Il cancro gastrico (GC) rappresenta il quinto tumore più diffuso e costituisce la terza causa di morte per cancro a livello globale. Numerose ricerche hanno evidenziato che la sarcopenia è una condizione più frequente nei pazienti affetti da tumori maligni dello stomaco rispetto alla popolazione generale. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla progressione della malattia e sulla sopravvivenza dei pazienti e tutto questo riveste un’enorme importanza nella valutazione della prognosi del cancro gastrico.
Questi malati possono manifestare sarcopenia sia prima che dopo l’intervento chirurgico e le cause sottostanti sono complesse. Tra i principali elementi in gioco rientrano il metabolismo anomalo dei nutrienti e la riduzione dell’attività fisica. Inoltre, le terapie chirurgiche e la chemioterapia possono di per sè contribuire al meccanismo fisiopatologico della perdita di massa muscolare.
In generale, l’esercizio fisico e la terapia nutrizionale rappresentano gli approcci principali per prevenire e trattare la sarcopenia, tuttavia è necessario condurre ulteriori studi prospettici al fine di stabilire interventi razionali mentre sono ancora agli inizi gli sviluppi di trattamenti farmacologici. Per quanto riguarda i criteri diagnostici, i valori limite dell’indice di massa muscolare, ottenuti mediante immagini TC, mostrano una notevole variabilità e richiedono pertanto standardizzazione e uniformità.
Curr Treat Options Oncol. 2023 Oct doi: 10.1007/s11864-023-01122-y