La somministrazione sottocutanea di etanercept, un TNF-inibitore, migliora dolore e danno strutturale nei pazienti con osteoartrosi della mano, posto che siano sintomatici, abbiano chiari segni di infiammazione e si trovino in uno stato preerosivo o erosivo. Secondo la prof.ssa Margreet Kloppenburg della Leiden University…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Lupus: anticorpo anti-interferone riduce attività della malattia
Dopo anni di fallimenti degli studi clinici, un anticorpo anti-interferone noto come anifrolumab ha dimostrato di poter ridurre in modo drammatico l’attività della malattia nel lupus eritematoso sistemico (LES) extrarenale. Un ampio studio di fase 2 condotto su 305 pazienti da Richard Furie della…
LeggiArtrite reumatoide: remissione riduce rischio sindrome metabolica
La remissione della malattia nei pazienti con artrite reumatoide è associata ad una riduzione del rischio di sviluppare sindrome metabolica. Ciò deriva da uno studio condotto su 267 pazienti da Wanruchada Katchamart dell’Ospedale Siriraj di Bangkok, che ha riscontrato anche che un minore livello…
LeggiArtrite reumatoide: singola iniezione rituximab la ritarda nei pazienti a rischio
Una singola infusione dell’anticorpo anti-CD20 noto come rituximab può ritardare l’insorgenza dell’artrite reumatoide anche di un anno nei soggetti a rischio di sviluppare la malattia. Questo dato deriva dallo studio PRAIRI, condotto su 81 pazienti da Danielle Gerlag della GlaxoSmithKline di Cambridge, che ha…
LeggiArtrite infiammatoria stabile dopo il passaggio ai biosimilari
Nei pazienti con artrite infiammatoria, il passaggio dall’infliximab ad un biosimilare non sembra modificare lo status di attività della malattia o la propensione ad una riacutizzazione. Questo dato deriva dai risultati preliminari di uno studio nazionale danese condotto su 647 pazienti da Bente Glintborg…
LeggiArtrite reumatoide: fumo ed aumento di peso ostacolano la remissione
Fumo ed obesità sono stati ancora una volta implicati come fattori predittivi chiave di una scarsa risposta al trattamento nei pazienti con artrite reumatoide in fase precoce, specialmente nelle donne. Secondo Susan Bartlett della McGill University di Montreal, autrice di uno studio su più…
LeggiSpondiloartrite assiale: efficaci i FANS
I FANS sono efficaci ma sottoimpiegati nei pazienti con spondiloartrite assiale in fase precoce. Questi farmaci rappresentano la pietra angolare del trattamento di questa malattia, ma sussiste spesso un bilanciamento fra la prescrizione di dosi abbastanza elevate da ridurre il dolore ed altri sintomi…
LeggiSpondilite anchilosante: promettente JAK-inibitore orale
Il JAK-inibitore orale noto come tofacitinib potrebbe rappresentare una nuova opzione per i pazienti con spondilite anchilosante. Lo ha dimostrato per primo uno studio condotto da Desiree van der Heijde della Leiden University, secondo cui attualmente soltanto un quarto circa dei pazienti con spondilite…
LeggiArtrite Reumatoide: scoperto il meccanismo antinfiammatorio di adalimumab
(Reuters Health) – L’anticorpo monoclonale antagonista del fattore di necrosi tumorale (Tumor Necrosis Factor – TNF) adalimumab esplia la sua azione antiinfiammatoria contro l’artrite reumatoide regolando l’aumento delle cellule Treg, caratteristico di questa malattia.E il meccanismo con cui induce questa modulazione sarebbe dovuto al…
LeggiArtrite reumatoide: Baricitinib efficace nel lungo periodo contro dolore, rigidità e affaticamento
Nuovi risultati rivelano l’efficacia dell’inibitore selettivo baricitinib, attualmente in studio di Fase III per la cura dell’artrite reumatoide. Baricitinib agisce inibendo gli enzimi intracellulari JAK 1 e JAK 2 responsabili del meccanismo infiammatorio che colpisce le articolazioni. Gli esisti dello studio sono stati oggetto di…
LeggiArtrite & Artrosi N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiFrattura d’anca: dieta mediterranea riduce il rischio nelle donne
Seguire una dieta mediterranea potrebbe ridurre il rischio di fratture d’anca nelle donne in età post-menopausale. Questo dato emerge da una nuova analisi del Women’s Health Initiative, effettuata da Bernhard Haring dell’Università di Wurzburg. La dieta mediterranea enfatizza il consumo di frutta, verdura, pesce,…
LeggiSindrome post-Lyme: inutile prolungare la terapia antibiotica
Un recente studio ha suggerito che un impiego maggiormente prolungato degli antibiotici non migliora la qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con sindrome post-Lyme. Lo studio è stato condotto su 280 pazienti da Anneleen Berende del Radboud University Medical Center di Nijmegen.…
Leggi