Dopo l’aumento dei casi di pertosse e orecchioni registrato negli ultimi anni negli Stati Uniti, anche in persone già vaccinate, la Food and Drug Administration (Fda) ha deciso di potenziare l’efficacia dei vaccini per queste due malattie. I ricercatori dell’ente statunitense stanno cercando di capire meglio la ragione…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini: l’esavalente nei bimbi nati prematuri
Il progresso scientifico in campo neonatologico ha consentito nel corso degli anni una sopravvivenza sempre maggiore di neonati prematuri di qualsivoglia età gestazionale con una netta riduzione di sequele a distanza. Nell’ambito della gestione multidisciplinare del neonato pretermine, le vaccinazioni costituiscono la modalità di assistenza che…
LeggiInsufficienza immunitaria: effetto del vaccino Td sulla risposta al vaccino anti-Hbv
L’Hbv non produce una risposta immune appropriata in alcuni soggetti sani e, pertanto, sono state adottate diverse strategie per la promozione delle risposte immuni in questi soggetti. Un recente studio ha mirato a valutare l’efficacia del vaccino anti-Hbv somministrato insieme al vaccino tetano-difterite (Td) rispetto…
LeggiHpv: infezioni a picco dall’introduzione delle vaccinazioni
Le infezioni da Hpv causate da ceppi coperti dal vaccino tetravalente sono diminuite del 64% nelle donne di età compresa fra 14 e 19 anni e del 34% negli uomini di età compresa fra 20 e 24 anni da quando il programma di vaccinazione…
LeggiVaccino antinfluenzale di gran lunga più efficace rispetto allo scorso anno
Il vaccino per la stagione influenzale 2015-16 ha dimostrato un’efficacia del 59% nel ridurre il rischio di malattia, un passo significativo rispetto al 18% riportato per la scorsa stagione. Benchè il CDC statunitense abbia riportato sinora una minore attività influenzale rispetto alle tre stagioni…
LeggiHpv: mail e messaggi di testo ricordano richiami vaccino
Dopo che un adolescente ha ricevuto la prima dose del vaccino anti-Hpv, spedire ai genitori mail o messaggi di testo che ricordino di presentarsi per la seconda e la terza dose di richiamo migliora i tassi di completamento del ciclo vaccinale e la chiave,…
LeggiVaccini: dai Cdc arriva il decalogo dei buoni motivi per farli
Sono tante le ragioni per cui anche gli adulti dovrebbero vaccinarsi non solo contro l’influenza, ma anche contro altre malattie come tetano, pertosse, meningite ed epatite, dal rischio di complicazioni, al contagiare i propri cari o fare un viaggio. I Centers for Disease Control (Centri per il controllo malattie, Cdc),…
LeggiVaccini: Aifa, il problema è conciliare prezzo e profitti
Il virus Zika e l’allarme meningite in Toscana “ammoniscono a non sottovalutare la minaccia latente di malattie infettive” e “confermano che i vaccini sono una risorsa preziosa per i cittadini e per i sistemi sanitari”. Tuttavia il percorso che va dalla scoperta all’autorizzazione di un nuovo vaccino richiede…
LeggiVaricella: una seconda dose di vaccino migliora la protezione
(Reuters Health) – Una singola dose di vaccino contro la varicella è moderatamente efficace nel prevenire la malattia, ma una seconda migliora la protezione.È quanto emerge da una metanalisi effettuata da ricercatori del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e dell’Organizzazione Mondiale della…
LeggiVaccinazioni infantili: un ottimo investimento
Se le vaccinazioni infantili nelle nazioni con scarsità di risorse venissero considerati un investimento, il ritorno economico sarebbe enorme. In termini monetari, patologie prevenute, decessi evitati e longevità, potrebbero portare ad un ritorno di 44 dollari USA per ciascun dollaro speso sull’immunizzazione. Secondo Sachiko…
LeggiCome monitorare il tenore delle conversazioni sui vaccini nei social media
Una nuova piattaforma è in grado di catturare le variazioni nei sentimenti riguardo le vaccinazioni espressi nei social media e nei mezzi di comunicazione di massa, e potrebbe costituire un utile strumento per le autorità sanitarie. Si tratta di un sistema ad accesso libero,…
LeggiVaccino antinfluenzale riduce rischio fibrillazione atriale negli anziani
Aver contratto l’influenza durante l’anno precedente, nei soggetti non vaccinati, aumenta il rischio di sviluppare fibrillazione atriale del 18%, mentre il rischio cala del 12% nei soggetti vaccinati che non la contraggono. L’analisi dei dati relativi a 11.373 pazienti, ha suggerito che le persone…
LeggiPertosse: vaccino Tdap adolescenziale di routine non adeguato
La vaccinazione di routine contro tetano, difterite e pertosse acellulare (Tdap) non previene i focolai di pertosse. Secondo Nicole Klein del Northern California Kaiser Permanente (KPNC) Vaccine Study Center di Oakland, autrice di uno studio su 1.207 casi di difterite, negli adolescenti che hanno…
Leggi