La somministrazione di metotrexate con induzione glucocorticoidea della remissione secondo una strategia step-down, un protocollo denominato COBRA Slim, rappresenta una strategia terapeutica iniziale praticabile, sicura ed efficace per i pazienti con forme precoci di artrite reumatoide. In base alle attuali linee guida, questi pazienti…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gotta: dieta DASH riduce acido urico sierico
La dieta DASH riduce l’eccesso di acido urico nel siero quasi nella stessa misura delle preparazioni farmacologiche nei soggetti a rischio di gotta. Come illustrato da Stephen Juraschek della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio in materia, si tratta di una…
LeggiDermatomiosite giovanile: nuove linee guida europee
Un gruppo di lavoro europeo ha formulato raccomandazioni consensuali per la diagnosi ed il trattamento della dermatomiosite giovanile (JDM), con lo scopo di produrre uno standard terapeutico per i pazienti con questa patologia in tutta l’Europa. Il gruppo fa parte di un’iniziativa lanciata nel…
LeggiArtrite reumatoide: guida ecografica non migliora gli esiti
Il trattamento dell’artrite reumatoide basato su una valutazione ecografica strutturata non migliora gli esiti clinici rispetto ad una tradizionale e rigida strategia di controllo basata sulla valutazione clinica. Secondo Espen Haavardsholm dell’Ospedale Diakonhjemmet di Oslo, autore di uno studio su 230 pazienti, al momento…
LeggiAumento uso bisfosfonati porta a declino fratture
La pubblicazione delle linee guida NICE sull’uso di agenti antiosteoporotici per la prevenzione secondaria delle fratture osteoporotiche nel 2005, unitamente alla commercializzazione dell’alendronato generico poco dopo, ha portato ad un picco nell’impiego dei bisfosfonati in Inghilterra ed in Galles, nonché ad una significativa riduzione…
LeggiAdalimumab determina espansione T-cellulare regolatoria
L’anticorpo anti-TNF noto come adalimumab determina l’espansione della risposta T-cellulare regolatoria (Treg) nell’artrite reumatoide legandosi al TNF di membrana, il che dimostra che questo farmaco potenzia l’azione anti-infiammatoria del TNF stesso incrementando l’attività T-cellulare regolatoria, come affermato da Michael Ehrestein dello University College London,…
LeggiArtrite: scarsa conoscenza dei biologici nei pazienti
Molti pazienti affetti da artrite mancano delle conoscenze necessarie per fare un uso sicuro del proprio trattamento biologico. Secondo Anne-Christine Rat del CHU de Nancy di Vandoeuvre-les-Nancy, autrice di un’indagine su 677 pazienti, alcuni rischiano di gestire in modo inadeguato la propria terapia, specialmente…
LeggiCalzature speciali non migliorano osteoartrosi del ginocchio
Le scarpe con solette modificate progettate per alleviare la pressione sull’articolazione del ginocchio non migliorano dolore e funzionalità nei soggetti con osteoartrosi del ginocchio più di un nuovo paio di normali scarpe da ginnastica. L’osteoartrosi del ginocchio colpisce sino ad un quarto delle donne…
LeggiFibromialgia: nuove guide EULAR
L’EULAR ha editato linee guida aggiornate sulla fibromialgia, che forniscono raccomandazioni basate sulle evidenze comprendenti anche gli interventi farmacologici e psicologici per il trattamento dei pazienti con questo disturbo. Queste raccomandazioni consentono all’EULAR di spostarsi da indicazioni basate sulle opinioni di esperti ad altre…
LeggiAlendronato a lungo termine non aumenta rischio fratture atipiche
L’uso a lungo termine del bisfosfonato noto come alendronato riduce in modo sostanziale il rischio di fratture d’anca senza aumentare quello di fratture atipiche del femore subtrocanterico o della diafisi femorale. Questo dato deriva da uno studio che ha preso in esame più di…
LeggiTest esclude fibromialgia nei pazienti con malattie reumatiche
Un semplice questionario potrebbe aiutare i reumatologi nello screening della fibromialgia nei pazienti con malattie reumatiche infiammatorie. Dato che il test dimostra migliori performance nell’esclusione della diagnosi di fibromialgia concomitante piuttosto che nel confermarla, il suo impiego di routine porterebbe alla rapida esclusione di…
LeggiCheckpoint-inibitori connessi ad artrite infiammatoria
Alcuni pazienti oncologici trattati con l’inibitore del checkpoint immune (ICI) noto come ipilimumab e/o con nivolumab potrebbero essere a rischio di sviluppare artriti infiammatorie e la cosiddetta “sicca syndrome”, caratterizzata da cheratocongiuntivite e xerostomia. Questo dato deriva soltanto da una piccola casistica di 13…
LeggiOsteoporosi: il 40% delle donne abbandona bisfosfonati per effetti collaterali
(Reuters Health) – Secondo i risultati di un sondaggio israeliano, pubblicati da Advances in Therapy, sono gli effetti collaterali gastrointestinali il motivo più comune per cui le donne affette da osteoporosi manifestano una sostanziale non aderenza alla terapia con bisfosfonati per via orale. I bisfosfonati…
Leggi