Slitta di 15 giorni l’approvazione del Piano nazionale vaccini che sarà esaminato nella Conferenza delle Regioni del 5 novembre. Le Regioni hanno deciso uno spostamento del via definitivo dell’atteso e discusso documento per fare piena luce su una delle questioni centrali: le risorse. Nessun…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini: Lorenzin, Parlamento può trovare risorse aggiuntive
I fondi aggiuntivi per le nuove vaccinazioni potrebbero essere trovati dal Parlamento, all’interno dei risparmi previsti per il Ssn dal patto per la Salute. Lo ha affermato il ministro Beatrice Lorenzin a margine della registrazione del programma di Rai 2 Next che andrà in onda stasera. “Le Regioni decideranno…
LeggiPediatri a Lorenzin, vogliamo un sistema vaccinale unico
Stop al federalismo vaccinale, illogico, irrazionale e che produce sprechi enormi, a favore invece di un sistema vaccinale unico, nazionale, moderno, aggiornato. E’ quanto chiede l’Associazione culturale pediatri (Acp) in una lettera inviata al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Un’esigenza sempre più sentita, fanno sapere dal loro congresso apertosi oggi a…
LeggiIl futuro delle vaccinazioni in Italia: stilato decalogo Iss-Css
Istituto Superiore di Sanità e Consiglio Superiore di Sanità uniti per il decalogo sul futuro delle vaccinazioni in Italia. A presentarlo sono stati i due presidenti Walter Ricciardi e Roberta Siliquini intervenuti ad una conferenza stampa nell’ambito del Congresso nazionale della Società Italiana di Igiene (Siti). Il decalogo “è…
LeggiInfluenza: arriva il vaccino quadrivalente efficace anche contro virus B
Per la prima volta ci si potrà vaccinare contro l’influenza con un vaccino quadrivalente, capace di proteggere non solo dai due ceppi del virus A (H1N1 e H3N2), ma anche da entrambi i ceppi B (Victoria e Yamagata). Questo vaccino, frutto della ricerca GSK, risponde a una precisa…
LeggiLa polmonite colpisce più gli over 65, vaccino unica arma
La polmonite è ancora la prima causa di morte per malattie infettive nei Paesi Occidentali. In Italia si verificano oltre 200.000 casi di polmonite con 10.000 morti all’anno. Secondo gli ultimi dati Istat, nel 2012 si sono verificati 9.241 decessi per polmonite, la maggior…
LeggiVaccini. L’Espresso, parla l’esperto: “Meno dogmi e più trasparenza”
Dopo l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità dei giorni scorsi, il dibattito del calo delle vaccinazioni in Italia rimane di grande attualità. Oggi il sito de L’Espresso pubblica un dossier con l’analisi del fenomeno di Massimo Valsecchi, fino a una settimana fa direttore del Dipartimento dell’Ussl…
LeggiChi non vuole i vaccini? Ecco i 4 identikit
Sono disinteressati, pigri, mal informati o calcolatori. Ecco le quattro tipologie di persone che dicono “no” alle vaccinazioni e quindi le ignorano. A rivelarlo è stato uno studio condotto dalle università tedesche di Erfurt e Aquisgrana, in collaborazione con l’americana Rutgers University, basato sull’analisi dei fattori che influenzano…
LeggiVaccinazioni causano emorragie retiniche?
Una vaccinazione recente viene spesso impiegata come forma di difesa nei casi di abuso sui bambini, specie quando vi sono prove di emorragie retiniche, ma un recente studio non ha dimostrato alcun legame temporale fra vaccinazioni ed emorragie retiniche. In questi casi, la difesa…
LeggiVaccinazione antinfluenzale ad alte dosi più conveniente negli anziani
Rispetto ai dosaggi standard, la vaccinazione antinfluenzale ad alte dosi risulta migliore e più economica per i soggetti al di sopra dei 65 anni di età. Secondo Ayman Chit della Sanofi Pasteur, autore di uno studio su più di 31.000 soggetti, l’entità della riduzione…
LeggiHPV: nessun legame fra vaccino bivalente ed aborto precoce
Le donne che concepiscono un figlio entro 90 giorni dalla somministrazione di vaccino bivalente anti-Hpv non presentano alcun incremento del rischio di aborto. Questo dato emerge da uno studio condotto su 7.400 donne costaricane da Orestis Panagiotou e Sholom Eacholder del National Cancer Institute di…
LeggiPoliomielite: nuova agenda vaccinale chiave per l’eradicazione
Una nuova combinazione di quattro dosi di vaccino orale bivalente antipolio (OPV) e di vaccino antipolio singolo inattivato (IPV) presenta un’immunogenicità superiore a quella del vaccino OPV trivalente convenzionale. Questo dato deriva da uno studio condotto su 900 bambini pakistani da Ronald Sutter del…
LeggiVaccinazioni: il calo è drastico e preoccupante
Scendono sotto al 95% le vaccinazioni per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B e sotto l’86% quelle contro il morbillo, la parotite e la rosolia. Il calo supera il 4% rispetto all’anno scorso. Questi i preoccupanti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) diffusi dal Ministero della Salute. “La copertura vaccinale…
Leggi