Numerosi studi randomizzati hanno dimostrato che i biologici sono significativamente più efficaci rispetto al metotrexato nell’artrite reumatoide, ma una recente revisione sistematica suggerisce che questi dati sono viziati in quanto negli studi considerati il metotrexato era sottodosato. Nello specifico, Josefina Duran della Pontificia Universidad…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: triplice terapia efficace e poco costosa
(Reuters Health) Secondo una nuova metanalisi, pubblicata dal British Medical Journal, per i malati con artrite reumatoide (RA), una terapia triplice combinata con metotrexato, sulfasalazina e idrossiclorochina ha effetti simili a quelli di una terapia con metotrexato seguito da una terapia biologica, ed è…
LeggiLupus: promettente il sifalimumab
Il sifalimumab, un anticorpo monoclonale anti-IFN-alfa, potrebbe portare ad alcuni miglioramenti nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES). Secondo Munther Khamashta del King0s College London, autore di uno studio di fase 2b condotto su 431 pazienti, il trattamento del LES è difficoltoso per…
LeggiArtrite reumatoide: esiti dopo 10 anni di trattamento strettamente controllato
La terapia treat-to-target risulta efficace per i pazienti con artrite reumatoide, ma i risultati a lungo termine del trattamento mirato continuo non sono noti. E’ stato condotto dunque uno studio per valutare gli esiti a lungo termine nei pazienti con artrite reumatoide diagnosticata in…
LeggiArtrite reumatoide: come migliorare l’aderenza alla terapia?
La scarsa aderenza ai regimi terapeutici rappresenta un problema sanitario prevalente e persistente, specialmente per quanto riguarda i pazienti con patologie croniche. Molti pazienti con artrite reumatoide dimostrano un’aderenza terapeutica inadeguata, da che derivano esiti negativi per la salute. Le ragioni alla base della…
LeggiOsteoartrosi e mortalità complessiva nella popolazione mondiale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare l’associazione fra osteoartrosi e mortalità complessiva nella popolazione mondiale, e di sviluppare raccomandazioni in base ai livelli di evidenza GRADE. La revisione della letteratura in materia ha portato ad individuare nove studi prospettici che…
LeggiArtrosi all’anca: un intervento mini-invasivo facilita il recupero
Colpisce soprattutto in età avanzata, ma anche i giovani possono essere soggetti soprattutto se praticano attività fisica; stiamo parlando dell’artrosi all’anca che colpisce “8 sportivi professionisti su 10” ed è in agguato anche con chi “per lavoro deve sopportare grossi carichi”. In aiuto però arriva…
LeggiReazione crociata tra anticorpi di Remicade e dei suoi biosimilari. A rischio lo switch, l’allarme dei ricercatori
(Reuters Health) – I pazienti in terapia con l’anticorpo monoclonale infliximab (nome commerciale Remicade), utilizzato contro diverse patologie infiammatorie di origine autoimmune come la malattia di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide, non dovrebbero passare al biosimilare. A dimostrarlo è uno studio condotto…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria: baricitinib promette remissione
Il baricitinib porta a significativi miglioramenti clinici per i pazienti con artrite reumatoide che non rispondono ad altri trattamenti, compresi i DMARD così come i TNF-inibitori. Lo ha stabilito uno studio di fase 3 condotto dal prof. Mark Genovese della Stanford University su 527…
LeggiMalattie reumatiche: steroidi a basse dosi generalmente sicuri
Una task force dell’EULAR ha esaminato i dati relativi alla sicurezza a lungo termine dei glucocorticoidi e ne ha concluso che dosi giornaliere da 5 mg di prednisone sono generalmnente sicure per i pazienti con malattie reumatiche, mentre una dose superiore a 10 mg/die…
LeggiArtrosi: intervento medico e comportamentale migliora assistenza
Un intervento combinato di medico e paziente, comprendente approcci terapeutici sia medici che comportamentali, migliora la funzionalità fisica autoriportata nei pazienti con osteoartrosi di anca e ginocchio, come anche i livelli di attività fisica. Secondo la prof.ssa Kelli Allen del Durham VA Medical Center,…
LeggiArtrite reumatoide precoce: efficace telemonitoraggio intensivo
L’avvento di internet ha creato nuove prospettive per l’interazione fra pazienti e medici. Il telemonitoraggio per i pazienti con artrite reumatoide rappresenta un concetto emergente per la guida del trattamento basato sulla gestione collaborativa ed il miglioramento degli esiti per i pazienti. E’ stato…
LeggiLupus: processi regolatori cellule B aberranti
L’interruzione dei processi che governano la differenziazione delle cellule B immature in cellule B regolatorie che limitano l’infiammazione potrebbe contribuire alla patogenesi del LES. Secondo Claudia Mauri dello University College London, autrice di una ricerca su 300 pazienti, è stato dimostrato per la prima…
Leggi