Nella pratica clinica, l’interruzione temporanea della terapia dell’artrite reumatoide (Ra) è comune per vari motivi, tra cui effetti collaterali, non conformità o necessità di un intervento chirurgico. Un lavoro ha valutate l’interruzione di baricitinib in studi di fase 3 su pazienti con artrite reumatoide…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Associazione tra esposizione all’inibitore del Tnt e eventi infiammatori del sistema nervoso centrale
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (Tnt) sono utilizzati per il trattamento di alcune patologie autoimmuni, come malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa…) e malattie reumatiche autoimmuni (come artrite reumatoide, spondilite anchilosante, psoriasi, artrite psoriasica…). Uno studio caso-controllo nidificato ha analizzato…
LeggiGotta: diapansutrile sicuro ed efficace
Un nuovo farmaco orale mirato contro l’IL-1b, noto come diapansutrile, risulta sicuro ed efficace per gli attacchi di gotta. Come affermato da Tim Jansen del VieCuri Medical Center di Venlo, autore di uno studio condotto su 34 pazienti, le micromolecole orali che inibiscono specificamente…
LeggiArtrite reumatoide, osteoartrosi sintomatica e sindrome da fragilità
Le patologie muscoloscheletriche come l’artrite reumatoide e l’osteoartrosi sintomatica rappresentano la principale causa di disabilità nelle nazioni sviluppate, ed interessano in modo sproporzionato gli anziani. La fragilità rappresenta un concetto emergente in reumatologia, e rappresenta un importante costrutto per aiutare nell’identificazione di soggetti che…
LeggiPatogenesi dell’artrite psoriasica
L’artrite psoriasica è un’artropatia infiammatoria cronica che coinvolge strutture sinoviali ed entesiali ed è associata a psoriasi o a patologie simili. I meccanismi eziopatogenetici alla base dell’artrite psoriasica rimangono poco chiari, ma l’ipotesi più accreditata implica una complessa interazione fra fattori ambientali, genetici ed…
LeggiPatologie reumatiche durante la pandemia: le linee guida ACR
Quando si sospetta o si conferma la diagnosi di CoVid.-19 in un paziente con patologie reumatiche, il trattamento con idrossiclorochina potrebbe essere proseguito, ma altri trattamenti potrebbero dover essere arrestati o sospesi temporaneamente, come emerge dalle nuove linee guida edite dall’ACR. Questi trattamenti comprendono…
LeggiSpondiloartrite assiale non radiografica attiva: da CE ok a secukinumab
La Commissione europea ha approvato l’utilizzo di secukinumab (Cosentyx di Novartis) nel trattamento di pazienti adulti con spondiloartrite assiale non radiografica (nr-axSpA, non-radiographic axial spondyloarthritis) attiva. L’approvazione si basa sui dati dello studio clinico di fase III PREVENT, in cui secukinumab ha soddisfatto l’endpoint primario.…
LeggiOsteoartrosi mediale del ginocchio: sostituzione articolare totale o parziale?
L’osteoartrosi del ginocchio del compartimento mediale in stadio tardivo può essere trattata mediante la sostituzione totale o parziale dell’articolazione, ma sussiste un’elevata variabilità nella scelta dei trattamenti, e le evidenze a guida della selezione sono scarse. È stato dunque effettuato uno studio mirato a…
LeggiArtrite reumatoide: ruolo emergente del gene HLA-DRB1
L’artrite reumatoide è una patologia autoimmune dal meccanismo patogenetico poco chiaro, ma è stato provato che il fattore di rischio di base più importante per questa patologia è rappresentato dalla predisposizione genetica. Gli studi associativi effettuati sul gene HLA-DRB1 indicano chiaramente la sua importanza…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria ai biologici: quattro farmaci a confronto
Sono state valutate l’efficacia relativa e la tollerabilità di tofacitinib, baricitinib, upadacitinib e filgotinib in pazienti con artrite reumatoide con risposta inadeguata ai DMARD biologici. A tale scopo è stata effettuata una revisione di 4 studi randomizzati per un totale di 1.399 pazienti. Tutti…
LeggiArtropatie infiammatorie, dismetabolismi, comorbidita’ ed effetto della terapia biologica
E’ stato condotto uno studio per valutare il modo in cui ipertensione arteriosa, dislipidemie e diabete influenzano efficacia, sicurezza e tasso di ritenzione delle terapie con DMARD biologici nei disturbi muscoloscheletrici reumatici. Sono state revisionate le cartelle cliniche di 383 pazienti. Nei pazienti dislipidemici…
LeggiSindrome di Sjogren: promettente combinazione leflunomide-idrossiclorochina
Una combinazione dei farmaci noti come leflunomide ed idrossiclorochina risulta sicura e provoca una risposta clinica nei pazienti con sindrome di Sjogren. Ciò emerge da uno studio di fase 2 condotto su 21 pazienti da Joel Adrianus Gijsbert van Roon del centro medico universitario…
LeggiBiologici per patologie infiammatorie nella madre non connessi ad anomalie congenite
Le donne con patologie infiammatorie sistemiche che assumono biologici in gravidanza non presentano alcun incremento del rischio di parto pretermine o anomalie congenite tenendo conto delle patologie di base. Lo dimostra la meta-analisi di 24 studi effettuata da Mary De Vera della University of…
Leggi