Negli ultimi 3 decenni si è verificato un significativo declino nell’incidenza dell’artrite reumatoide RF-positiva, mentre l’incidenza complessiva dell’artrite reumatoide è rimasta pressochè costante. Questa tendenza potrebbe suggerire un cambiamento del profilo sierologico della malattia nel tempo, il che avrebbe implicazioni per la sua diagnosi…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi di anca e caviglia: efficacia della radiosinoviortesi sulla progressione radiologica
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare gli effetti a lungo termine della radiosinoviortesi (RSO) nella progressione delle caratteristiche radiologiche e di medicina nucleare delle articolazioni dell’anca e della caviglia di pazienti con osteoartrosi ed artrite reumatoide. Lo studio ha preso…
LeggiArtrite reumatoide e mortalità nelle nefropatie terminali
E’ stato condotto uno studio atto a determinare se l’artrite reumatoide sia un fattore di rischio di eventi cardiovascolari, mortalità complessiva e mortalità cardiovascolare nel contesto delle nefropatie terminali. Sono stati presi in considerazione 2824 pazienti con nefropatie terminali, di cui 407 con artrite…
LeggiArtrite reumatoide e spondilartrite, biologici ed effetti collaterali infettivi
IL profilo di sicurezza dei farmaci biologici potrebbe presentare sostanziali differenze regionali. A partire da 2009 la Brazilian Society of Rheumatology ha mantenuto un registro denominato BADABRASIL, atto a monitorare le terapie biologiche nelle patologie reumatiche. E’ stato condotto uno studio allo scopo di…
LeggiSindrome di Sjogren: promettente l’iscalimab
L’anticorpo monoclonale anti-CD40 noto come iscalimab ha dimostrato efficacia primaria contro la sindrome di Sjogren, come emerge da uno studio preliminare effettuato in 10 centri europei. Il CD4o è un’impotante molecola regolatoria del sistema immunitario. In linea con diverse evidenze già pubblicate che indicano…
LeggiIdrosadenite suppurativa aumenta rischio artrite infiammatoria
I pazienti con idrosadenite suppurativa vanno incontro ad un incremento del rischio di sviluppare artrite infiammatoria. Secondo Maria Sheweiss del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autrice di uno studio condotto su più di 210.000 soggetti, il rischio riguarda spondilite anchilosante, artrite psoriasica e…
LeggiArtrite reumatoide: ridotte cellule B della memoria connesse a pneumopatie interstiziali
Nei pazienti con artrite reumatoide talvolta intervengono pneumopatie interstiziali. Per quanto i meccanismi immunologici di base responsabili per questi fenomeni non siano stati ancora chiariti, alcuni studi hanno suggerito un possibile ruolo dei linfociti B. E’ stata dunque condotta un’indagine atta ad esaminare il…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: cambiamenti RM dopo iniezione plasma ricco in piastrine
Pochi studi sinora hanno indagato gli effetti obiettivi del plasma ricco in piastrine (PRP) sulla cartilagine. Una recente indagine ha dunque investigato l’effetto del PRP sulle caratteristiche della cartilagine mediante una speciale sequenza RM in pazienti con osteoartrosi del ginocchio. Sono state prese in…
LeggiArtrite reumatoide: abatacept più efficace nei pazienti mai trattati con biologici
I dati del mondo reale provenienti da un registro svedese hanno dimostrato che i pazienti con artrite reumatoide per i quali l’abatacept è stato il primo DMARD biologico antireumatico, hanno maggiori probabilità di proseguire il trattamento ed andare incontro ad esiti clinici positivi rispetto…
LeggiArtrite reumatoide attiva e status osidante/antiossidante sierico
Lo stress ossidativo è stato considerato un importante fattore fisiopatologico nello sviluppo dell’artrite reumatoide. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i livelli ossidanti/antiossidanti sierici totali in pazienti con artrite reumatoide attiva ed analizzare il loro significato ai fini dell’attività della…
LeggiGotta: promettente classe di farmaci antidiabetici nella prevenzione
Gli SGLT2-inibitori potrebbero ridurre il rischio di gotta nei soggetti adulti con diabete di tipo, come emerge da uno studio condotto su più di 20.000 soggetti. La glicosuria indotta dagli SGLT2-inibitori determina la secrezione di acido urico nelle urine ed una riduzione dei livelli…
LeggiSostituzione del ginocchio intempestiva nella maggior parte dei candidati
Negli USA la vasta maggioranza dei pazienti con osteoartrosi che vengono considerati candidati alla sostituzione totale del ginocchio non riceve l’intervento in modo tempestivo, mentre molti candidati non appropriati vi vengono sottoposti prematuramente, il che crea rischi importanti in entrambi i casi. Lo rivela…
LeggiArtrite reumatoide: percorso clinico ideale migliora esiti gravidanza
Le donne con artrite reumatoide che aderiscono ad un percorso clinico ideale vanno incontro ad esiti della gravidanza simili a quelli delle donne della popolazione generale, mentre le donne meno aderenti vanno incontro ad esiti peggiori, come affermato da Alberto Scire dell’università di Ferrara,…
Leggi