Le prime linee guida treat-yo-target per la gotta raccomandano ai medici di incentrarsi su specifici obiettivi per il trattamento e gli esiti nel monitorare l’attività della malattia, e poi modulare il trattamento per ottenere la massima efficacia. Tuttavia, dati gli scarsi studi disponibili, le…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: baricitinib migliora sintomi e rallenta progressione
Il JAK1-JAK2 inibitore noto come baricitinib produce miglioramenti clinici e riduce il danno articolare nei pazienti con artrite reumatoide refrattaria ai DMARD convenzionali. Lo ha stabilito lo studio RA-BUILD, uno dei diversi studi globali di fase III su questo farmaco, che ha riecheggiato i…
LeggiMalattie reumatiche: costi elevati e attese troppo lunghe
Tempi di attesa che possono arrivare anche fino a otto mesi per una visita, costi alti per gli esami nel privato e medici che non sanno dove mandare i pazienti. Questi sono solo alcuni dei motivi che hanno portato in piazza a Roma centinaia di persone per effettuare screening e…
LeggiMalattie reumatiche: per un italiano su 3 sono provocate da umidità e freddo
Italiani bocciati sulla conoscenza delle malattie reumatiche. Pensano che possano colpire solo in età avanzata, che si possano sempre prevenire e uno su 3 ritiene che facciano la loro comparsa con freddo e umidità. A porre l’attenzione su questo problema è l’APMAR (Associazione Nazionale…
LeggiArtrite reumatoide: identificati fattori connessi a remissione prolungata
I pazienti con artrite reumatoide trattati sia con un anti-TNF che con metotrexate hanno maggiori probabilità di ottenere una remissione prolungata rispetto a quelli trattati con soli anti-TNF, e le donne ed i soggetti con una maggiore attività della malattia all’inizio del trattamento hanno…
LeggiArtrite reumatoide sieronegativa correlata a fibromialgia?
L’artrite reumatoide sieronegativa è fortemente correlata alla fibromialgia, ma la distinzione effettuata con la sieropositività in questa associazione potrebbe riflettere i maggiori approfondimenti diagnostici che si effettuano nei pazienti sieronegativi nella tipica pratica clinica. L’indagine che ha portato a queste conclusioni ha preso in…
LeggiArtrite reumatoide: tocilizumab aumenta perforazioni intestinali inferiori
La terapia con tocilizumab è associata ad un significativo incremento del rischio di perforazioni intestinali inferiori nei pazienti con artrite reumatoide rispetto ad altri farmaci biologici o ai DMARD sintetici tradizionali. Lo ha rivelato una ricerca condotta su più di 13.000 pazienti da Anja…
LeggiSpondilite anchilosante: terapia combinata rallenta la progressione
La progressione della spondilite anchilosante può essere rallentata aggiungendo TNF-inibitori ai FANS ad alte dosi, probabilmente grazie ad un’azione sinergica dei due farmaci. Questo dato si deve ad uno studio su 527 persone che è stato il primo a dimostrare una correlazione fra questi…
LeggiArtrite reumatoide: scoperto come arrestare la malattia
Neutralizzare il microRNA155 per sconfiggere l’artrite reumatoide. A realizzare la scoperta sono stati i ricercatori dell’Università Cattolica e Policlinico Gemelli in collaborazione con l’Università di Glasgow coordinati da Gianfranco Ferraccioli. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications. La malattia L’artrite reumatoide è una…
LeggiSpondilite anchilosante: variabile l’affidabilità della radiologia
Il rilevamento di cambiamenti strutturali chiave nella spondilite anchilosante dipende dalla modalità radiologica impiegata. Secondo Xenofon Baraliakos dell’Università della Ruhr di Bochum, autore di uno studio comparativo su 118 pazienti, è stato inaspettatamente riscontrato che la coerenza fra i vari metodi radiologici è limitata,…
LeggiSindromi algiche del ginocchio: RM spesso non necessaria
La RM, che richiede un dispendio sia economico che temporale, spesso non è necessaria nella diagnosi della causa del dolore al ginocchio nei pazienti dai 40 anni in su. Spesso infatti una semplice radiografia sotto carico è sufficiente per effettuare una diagnosi di osteoartrosi…
LeggiSpondilartrosi periferica precoce: efficace il golimumab
Il TNF-inibitore noto come golimumab è efficace nel trattamento della spondilartrosi periferica in fase molto precoce, ed il suo profilo di sicurezza è simile a quello osservato in altre condizioni di spondilartrosi. Secondo Philippe Carron dell’Ospedale Universitario di Gent, autore di un’indagine che ha…
LeggiFlora batterica intestinale scatena spondilite anchilosante
La flora batterica nei portatori di HLA-B27, un gene firma associato alla spondilite anchilosante, è diversa rispetto agli altri soggetti. Come affermato da Matt Brown della Queensland University of Technology di Brisbane, autore di un duplice studio che ha coinvolto quasi 250 pazienti, nei…
Leggi