Steroli e stanoli nel trattamento del colesterolo: una revisione mette in luce pro e contro

Una revisione della letteratura pubblicata su Nutrients fornisce dati aggiornati sull’effetto di steroli e stanoli vegetali sulla modificazione dei lipidi e sugli esiti cardiovascolari, e discute di eventuali problemi di sicurezza e preoccupazioni pratiche. La malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) rimane la principale causa di mortalità nei paesi sviluppati, e l’ipercolesterolemia è una delle principali cause modificabili di tale patologia. L’intervento sullo stile di vita costituisce il primo passo nella gestione del colesterolo e include modifiche dietetiche insieme all’uso di alimenti funzionali e integratori. “Gli alimenti funzionali arricchiti con steroli/stanoli vegetali sono diventati un approccio comune non farmacologico per abbassare il colesterolo, nonostante la mancanza di studi randomizzati che ne indaghino la sicurezza a lungo termine e l’efficacia cardiovascolare” afferma Fotios Barkas, della University of Ioannina, Grecia, primo nome del lavoro.

Secondo gli esperti, l’effetto di abbassamento del colesterolo dato dall’integrazione di steroli vegetali è ben consolidato, ed è stato descritto un potenziale impatto benefico su altre lipoproteine e sull’omeostasi del glucosio. Tuttavia, studi sperimentali e osservazionali portati avanti sull’uomo, che hanno indagato l’associazione tra integrazione con fitosterolo o steroli vegetali circolanti e vari marcatori di aterosclerosi ed eventi ASCVD, hanno dimostrato risultati controversi. Prove convincenti da recenti studi genetici hanno anche collegato concentrazioni plasmatiche elevate di steroli vegetali circolanti con la presenza di ASCVD, sollevando così preoccupazioni sulla sicurezza dell’integrazione di fitosteroli.

“Serviranno ulteriori studi per chiarire meglio questo argomento” concludono gli autori.

Nutrients. 2023 Jun 22;15(13):2845. doi: 10.3390/nu15132845.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025