La spondilosi cervicale potrebbe quasi raddoppiare il rischio di apnea ostruttiva nel sonno del paziente, come dimostrato da uno studio condotto su quasi 98.000 pazienti da Tzong-Hann Yang del Taipei City Hospital. Nei pazienti con grave apnea nel sonno i medici potrebbero dover effettuare…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrosi del ginocchio: terapia fisica meglio del cortisone
I soggetti con ginocchia rigide e dolenti per via dell’artrosi ottengono un maggior sollievo dalla terapia fisica che dalle iniezioni di cortisone, come emerge da uno studio condotto su 156 volontari da Gail Deyle del Brooke Army Medical Center di San Antonio, secondo cui…
LeggiArtrite reumatoide: ecografia muscoloscheletrica non previene peggioramento esiti
E’ stato condotto uno studio il cui obiettivo primario era accertare l’impatto della condivisione dei risultati dell’ecografia muscolo-scheletrica (MUS) con i reumatologi sul peggioramento degli esiti riportati dal paziente nell’arco di 6 mesi nel contesto dell’artrite reumatoide in remissione clinica. In secondo luogo, lo…
LeggiArtrite indifferenziata, biomarcatori vecchi e nuovi e scale d’impatto
Nell’artrite precoce indifferenziata (EUA) la correlazione fra biomarcatori infiammatori e disabilità è ancora poco chiara. E’ stato dunque condotto uno studio per porre in correlazione i biomarcatori infiammatori con l’Arthritis Impact Measurement Scale (AIMS) nella EUA. In base a quanto riscontrato su 70 pazienti,…
LeggiArtrite reumatoide: la mortalità in Italia
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare le tendenze sulla mortalità da artrite reumatoide riportata come causa di base del decesso (UCD) e come parte di molteplici cause di decesso (MCD) in Italia fra il 2003 ed il 2015. In base a…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: nessuna evidenza a supporto del cambio dei biologici
Per i giovani con artrite giovanile idioppatica che non ottengono il controllo della malattia, il passaggio ad una classe diversa di biologici difficilmente sarebbe di beneficio. Lo suggerisce uno studio internazionale condotto su 1.125 paziento che non apporta alcuna evidenza a supporto o a…
LeggiFlora batterica intestinale ed artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una grave patologia infiammatoria cronica che interessa l% della popolazione mondiale. Il rischio familiare contribuisce al 50% del rischio complessivo di artrite reumatoide sieropostiva, ed i rischi più gravi si osservano nei parenti di primo grado dei pazienti. Il fumo incrementa…
LeggiArtrite psoriasica: difficoltà nella diagnosi clinica
L’artrite psoriasica è una patologia muscolo-scheletrica infiammatoria cronica ed eterogenea. Le sue manifestazioni non specifiche e spesso subdole rendono difficoltosi la diagnosi precoce ed il susseguente trattamento. In assenza di criteri diagnostici e biomarcatori, la diagnosi è spesso ritardata, il che porta ad esiti…
LeggiArtrite da collagenasi: estradiolo influenza differenziazione midollo osseo
Gli estrogeni sono importanti regolatori dell’equilibrio fra formazione e riassorbimento osseo che possono modulare il livello e l’attività di alcuni fattori di crescita e di alcune citochine. Un recente studio ha investigato gli effetti del 17 beta-estradiolo (ED) sulla differenziazione delle cellule del midollo…
LeggiStatine connesse a minore probabilità sostituzione articolare
Le statine ad alta intensità sono associate ad un minor rischio di sostituzione articolare, e questo effetto potrebbe essere specifico per l’artrite reumatoide, come affermato da Aliya Sarmanova dell’università di Nottingham, autrice di uno studio condotto su più di 178.000 pazienti. Le statine hanno…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: prevalenza della depressione
L’artrite giovanile idiopatica è una patologia reumatica autoimmune idiopatica dei bambini. Essa è stata associata alla depressione, ed ha un impatto psicosociale negativo sulla qualità della vita del paziente. E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la prevalenza della depressione nei pazienti…
LeggiArtrite reumatoide: impatto dell’ansia anche a bassi livelli
Un recente studio ha esplorato il carico dei sintomi di ansia e depressione sulla qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con artrite reumatoide. Sono stati presi in considerazione 196 soggetti, di cui il 18% era affetto da ansia lieve, il 18% da…
LeggiArtrite reumatoide: biologici a confronto in una revisione delle meta-analisi
Anche se negli ultimi anni sono stati effettuati significativi miglioramenti nella gestione dei pazienti con artrite reumatoide grazie all’introduzione dei bilogici, è ancora difficile identificare il trattamento più efficace e sicuro possibile. La scelta ed il raffronto fra gli agenti biologici rapresentaano una sfida…
Leggi