Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Nuove linee guida sui biosimilari nel trattamento delle patologie reumatiche
I pazienti con patologie reumatiche possono essere passati in sicurezza dai farmaci che assumono ai loro biosimilari approvati nella maggior parte dei casi, dato che quelli approvati dalle agenzie di regolamentazione nelle regioni altamente controllate hanno un’efficacia equivalente ed una sicurezza affidabile rispetto al…
LeggiArtrite reumatoide stabile prolungando intervallo adalimumab
I pazienti con artrite reumatoide possono estendere in sicurezza gli intervalli di somministrazione dell’adalimumab del 50% senza influenzare negativamente l’attività della malattia. Lo dimostra uno studio condotto su 61 pazienti da Merel l’Ami dell’Amsterdam Rheumatologu and Immunology Center. Altre recenti ricerche hanno dimostrato che…
LeggiArtrite reumatoide: biologici non aumentano il rischio oncologico
Il rischio oncologico complessivo nei pazienti con atrite reumatoide trattati con DMARD biologici non è maggiore rispetto a quello dei soggetti trattati con DMARD convenzionali. Lo dimostra lo studio ARTIS, condotto su 70.000 pazienti dal ricercatore svedese Hjalmar Wadstrom, secondo cui questi risultati, per…
LeggiMetotrexate: troppo pochi i pazienti con i dosaggi corretti
I dosaggi basati sulle evidenze del metotrexate per l’artrite reumatoide risultano efficaci nella pratica quotidiana, ma la maggior parte dei pazienti non ne riceve le dosi ottimali. Esse iniziano con almeno 10 mg alla settimana per via orale nei primi 3 mesi, riducendo poi…
LeggiArtrite reumatoide: contraccettivi orali riducono il rischio
L’uso di contraccettivi orali sembrerebbe ridurre il rischio di sviluppare artrite reumatoide del 13%. Ciò è quanto emerge da uno studio condotto sulla popolazione svedese da Cecilia Orellana del Karolinska Institute di Stoccolma, secondo cui l’allattamento al seno non avrebbe alcun effetto protettivo in…
LeggiInfezioni protesiche articolari: esposizione a campi magnetici riduce il rischio
Una breve esposizione ad un campo magnetico alternante potrebbe distruggere il biofilm che si forma sulle protesi articolari del ginocchio. Secondo David Greenberg dell’UT Southwestern Medical Center di Dallas, autore di test in vitro e murini su questa tecnologia, la frequenza delle infezioni nelle…
LeggiArtrite reumatoide: passare da bisfosfonati a teriparatide migliora la BMD
Nelle donne con artrite reumatoide, passare dai bisfosfonati orali al teriparatide incrementa la BMD ed il tasso di osso trabecolare. Questo dato deriva dai uno studio che ha osservato 175 pazienti per 18 mesi. Per quanto i bisfosfonati siano importanti nel trattamento dell’osteoporosi, la…
LeggiArtrite d’anca o del ginocchio: integratori glucosamina non alleviano il dolore
La somministrazione orale di glucosamina non ha più efficacia del placebo sui dolori articolari legati all’artrite dell’anca o del ginocchio, neanche nei pazienti obesi o caratterizzati da elevati livelli infiammatori, come emerge dalla meta-analisi di 21 studi effettuata da Sita Bierma-zeinstra della Erasmus University…
LeggiSingola scansione BMD predice rischio frattura nelle donne anziane
Una singola misurazione della BMD a livello del collo femorale nelle donne dai 67 anni in su predice il rischio di andare incontro a fratture non vertebrali o dell’anca nei successivi 20-25 anni, come dimostrato da una nuova analisi dello studio SOF, condotta su…
LeggiRigidità della caviglia: ruolo dell’artroplastica totale della caviglia
La libera decisione per il trattamento chirurgico dell’artrite terminale della caviglia implica l’artrodesi della caviglia (AA) o l’artroplastica totale della caviglia (TAA). Per quanto entrambi gli interventi siano caratterizzati da un successo documentato per quanto riguarda riduzione del dolore, miglioramento degli esiti incentrati sul…
LeggiArtrite: come istruire i medici comunitari per un’assistenza migliore?
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di identificare le competenze che i medici ed il personale infermieristico non specializzati dovrebbero conseguire allo scopo di valutare, trattare e gestire l’artrite in modo appropriato. Lo studio è stato condotto mediante un’indagine di tipo Delfi con…
LeggiStrategia treat-to-target per la spondilartrite
Un aggiornamento delle linee guide per la spondilartrite sia assiale che periferica, ha incluso un forte supporto per il trattamento sino all’obiettivo della remissione. Questa raccomandazione aggiorna le indicazioni originali del 2012. Secondo alcuni esperti, l’approccio treat-to-target dovrebbe essere lo standard per l’assistenza a…
Leggi