La frequenza degli interventi per la sostituzione del ginocchio nelle donne anziane con osteoartrosi del ginocchio stesso è inferiore in caso di assunzione di bisfosfonati. L’osteoartrosi del ginocchio è responsabile del 97% di tutti gli interventi di sostituzione, e gli studi sui bisfosfonati in…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Esercizio previene problemi di mobilità dell’anziano
Meno di un’ora in più a settimana di esercizio moderato potrebbe fare una grande differenza nell’aiutare gli anziani a mantenersi mobili ed a ridurre il rischio di sviluppare importanti problemi di mobilità, ed i cambiamenti maggiori avvengono con maggiori quantità di esercizio. Esso previene…
LeggiPolimialgia reumatica: diagnosi e gestione
La polimialgia reumatica (PMR) è una comune patologia infiammatoria di eziologia ignota con una prevalenza di un caso su 133 nei soggetti sopra i 50 anni, ed un rapporto donne/uomini di 2:1. I sintomi si sviluppano nell’arco di alcune settimane: tipicamente essi includono dolore…
LeggiOsteoartrosi: come migliorare dolore articolare e funzionalità
L’osteoartrosi è divenuta una delle principali patologie dolorose croniche. Essa interessa più del 10% degli adulti, ed è responsabile quasi del 10% dello sfruttamento delle risorse sanitarie. L’impatto dell’osteoartrosi viene amplificato dallo scarso impiego di esercizi efficaci per il rafforzamento muscolare e dall’eccessiva attenzione…
LeggiArtrite reumatoide: anticorpi anti-IL-21 correlati ad attività della malattia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare i livelli di IL-21 e di autoanticorpi contro questa citochina nonché la loro associazione con le caratteristiche cliniche ed i parametri di laboratorio nei pazienti con artrite reumatoide. Lo studio ha preso in considerazione…
LeggiArtrite & Artrosi N° 4
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiNuove linee guida sui biosimilari nel trattamento delle patologie reumatiche
I pazienti con patologie reumatiche possono essere passati in sicurezza dai farmaci che assumono ai loro biosimilari approvati nella maggior parte dei casi, dato che quelli approvati dalle agenzie di regolamentazione nelle regioni altamente controllate hanno un’efficacia equivalente ed una sicurezza affidabile rispetto al…
LeggiArtrite reumatoide stabile prolungando intervallo adalimumab
I pazienti con artrite reumatoide possono estendere in sicurezza gli intervalli di somministrazione dell’adalimumab del 50% senza influenzare negativamente l’attività della malattia. Lo dimostra uno studio condotto su 61 pazienti da Merel l’Ami dell’Amsterdam Rheumatologu and Immunology Center. Altre recenti ricerche hanno dimostrato che…
LeggiArtrite reumatoide: biologici non aumentano il rischio oncologico
Il rischio oncologico complessivo nei pazienti con atrite reumatoide trattati con DMARD biologici non è maggiore rispetto a quello dei soggetti trattati con DMARD convenzionali. Lo dimostra lo studio ARTIS, condotto su 70.000 pazienti dal ricercatore svedese Hjalmar Wadstrom, secondo cui questi risultati, per…
LeggiMetotrexate: troppo pochi i pazienti con i dosaggi corretti
I dosaggi basati sulle evidenze del metotrexate per l’artrite reumatoide risultano efficaci nella pratica quotidiana, ma la maggior parte dei pazienti non ne riceve le dosi ottimali. Esse iniziano con almeno 10 mg alla settimana per via orale nei primi 3 mesi, riducendo poi…
LeggiArtrite reumatoide: contraccettivi orali riducono il rischio
L’uso di contraccettivi orali sembrerebbe ridurre il rischio di sviluppare artrite reumatoide del 13%. Ciò è quanto emerge da uno studio condotto sulla popolazione svedese da Cecilia Orellana del Karolinska Institute di Stoccolma, secondo cui l’allattamento al seno non avrebbe alcun effetto protettivo in…
LeggiInfezioni protesiche articolari: esposizione a campi magnetici riduce il rischio
Una breve esposizione ad un campo magnetico alternante potrebbe distruggere il biofilm che si forma sulle protesi articolari del ginocchio. Secondo David Greenberg dell’UT Southwestern Medical Center di Dallas, autore di test in vitro e murini su questa tecnologia, la frequenza delle infezioni nelle…
LeggiArtrite reumatoide: passare da bisfosfonati a teriparatide migliora la BMD
Nelle donne con artrite reumatoide, passare dai bisfosfonati orali al teriparatide incrementa la BMD ed il tasso di osso trabecolare. Questo dato deriva dai uno studio che ha osservato 175 pazienti per 18 mesi. Per quanto i bisfosfonati siano importanti nel trattamento dell’osteoporosi, la…
Leggi