiemici con sospetto infarto miocardico. I pazienti con BPCO potrebbero sia trarre beneficio che venire danneggiati dall’integrazione dell’ossigeno. E’stato pertanto valutato l’effetto dell’ossigenoterapia di routine rispetto all’aria ambiente nei pazienti…
LeggiAsma: prevalenza triplicata nei pazienti con sclerosi multipla
L’asma interviene nei soggetti con sclerosi multipla con una prevalenza quasi triplicata rispetto a quella della popolazione generale, come suggerisce un’analisi effettuata sui dati relativi alla popolazione USA. Questi risultati si aggiungono a quelli che descrivono la variegata comorbiditĂ che accompagna la sclerosi multipla,…
LeggiBPCO riacutizzata: azitromicina riduce fallimenti del trattamento
Un ciclo prolungato di azitromicina potrebbe ridurre significativamente i fallimenti del trattamento nei pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata. Secondo Kristina Vermeersch degli ospedali universitari di Leuven, autrice di uno studio condotto su 301 pazienti, per quanto i benefici iniziali di questo trattamento sembrino svanire…
LeggiRiabilitazione polmonare virtuale sicura, praticabile ed efficace nel mondo reale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare praticabilitĂ , sicurezza ed efficacia di un programma di riabilitazione polmonare virtuale (VIPAR) nel mondo reale. Sono stati presi in considerazione 21 pazienti con pneumopatie croniche sottoposte a VIPAR mediante videoconferenza con un sito in…
LeggiBPCO e sovrapposizione asma-BPCO: chi sono i piĂą depressi?
Per quanto i sentimenti di ansia e depressione siano comuni nei pazienti con BPCO, poco è noto sulle stime della loro incidenza nei pazienti con sovrapposizione asma-BPCO (ACO), che è stata descritta e riconosciuta come entitĂ clinica distinta. E’ stato dunque effettuato uno studio…
LeggiBPCO e fattori di rischio di stress fisico e mentale
Le difficoltĂ associate alla BPCO incrementano il rischio di immobilitĂ fisica e stress emotivo nel paziente, perpetuando un ciclo di vita in funzione dei sintomi che ostacola l’autogestione del paziente e l’aderenza ad un regime terapeutico. Sono disponibili evidenze limitate sul modo in cui…
LeggiErrori critici con l’inalatore nei bambini asmatici ricoverati
Gli studi sinora condotti non hanno valutato l’uso dell’inalatore nei bambini asmatici ricoverati in ospedale. E’ stata dunque condotta un’indagine per valutare la tecnica d’uso dell’inalatore nei pazienti pediatrici ospedalieri con asma ed identificare i fattori di rischio di uso improprio del dispositivo. Sono…
Leggi