L’artrite reumatoide sieronegativa è fortemente correlata alla fibromialgia, ma la distinzione effettuata con la sieropositivitĂ in questa associazione potrebbe riflettere i maggiori approfondimenti diagnostici che si effettuano nei pazienti sieronegativi nella tipica pratica clinica. L’indagine che ha portato a queste conclusioni ha preso in…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: tocilizumab aumenta perforazioni intestinali inferiori
La terapia con tocilizumab è associata ad un significativo incremento del rischio di perforazioni intestinali inferiori nei pazienti con artrite reumatoide rispetto ad altri farmaci biologici o ai DMARD sintetici tradizionali. Lo ha rivelato una ricerca condotta su piĂą di 13.000 pazienti da Anja…
LeggiSpondilite anchilosante: terapia combinata rallenta la progressione
La progressione della spondilite anchilosante può essere rallentata aggiungendo TNF-inibitori ai FANS ad alte dosi, probabilmente grazie ad un’azione sinergica dei due farmaci. Questo dato si deve ad uno studio su 527 persone che è stato il primo a dimostrare una correlazione fra questi…
LeggiArtrite reumatoide: scoperto come arrestare la malattia
Neutralizzare il microRNA155 per sconfiggere l’artrite reumatoide. A realizzare la scoperta sono stati i ricercatori dell’UniversitĂ Cattolica e Policlinico Gemelli in collaborazione con l’UniversitĂ di Glasgow coordinati da Gianfranco Ferraccioli. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications. La malattia L’artrite reumatoide è una…
LeggiSpondilite anchilosante: variabile l’affidabilità della radiologia
Il rilevamento di cambiamenti strutturali chiave nella spondilite anchilosante dipende dalla modalitĂ radiologica impiegata. Secondo Xenofon Baraliakos dell’UniversitĂ della Ruhr di Bochum, autore di uno studio comparativo su 118 pazienti, è stato inaspettatamente riscontrato che la coerenza fra i vari metodi radiologici è limitata,…
LeggiSindromi algiche del ginocchio: RM spesso non necessaria
La RM, che richiede un dispendio sia economico che temporale, spesso non è necessaria nella diagnosi della causa del dolore al ginocchio nei pazienti dai 40 anni in su. Spesso infatti una semplice radiografia sotto carico è sufficiente per effettuare una diagnosi di osteoartrosi…
LeggiSpondilartrosi periferica precoce: efficace il golimumab
Il TNF-inibitore noto come golimumab è efficace nel trattamento della spondilartrosi periferica in fase molto precoce, ed il suo profilo di sicurezza è simile a quello osservato in altre condizioni di spondilartrosi. Secondo Philippe Carron dell’Ospedale Universitario di Gent, autore di un’indagine che ha…
LeggiFlora batterica intestinale scatena spondilite anchilosante
La flora batterica nei portatori di HLA-B27, un gene firma associato alla spondilite anchilosante, è diversa rispetto agli altri soggetti. Come affermato da Matt Brown della Queensland University of Technology di Brisbane, autore di un duplice studio che ha coinvolto quasi 250 pazienti, nei…
LeggiArtrite reumatoide: efficace metotrexate con induzione della remissione con glucocorticoidi
La somministrazione di metotrexate con induzione glucocorticoidea della remissione secondo una strategia step-down, un protocollo denominato COBRA Slim, rappresenta una strategia terapeutica iniziale praticabile, sicura ed efficace per i pazienti con forme precoci di artrite reumatoide. In base alle attuali linee guida, questi pazienti…
LeggiGotta: dieta DASH riduce acido urico sierico
La dieta DASH riduce l’eccesso di acido urico nel siero quasi nella stessa misura delle preparazioni farmacologiche nei soggetti a rischio di gotta. Come illustrato da Stephen Juraschek della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio in materia, si tratta di una…
LeggiDermatomiosite giovanile: nuove linee guida europee
Un gruppo di lavoro europeo ha formulato raccomandazioni consensuali per la diagnosi ed il trattamento della dermatomiosite giovanile (JDM), con lo scopo di produrre uno standard terapeutico per i pazienti con questa patologia in tutta l’Europa. Il gruppo fa parte di un’iniziativa lanciata nel…
LeggiArtrite reumatoide: guida ecografica non migliora gli esiti
Il trattamento dell’artrite reumatoide basato su una valutazione ecografica strutturata non migliora gli esiti clinici rispetto ad una tradizionale e rigida strategia di controllo basata sulla valutazione clinica. Secondo Espen Haavardsholm dell’Ospedale Diakonhjemmet di Oslo, autore di uno studio su 230 pazienti, al momento…
LeggiAumento uso bisfosfonati porta a declino fratture
La pubblicazione delle linee guida NICE sull’uso di agenti antiosteoporotici per la prevenzione secondaria delle fratture osteoporotiche nel 2005, unitamente alla commercializzazione dell’alendronato generico poco dopo, ha portato ad un picco nell’impiego dei bisfosfonati in Inghilterra ed in Galles, nonchĂ© ad una significativa riduzione…
Leggi