(Reuters Health) – Un maggiore utilizzo dei vaccini ridurrebbe la necessità di utilizzare antibiotici, ed aiuterebbe a combattere l’aumento delle infezioni da batteri resistenti ai farmaci. È quanto emerge da una review commissionata dal governo britannico. Nell’ultimo report sulla resistenza da antibiotici, il ministro…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini nei Paesi in via di sviluppo: per ogni dollaro speso, 44 incrementano il Pil
Ogni dollaro speso per aumentare le vaccinazioni nei paesi in via di sviluppo ne rende 44 in termini di minori costi e in Pil prodotto da persone che altrimenti non sarebbero in salute. Lo afferma uno studio della Bloomberg School of Public Health di Baltimora pubblicato dalla rivista Health…
LeggiVaccini: comprendere le esitazioni per contrastarle meglio
La cosiddetta “esitazione vaccinale” rappresenta un termine emergente nella letteratura socio-medica, che descrive un approccio al processo decisionale correlato alle vaccinazioni. Si tratta di un termine che riconosce la presenza di un continuum fra la piena accettazione ed il rifiuto immediato delle vaccinazioni e…
LeggiVaccino combinato anti-epatite A e B: immunogenicità, sicurezza ed efficacia
L’epatie A e l’epatite B sono due delle più comuni patologie passibili di prevenzione vaccinale e, la vaccinazione anti-Hav ed anti-Hbv, è raccomandata per i soggetti a rischio di contrarre l’infezione per ragioni correlate al lavoro, ad esigenze di viaggio o allo stile di…
LeggiClostridium difficile: immunogenicità ed efficacia del vaccino FliC
Il Clostridium difficile è un bacillo gram-positivo e rappresenta la principale causa di diarrea nosocomiale mediata da tossine susseguente all’assunzione di antibiotici. I flagelli del C. difficile svolgono un ruolo nella colonizzazione, nell’adesione, nella formazione del biofilm e nella produzione di tossina, il che…
LeggiVaccino misto anti-rotavirus sicuro ed immunogeno
La vaccinazione seriale anti-rotavirus tramite un singolo vaccino oppure una combinazione dei vaccini sinora approvati risulta parimenti sicura ed immunogena. Sinora l’FDA statunitense ha approvato due vaccini anti-rotavirus: l’RV5 è un vaccino vivo a somministrazione orale che consiste in 5 rotavirus umani/bovini ricombinanti contenenti…
LeggiVaccini: 25 milioni di morti evitati entro il 2020
“Cinque vite salvate nel mondo ogni minuto, 7.200 ogni giorno, 25 milioni di morti evitati entro il 2020”. Lo si deve ai vaccini, come scrive nel suo nuovo libro Immunità e Vaccini (Mondadori), Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Rozzano. Per l’immunologo milanese, che è il ricercatore italiano più citato…
LeggiEurispes: in Italia vaccini in calo per colpa della disinformazione
E’ la disinformazione la causa principale del calo delle vaccinazioni in Italia. Lo rileva l’Eurispes nel suo rapporto, secondo cui a diffondere le false percezioni è soprattutto il web. In Italia, dell’80% dei genitori che navigano in Rete, il 70% usa le informazioni che trova per prendere decisioni circa la…
LeggiVaccini: in calo anche la copertura della seconda dose trivalente
Vaccini sempre più giù. Anche la copertura della seconda dose del trivalente risulta in calo. Il trend delle vaccinazioni in Italia è in diminuzione e per morbillo, rosolia e parotite gli obiettivi del 95%, necessari a garantire la cosiddetta ‘immunità di gregge’, sono molto lontani. A conferma di…
LeggiVaccino Ebola: accordo da 5 mln di dollari. Da maggio 2016 pronte 300 mila dosi
Un accordo da 5 milioni di dollari per sostenere la fornitura del vaccino contro Ebola è stato siglato tra l’organizzazione internazionale Global Alliance for Vaccines and Immunization (Gavi) e l’azienda farmaceutica Merck. Come parte dell’accordo, annunciato al World Economic Forum di Davos, Merck renderà disponibili 300.000 dosi a partire…
LeggiInfluenza: effetto dei mass media sulla copertura vaccinale nel Lazio
L’aderenza al programma di vaccinazione contro l’influenza è un problema importante per la salute pubblica, specie in presenza di tante tendenze anti-vaccinali. La copertura mediatica di alcuni decessi, avvenuti dopo la somministrazione del vaccino adiuvante MF59, ha caratterizzato in Italia il programma vaccinale relativo…
LeggiInfluenza: vaccino vivo attenuato sicuro per bambini allergici alle uova
Il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV), somministrato per via intra-nasale, non dovrebbe scatenare reazioni allergiche a livello sistemico nei bambini con allergie alle uova e risulta ben tollerato in quelli con asma controllato o sibilo ricorrente. Questi dati derivano da uno studio multicentrico effettuato…
LeggiPertosse: allarmanti focolai fra vaccinati in età prescolare
Un focolaio infettivo di pertosse della durata di 5 mesi in un asilo della Florida caratterizzato da un elevato tasso di vaccinazione ha evidenziato la necessità di iniziative per ridurre la trasmissione e somministrare vaccinazioni di richiamo negli adulti regolarmente a stretto contatto con…
Leggi