La storia naturale dell’artrite reumatoide è cambiata in modo drammatico dal 1990, apparentemente in conseguenza dei progressi nel trattamento della malattia, come l’impiego dei farmaci biologici e del più aggressivo approccio clinico “treat to target”. I tassi di progressione annuale negli studi sulla progressione…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
LES neonatale e FIVET: influenza del microambiente uterino e autoanticorpi materni
Il lupus neonatale può svilupparsi anche quando il neonato non ha ereditato una suscettibilità genetica all’autoimmunità dalla madre. E’ stato descritto il caso di una bambina nata a termine, di quattro settimane ed altrimenti sana, con un’anamnesi di placche squamose sul viso, su cui…
LeggiClinical Game: un sospetto LES indotto da farmaci
Una giovane donna di 36 anni si è presentata al Pronto Soccorso della Casa di Cura Città di Aprilia a seguito un episodio di perdita di coscienza associato a rilascio sfinteriale della durata di alcuni minuti in assenza di scosse tonico-cloniche. La paziente riferisce…
LeggiSpondilite anchilosante: efficaci 6 mesi di TNF-inibitori
Tre anni di dati di monitoraggio su pazienti con spondilite anchilosante trattati con THF-inibitori hanno dimostrato che sono necessari 6 mesi di trattamento per ottenere il massimo beneficio terapeutico e la stabilizzazione della funzionalità fisica. Questi risultati supportano l’estensione del periodo di valutazione di…
LeggiAR e abatacept: benefici nei pazienti con remissione anche dopo sospensione terapia
I benefici strutturali dell’aggiunta dell’abatacept al metotrexate per l’artrite reumatoide potrebbero persistere anche dopo la sospensione del trattamento nei pazienti che hanno ottenuto la remissione. Ciò porta a sperare che il miglioramento dei farmaci ed una forte e precoce remissione possano portare alcuni pazienti…
LeggiGotta acuta: steroidi orali e FANS ugualmente sicuri ed efficaci
Il dolore acuto della gotta viene controllato ugualmente bene con gli steroidi orali o con i FANS e quindi la scelta del trattamento dovrebbe essere guidata principalmente da caratteristiche e comorbidità del singolo paziente. Questa conclusione deriva da uno studio effettuato dal prof. Timothy…
LeggiArtrite reumatoide, obesità e caratteristiche biomolecolari
Il tessuto adiposo è un organo attivo che svolge un ruolo non soltanto nel metabolismo, ma anche nei processi immunitari ed infiammatori, rilasciando diversi mediatori pro-infiammatori. Ciò potrebbe spiegare la possibile associazione fra obesità ed artrite reumatoide ed il suo ruolo nella progressione della…
LeggiSclerosi sistemica: terapia combinata contro l’ipertensione polmonare
La terapia combinata è superiore alla monoterapia per il trattamento iniziale dell’ipertensione polmonare nei pazienti con sclerosi sistemica, come accertato da un’analisi post-hoc dello studio AMBITION. Il rischio relativo di fallimento del trattamento si riduce infatti del 57% con la terapia combinata iniziale rispetto…
LeggiNuova specie batterica causa la malattia di Lyme
E’ stata scoperta una nuova specie batterica in grado di causare la malattia di Lyme nell’uomo. La scoperta si deve ad una collaborazione fra il CDC statunitense e la Mayo Clinic, e consiste in una nuova specie chiamata Borrelia mayonii. In precedenza si pensava…
LeggiSclerosi sistemica e complicazioni d’organo precoci
Per la maggior parte dei soggetti con sclerosi sistemica, gli effetti negativi a carico di polmoni, cuore, cute ed altri sistemi si sviluppano precocemente e rapidamente. Secondo Veronica Jaeger dell’Ospedale Universitario di Basel, autrice di uno studio longitudinale che ha preso in esame 9.891…
LeggiAnticorpi anti-RNA polimerasi aumentano rischio oncologico
I soggetti con sclerosi sistemica che presentano anticorpi anti-RNA polimerasi III presentano un rischio significativamente elevato verso alcuni tumori maligni. Secondo Maria Grazia Lazzaroni dell’Università di Brescia, autrice di un’indagine sul database EUSTAR che ha preso in considerazione 176 pazienti anticorpo-positivi e 4.763 pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: chi lavora nel settore tessile è più a rischio
(Reuters Health) – I lavoratori del settore tessile sarebbero a rischio di soffrire di artrite reumatoide tre volte di più di altri operai. Secondo uno studio coordinato da Chun Lai Too dell’Institute for Medical Research, Jalan Pahang di Kuala Lumpur (Malesia) e pubblicato online…
LeggiLacerazioni degenerative del menisco, meniscectomia parziale e sintomi meccanici
Recenti evidenze hanno dimostrato che la meniscectomia parziale artroscopica (APM) non offre alcun beneficio rispetto al trattamento conservativo nei pazienti con lacerazioni degenerative del menisco ma, i pazienti che riportano sintomi come la sensazione di ostacolo o blocco al movimento del ginocchio, potrebbero comunque…
Leggi