Dei ricercatori hanno effettuato un RCT di fase 3, svolto in doppio cieco, che valutava l’efficacia e la sicurezza di risankizumab, rispetto al placebo, in pazienti con PsA attiva che avevano avuto in precedenza una risposta inadeguata o un’intolleranza alle terapie biologiche o ai…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrosi del ginocchio: l’efficacia di un programma di dieta ed esercizio fisico erogato per via telematica
L’obiettivo dello studio svolto da ricercatori dell’University of Melbourne e della Monash University in Australia e della Keele University nel Regno Unito, è stato quello di valutare due differenti programmi di esercizio fisico, uno dei quali prevedeva anche un regime alimentare con restrizione calorica,…
LeggiIpertensione nei pazienti con artrite reumatoide: i fattori di rischio
L’artrite reumatoide è spesso associata all’ipertensione, che in numerosi studi si è dimostrata essere il maggior fattore di rischio per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Da qui, la necessità di un gruppo di ricercatori canadesi di svolgere una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare i…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: tofacitinib, il farmaco efficace per via orale
Nel 2021 su “Lancet” sono stati pubblicati i risultati di uno studio randomizzato controllato di fase 3 condotto in 14 Paesi, che mirava a valutare l’efficacia e la sicurezza di tofacitinib, un inibitore orale della JAK, rispetto al placebo in pazienti con artrite idiopatica…
LeggiInterventi efficaci nell’artrite settica dell’anca
Una revisione sistematica a cura di studiosi italiani dell’ASST Sette Laghi di Varese e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi a Milano ha riportato un alto tasso di successo nell’eradicazione dell’infezione dell’artrite settica batterica dell’anca con tre tipi di trattamento: l’artroscopia, l’intervento singolo a cielo aperto…
LeggiArtrite psoriasica: miglioramenti rapidi e significativi con brodalumab
L’obiettivo di uno studio pubblicato nel 2021 su “Annals of the rheumatic diseases” condotto negli Stati Uniti, Regno Unito e Danimarca è stato quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza di brodalumab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato per combattere i disturbi dell’artrite psoriasica (PsA),…
LeggiTomosintesi digitale in reumatologia: un potenziale strumento per l’osteoartrite
Uno studio condotto in diversi centri colombiani ha avuto lo scopo di analizzare i risultati della tomosintesi digitale, utilizzata in ambito reumatologico, e di confrontare l’utilità di questa tecnica con quella di altre tecniche di imaging. Seguendo le linee guida PRISMA, gli autori hanno…
LeggiArtrite reumatoide: diversi esercizi fisici in base ai sintomi
Per ottenere il massimo beneficio dai pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), è necessario selezionare diversi metodi di esercizio in base ai sintomi. L’obiettivo di uno studio condotto da un team di ricercatori della Peking University è stato quello di determinare quali esiti subivano…
LeggiArtrosi del ginocchio: plasma ricco di piastrine vs acido ialuronico
Una meta-analisi effettuata dai ricercatori del dipartimento di chirurgia articolare dell’Ospedale affiliato dell’Università di Jiangsu, Zhenjiang, in Cina ha valutato l’efficacia clinica dell’iniezione di plasma ricco di piastrine (PRP) rispetto all’iniezione di acido ialuronico (HA) per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio. Dall’analisi…
LeggiGonartrosi: fisioterapia contro dolore e disabilità
La terapia fisica apporta maggiori benefici ai pazienti colpiti da artrosi del ginocchio rispetto alle iniezioni intrarticolari di glucocorticoidi. L’ha dimostrato uno studio randomizzato pubblicato nel 2020 su “The New England journal of medicine” nel quale sono state messe a confronto le due terapie.…
LeggiArtrosi della mano: l’intervento combinato per una migliore presa
La consulenza funzionale e gli esercizi migliorano la forza della presa artrosi della mano. Lo ha confermato uno studio randomizzato controllato pubblicato su “Arthritis research & therapy” nel 2018. Lo scopo di questo studio era quello di valutare l’effetto di un intervento combinato e…
LeggiArtrosi al ginocchio: terapia ambulatoriale vs ospedaliera
Uno studio prospettico randomizzato, effettuato da scienziati del Dipartimento di fisioterapia e riabilitazione della Bolu Abant Izzet Baysal University in Turchia, ha confrontato l’efficacia della combinazione della terapia ospedaliera e ambulatoriale e dei trattamenti termali sul dolore e sullo stato funzionale dei pazienti colpiti…
LeggiArtrosi: un’iniezione efficace e sicura per diminuire il dolore al ginocchio
Due studiosi statunitensi hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza di Monovisc™, un’iniezione monodose intra-articolare a base di acido ialuronico leggermente reticolato, nella riduzione del dolore articolare in pazienti con artrosi idiopatica del ginocchio. Nello studio multicentrico, controllato con placebo ed effettuato in doppio cieco,…
Leggi