Nei primi stadi dell’artrite reumatoide, la terapia combinata con DMARD convenzionali consente ad una significativa proporzione di pazienti di ottenere una remissione prolungata entro soli 6 mesi. Secondo Angelique Weel della Erasmus University di Rotterdam, autrice dello studio tREACH che ha coinvolto 281 pazienti,…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite amplifica effetti di altre malattie croniche
Il particolare effetto dell’artrite nei soggetti portatori di molteplici problemi di salute cronici è stato sottovalutato e dovrebbe essere incluso nelle discussioni fra ricercatori, operatori sanitari e legislatori. Un gruppo di ricerca guidato da Jin Qin del Centers for Disease Control and Prevention di…
LeggiSclerosi sistemica: identificata firma microbica unica
I pazienti con sclerosi sistemica presentano una flora batterica colica unica che potrebbe contribuire alle manifestazioni cliniche della malattia. Elizabeth Volkmann dell’Università della California, autrice di un’indagine in materia su 34 pazienti, ha dichiarato che i sintomi gastrointestinali sono talvolta il problema principale per…
LeggiNuovo farmaco a somministrazione orale per l’artrite psoriasica
Buone notizie per chi soffre di artrite psoriasica. Questa mattina, al Congresso dell’European League Agianst Rheumatism (Eular), in corso a Roma, sono stati presentati i risultati relativi ad apremilast, un inibitore selettivo orale della fosfodiesterasi 4. Il farmaco agisce come immunomodulante intracellulare. Si ritiene che questo meccanismo regoli…
LeggiArtrite reumatica: nuovo trattamento agisce come un vaccino
Un gruppo di ricercatori dell’University of Queensland in Australia ha realizzato un trattamento di nuova generazione per l’artrite reumatica che agisce come un vaccino, mirando alle cause sottostanti della malattia, piuttosto che ai sintomi. Il trattamento agisce insegnando al sistema immunitario ad ignorare un…
LeggiNasce “Malati reumatici in rete” un patto per la sensibilizzazione
Un accordo di programma tra le Associazioni pazienti nazionali e territoriali dell’universo reumatologia, per realizzare un percorso comune di sensibilizzazione della popolazione e di progettualità condivisa a favore dei pazienti. L’accordo Malati reumatici in rete, siglato a Milano dai rappresentanti di 18 associazioni, che…
LeggiGotta: nuove definizioni preliminari per i reperti ecografici
Le nuove definizioni consensuali per le lesioni ecografiche elementari della gotta appaiono affidabili e rappresentano il passo iniziale verso lo sviluppo di quadri fondamentali da prendere in considerazione in futuri studi multicentrici per paragonare gli esiti derivanti da diversi protocolli di gestione clinica della…
LeggiFibromialgia: l’esercizio stimola la modulazione del dolore
Nei pazienti con fibromialgia l’esercizio attiva i centri cerebrali associati alla modulazione del dolore e potrebbe dimostrarsi un trattamento efficace per questi soggetti. Questo dato deriva da uno studio su 12 pazienti di Laura Ellingson della Iowa State University, secondo cui “l’esercizio acuto determina…
LeggiGotta: febuxostat più efficace dell’allopurinolo
Le linee guida del 2012 dell’American College of Rheumatology per il trattamento della gotta raccomandano la titolazione delle dosi dei medicinali per la riduzione degli urati mirata ad ottenere un livello target di acido urico sierico (sUA) inferiore a 6 mg/dl, ma l’analisi di…
LeggiArtrite reumatoide: aggiornate le linee guida
Le linee guida aggiornate T2T per l’artrite reumatoide (AR) si basano su evidenze più solide rispetto alle versioni precedenti pubblicate nel 2010, ed evidenziano l’importanza della condivisione del processo decisionale fra il reumatologo ed il paziente per la selezione sia degli obiettivi che della…
LeggiArtrite Reumatoide: farmaci biologici a dosi massicce possono aumentare il rischio di gravi infezioni
(Reuters Health) Secondo una revisione sistematica e una meta-analisi a rete, i farmaci biologici somministrati a dosi standard o elevate possono aumentare il rischio di gravi infezioni in pazienti con Artrite Reumatoide (A.R).Jasvinder A. Singh, del Birmingham Veterans Affairs Medical Center di Birmingham, Alabama…
LeggiArtrite reumatoide, aplotipo HLA-DRB1 e risposta al trattamento
Un’indagine sulle caratteristiche genetiche dell’artrite reumatoide ha sollevato la possibilità che l’analisi dell’aplotipo HLA-DRB1 possa divenire utile nel processo decisionale clinico. I dati raccolti suggeriscono che alcune varianti di questo gene associate alla suscettibilità all’artrite reumatoide siano anche associate ad un peggioramento del danno…
LeggiGotta: rischio aumentato nei donatori di reni
I donatori di reni potrebbero essere esposti ad un rischio leggermente aumentato di sviluppare gotta: nel complesso si tratta di un rischio lieve, ammontando appena ad un incremento dell’1,4% nell’arco di 8 anni, come confermato da Ngan Lam della Western University dell’Ontario, autore di…
Leggi