Negli anziani che vanno incontro ad una frattura prossimale, il rischio di mortalitĂ prematura risulta significativamente elevato. Secondo uno studio condotto da Lyn March dell’UniversitĂ di Sidney su 238.673 pazienti, esso potrebbe anche raddoppiare. I medici sono consapevoli da tempo del fatto che una…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: aumento di peso minaccia remissione
I soggetti con forme precoci di artrite reumatoide che sono obesi o in sovrappeso hanno meno probabilitĂ di ottenere una remissione prolungata nel tempo rispetto a quelli di peso normale. Questo dato deriva da uno studio condotto su piĂą di 1.000 pazienti da Elizabeth…
LeggiArtrite reumatoide: baricitinib migliora dolore, rigiditĂ , affaticamento e funzionalitĂ
Nuove evidenze provenienti dagli studi di Fase III confermano l’efficacia del baricitinib e la superioritĂ statisticamente significativa  rispetto al trattamento con adalimumab (utilizzato e/ o considerato il gold standard nel trattamento dell’ Artrite Reumatoide), offrendo una alternativa in grado di rispondere ai bisogni non…
LeggiArtrite & Artrosi N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiOsteoporosi e dolore spinale: paracetamolo sotto esame
Il dolore lombare ed a livello del collo, noto complessivamente come dolore spinale, è una delle principali cause di disabilitĂ nel mondo e l’osteoartrosi del ginocchio e dell’anca rappresenta l’undicesimo fattore contribuente alla disabilitĂ globale, laddove la disabilitĂ viene misurata in base al numero…
LeggiEffetti dei glucocorticoidi sulla progressione radiologica dell’artrite reumatoide
Evidence summaries 26.2.2007 LIVELLO EVIDENZE = A Nell’artrite reumatoide, i glucocorticoidi, somministrati in aggiunta alla terapia standard, riducono il tasso di progressione dell’erosione. Una revisione del database Cochrane ha incluso 15 studi per un totale di 1.414 soggetti. La maggior parte degli studi ha…
LeggiArtrite reumatoide, danno polmonare ed anomalie funzionali
E’ stato effettuato uno studio su 130 pazienti con artrite reumatoide con lo scopo di stabilire i fattori di rischio di danno polmonare radiologico associato alla malattia, e determinare se i reperti clinici ed il test della funzionalitĂ polmonare siano o meno correlati al…
LeggiArtrite psoriasica ed eventi cardiovascolari
E’ stato effettuato uno studio atto a valutare incidenza e fattori di rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con artrite psoriatica. I 1.091 partecipanti sono stati valutati dopo 6 e 12 mesi dall’arruolamento secondo un protocollo standard. Durante questo periodo sono stati osservati 104…
LeggiOsteoartrosi carpometacarpale: ridotta la forza della presa
L’articolazione carpometacarpale del pollice (CMC) orchestra la presa delle dita in varie posizioni, e l’osteoartrosi di questa articolazione rappresenta una delle principali fonti di morbiditĂ ortopedica. Il dolore autoriportato, la debolezza e l’esame fisico potrebbero non corrispondere ai reperti radiografici nella valutazione delle forme…
LeggiApnea nel sonno aumenta rischio gotta
L’apnea nel sonno sembra essere un significativo fattore di rischio per lo sviluppo di gotta incidente. Secondo un recente studio condotto su 9.865 pazienti da Yuqing Zhang del Boston Medical Center, l’incremento del rischio in questi pazienti ammonta al 60% circa anche rispetto a…
LeggiArtrite reumatoide: esiti migliori con contraccettivi orali
Le donne con artriti infiammatorie che fanno uso di contraccettivi orali o che ne hanno fatto uso in passato vanno incontro ad esiti migliori nei primi due anni susseguenti alla diagnosi della patologia. Secondo Katinka Albrecht del German Rheumatism Research Centre di Berlino, autrice…
LeggiSostituzione articolare incrementa il rischio di infarto
L’artroplastica totale d’anca o del ginocchio (TKA o THA) per forme di osteoartrosi è collegata ad un sostanziale incremento del rischio di infarto miocardico nell’immediato periodo postoperatorio. A differenza del rischio di tromboembolia venosa che permane per anni dopo l’intervento, comunque, quello di infarto…
LeggiSpondilite anchilosante: prime linee guida
I medici che trattano pazienti con spondilite anchilosante o spondiloartrite assiale non radiograficamente valutabile possono ora fondare le proprie decisioni terapeutiche su nuove raccomandazioni basate sulle evidenze derivanti dall’ACR, che le ha sviluppate in collaborazione con la Spondylitis Association of America e lo Spondyloarthritis Research…
Leggi