Dopo il successo della campagna video “Sto bene. Ne sei sicuro?” che ha raggiunto oltre 150 mila visualizzazioni in poche settimane, Anmar annuncia, in collaborazione con Eli Lilly, la partenza della survey RA Matters -L’importanza dell’artrite reumatoide. L’indagine sarà rivolta sia ai pazienti che…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Malattie reumatiche: -30% di rischio morte con le statine
I soggetti con malattie reumatiche, generalmente più soggetti ad andare incontro a eventi cardiovascolari, possono avere un rischio di mortalità ridotto del 33% assumendo statine. A puntare l’attenzione sui benefici che questi farmaci apporterebbero alle persone con malattie infiammatorie di carattere reumatico è un studio…
LeggiGotta: chirurgia bariatrica riduce rischio
I soggetti obesi sottoposti ad interventi di chirurgia bariatrica come i bypass gastrici hanno minori probabilità di sviluppare la gotta rispetto agli altri. Questi soggetti hanno anche una probabilità più che dimezzata di sviluppare iperuricemia, che potrebbe essere un precursore della gotta stessa. Secondo…
LeggiEULAR definisce artralgia che potrebbe progredire in artrite reumatoide
Una task force EULAR ha identificato le caratteristiche cliniche dei pazienti con artralgia a rischio di progredire verso l’artrite reumatoide. La definizione di “artralgia sospetta” comprende 7 caratteristiche che riflettono l’attuale opinione degli esperti, e se gli studi longitudinali confermeranno la loro accuratezza diagnostica,…
LeggiSpondiloartrite assiale: efficace il golimumab
I farmaci anti-TNF hanno prodotto una rivoluzione epocale nel trattamento di artrite reumatoide e spondiloartrite. Nel campo della spondiloartrite assiale, il golimumab, un anticorpo monoclonale anti-TNF-alfa somministrato per via sottocutanea ogni 4 mesi, ha dimostrato un’efficacia significativa ed un buon profilo di sicurezza, e…
LeggiArtrite reumatoide: acido linoleico migliora parametri ossei
L’artrite reumatoide rappresenta una malattia cronica sistemica che potrebbe incrementare il rischio di osteoporosi. E’ stato condotto uno studio per esaminare l’effetto dell’acido linoleico coniugato (CLA) sui marcatori ossei nell’artrite reumatoide, che rappresenta la malattia autoimmune più comune. In base a quanto riscontrato su…
LeggiArtrite reumatoide: nuove linee guida EULAR per riduzione rischio cardiovascolare
Il riconoscimento del fatto che l’artrite reumatoide comporti un rischio cardiovascolare delle stesse proporzioni del diabete dovrebbe rendere i reumatologi figure chiave nella supervisione della gestione del rischio nei pazienti che soffrono di questa ed altre artropatie infiammatorie. Questo sviluppo è stato evidenziato nell’aggiornamento…
LeggiOsteoartrosi: lo sport aumenta il rischio?
Praticare sport di squadra, e soprattutto calcio, a livello di elite potrebbe portare ad un incremento del rischio di osteoartrosi, ma le ricerche attualmente disponibili sono di qualità talmente bassa che è difficile affermarlo per certo: in un’analisi degli studi passati, zeppi di risultati…
LeggiGotta: nuove linee guida treat-to-target
Le prime linee guida treat-yo-target per la gotta raccomandano ai medici di incentrarsi su specifici obiettivi per il trattamento e gli esiti nel monitorare l’attività della malattia, e poi modulare il trattamento per ottenere la massima efficacia. Tuttavia, dati gli scarsi studi disponibili, le…
LeggiArtrite reumatoide: baricitinib migliora sintomi e rallenta progressione
Il JAK1-JAK2 inibitore noto come baricitinib produce miglioramenti clinici e riduce il danno articolare nei pazienti con artrite reumatoide refrattaria ai DMARD convenzionali. Lo ha stabilito lo studio RA-BUILD, uno dei diversi studi globali di fase III su questo farmaco, che ha riecheggiato i…
LeggiMalattie reumatiche: costi elevati e attese troppo lunghe
Tempi di attesa che possono arrivare anche fino a otto mesi per una visita, costi alti per gli esami nel privato e medici che non sanno dove mandare i pazienti. Questi sono solo alcuni dei motivi che hanno portato in piazza a Roma centinaia di persone per effettuare screening e…
LeggiMalattie reumatiche: per un italiano su 3 sono provocate da umidità e freddo
Italiani bocciati sulla conoscenza delle malattie reumatiche. Pensano che possano colpire solo in età avanzata, che si possano sempre prevenire e uno su 3 ritiene che facciano la loro comparsa con freddo e umidità. A porre l’attenzione su questo problema è l’APMAR (Associazione Nazionale…
LeggiArtrite reumatoide: identificati fattori connessi a remissione prolungata
I pazienti con artrite reumatoide trattati sia con un anti-TNF che con metotrexate hanno maggiori probabilità di ottenere una remissione prolungata rispetto a quelli trattati con soli anti-TNF, e le donne ed i soggetti con una maggiore attività della malattia all’inizio del trattamento hanno…
Leggi