L’anticcorpo monoclonale anti-IL-12/IL-23 noto come ustekinumab migliora segni e sintomi di spondilite nei pazienti con artrite psoriasica. Questo dato deriva dall’analisi post-hoc dei dati degli studi PSUMMIT e PSUMMIT-2, per un totale di 256 pazienti. Secondo Arthur Kavanaugh dell’Università della California, autore dell’indagine, questo…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: obesità dimezza possibilità di remissione
I tassi di remissione dell’artrite reumatoide risultano significativamente ridotti nei pazienti obesi rispetto a quanto riscontrato in quelli non obesi, e l’attività della malattia risulta anche significativamente più elevata nei soggetto obesi, il che porta a chiedersi se gli interventi atti a ridurre il…
LeggiL’Impero romano “spezzato” dall’artrosi
La malattia arrivava già a 30 anni: le articolazioni soffrivano per il terribile carico di lavoro a cui lo scheletro era sottoposto. Nessuna prevenzione, nessuna cura. Le fratture venivano ricomposte senza intervento chirurgico, e gli arti venivano ingabbiati in una struttura di legno in attesa della guarigione. Stiamo parlando…
LeggiMalattie infiammatorie: negli anziani la melatonina aiuta a prevenirle
(Reuters Health) – Gli integratori di melatonina sembrano ridurre i marcatori dell’infiammazione e potrebbero trattare e persino aiutare a prevenire malattie infiammatorie negli anziani. È quanto emerge da una metanalisi condotta dalla Stony Brook University School of Medicine di New York. “La melatonina ha il…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: Tai Chi efficace quanto terapia fisica
Il primo studio randomizzato testa a testa che ha paragonato il Tai Chi alla terapia fisica convenzionale nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio ha dimostrato che il sollievo dal dolore è parimenti efficace con i due interventi, ma il Tai Chi risulta più efficace…
LeggiFibromialgia comporta elevati costi sociali e personali
I costi diretti medi della fibromialgia comportano un elevato costo economico e sociale: questo dato deriva da uno studio svolto sulla popolazione canadese, ma risulta anche simile a quanto analogamente riscontrato negli USA, laddove la patologia interessa 5 milioni di adulti. I costi maggiori…
LeggiArtrite psoriasica: confermato il legame con le malattie cardiovascolari
I pazienti con artrite psoriasica potrebbero essere esposti ad un incremento del rischio di significativi eventi cardiovascolari. Secondo Ari Polachek dell’Università di Toronto, autrice di una revisione che ha preso in esame 11 studi, questo dato supporta la nozione secondo cui l’artrite psoriasica debba…
LeggiTofacitinib incrementa rischio infezione da Herpes zoster
I pazienti con artrite reumatoide vanno incontro ad un incremento del rischio di infezione da Herpes zoster con il trattamento con tofacitinib rispetto a quello con agenti biologici. Il tofacitinib è una piccola molecola con molteplici effetti immunomodulatori che ha benefici comprovati nell’artrite reumatoide.…
LeggiArtrite reumatoide: dagli anticorpi un possibile screening per la popolazione
(Reuters Health) – Gli anticorpi anti citrullina, in particolare un elevato titolo di anti-CCP2, potrebbero aiutare nella diagnosi, sulla popolazione generale, dell’artrite reumatoide, con un buon livello di accuratezza. A dimostrarlo è stato uno studio svedese pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases.…
LeggiSpondilite anchilosante: statine riducono il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Nei pazienti con spondilite anchilosante (AS), la terapia precoce con statine sembra ridurre l’infiammazione della parete arteriosa e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). A evidenziarlo uno studio pilota pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. “Il nostro studio – ha spiegato…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: efficacia e convenienza di vari trattamenti biologici
L’artrite giovanile idiopatica è caratterizzata da dolore articolare, gonfiore e limitazione nei movimenti causati dall’infiammazione. Il susseguente danno articolare può portare a disabilità e restrizione della crescita. Il trattamento di solito include DMARD come il metotrexato ma la pratica clinica, oggi, favorisce farmaci più…
LeggiArtrite reumatoide: utile la terapia probiotica
E’ stato effettuato uno studio per determinare gli effetti dell’integrazione probiotica sullo status clinico e metabolico dei pazienti con artrite reumatoide. Lo studio ha preso in esame 60 pazienti. Dopo 8 settimane di trattamento, l’integrazione probiotica ha determinato un miglioramento nel Disease Activity Score…
LeggiArtrite reumatoide: ipertensione ed LDL elevato spesso trascurati
Più della metà dei pazienti con artrite reumatoide non riceve un trattamento adeguato per i fattori di rischio cardiovascolare. Deborah van Breukelen der Stoep della Erasmus University olandese, autrice di una ricerca su 327 pazienti, ha rivelato che i fattori di rischio cardiovascolare tradizionali…
Leggi