La somministrazione orale di glucosamina non ha più efficacia del placebo sui dolori articolari legati all’artrite dell’anca o del ginocchio, neanche nei pazienti obesi o caratterizzati da elevati livelli infiammatori, come emerge dalla meta-analisi di 21 studi effettuata da Sita Bierma-zeinstra della Erasmus University…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Singola scansione BMD predice rischio frattura nelle donne anziane
Una singola misurazione della BMD a livello del collo femorale nelle donne dai 67 anni in su predice il rischio di andare incontro a fratture non vertebrali o dell’anca nei successivi 20-25 anni, come dimostrato da una nuova analisi dello studio SOF, condotta su…
LeggiRigidità della caviglia: ruolo dell’artroplastica totale della caviglia
La libera decisione per il trattamento chirurgico dell’artrite terminale della caviglia implica l’artrodesi della caviglia (AA) o l’artroplastica totale della caviglia (TAA). Per quanto entrambi gli interventi siano caratterizzati da un successo documentato per quanto riguarda riduzione del dolore, miglioramento degli esiti incentrati sul…
LeggiArtrite: come istruire i medici comunitari per un’assistenza migliore?
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di identificare le competenze che i medici ed il personale infermieristico non specializzati dovrebbero conseguire allo scopo di valutare, trattare e gestire l’artrite in modo appropriato. Lo studio è stato condotto mediante un’indagine di tipo Delfi con…
LeggiStrategia treat-to-target per la spondilartrite
Un aggiornamento delle linee guide per la spondilartrite sia assiale che periferica, ha incluso un forte supporto per il trattamento sino all’obiettivo della remissione. Questa raccomandazione aggiorna le indicazioni originali del 2012. Secondo alcuni esperti, l’approccio treat-to-target dovrebbe essere lo standard per l’assistenza a…
LeggiUso dei biologici nell’artrite giovanile idiopatica
Negli scorsi anni la reumatologia pediatrica è andata incontro ad una rivoluzione dei trattamenti per le patologie reumatiche, ed in particolar modo dell’artrite giovanile idiopatica. Anche se i FANS , le iniezioni intraarticolari di corticosteroidi (IAC) ed il metotrexate rimangono le basi fondamentali del…
LeggiBisfosfonati riducono rischio artroplastica totale del ginocchio
I pazienti con osteoartrosi che assumono bisfosfonati per l’osteoporosi presentano una riduzione del rischio di artroplastica totale del ginocchio, come affermato da Fei-Yuan Sharon Hsiao dell’università nazionale di Taiwan, autrice di uno studio su più di 140.000 pazienti. Alcuni studi precedenti avevano riportato che…
LeggiMolte farmacie di Asl e ospedali danno il biosimilare anche quando è prescritto l’originator. La denuncia dei malati reumatici
Continuità terapeutica a rischio. In alcune realtà del Nord, Centro e Sud Italia le farmacie di Asl e ospedali tendono a sostituire il medicinale biologico prescritto dallo specialista con un biosimilare anche quando non è previsto. Uno scenario che crea tensione tra i pazienti…
LeggiSpondilite anchilosante: statine riducono mortalità
Le statine potrebbero costituire uno strumento per ridurre l’eccesso di mortalità prematura del 60% che caratterizza la spondilite anchilosante. Lo suggerisce uno studio effetttuato su 2.860 pazienti da Amar Oza del Massachussets General Hosputal di Boston, secondo cui la riduzione della mortalità ottenuta nei…
LeggiCome gestire l’artrite infiammatoria associata ai checkpoint-inibitori
L’artrite infiammatoria rappresenta una forma di tossicità recentemente riconosciuta associata con il blocco del checkpoint immune, e per la prima volta è stato proposto un algoritmo per aiutare i medici a riconoscerla e gestirla. Come affermato dall’autrice Jarushka Naidoo della Johns Hopkins University di…
LeggiArtrite reumatoide: riduzione TNF-inibitori guidata dall’attività della malattia funziona
Nei pazienti con artrite reumatoide, la riduzione del dosaggio di un TNF-inibitore guidata dall’attività della malattia è sicura ed efficace a lungo termine, e porta ad una notevole riduzione nell’uso di questi farmaci. Lo ha dimostrato lo studio DRESS, condotto nel complesso su 180…
LeggiBisfosfonati riducono rischio artroplastica totale del ginocchio
I pazienti con osteoartrosi che assumono bisfosfonati per l’osteoporosi presentano una riduzione del rischio di essere sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio, dal che si deduce che questi farmaci potrebbero apportare ulteriori benefici per l’osteoartrosi, come affermato da Fei-Fuan Sharon Hsiao dell’università nazionale di…
LeggiArtrite Reumatoide: nei batteri intestinali la “scintilla” infiammatoria
(Reuters Health) – Le proteine derivanti da batteri intestinali indurrebbero una risposta infiammatoria nei pazienti con artrite reumatoide. Un risultato che, se confermato, potrebbe contribuire anche a migliorare la diagnosi. A dimostrarlo è stata una ricerca coordinata da Annalisa Pianta, del Massachusetts General Hospital.…
Leggi