Una ‘Carta italiana per la promozione delle vaccinazioni’ per contrastare il calo delle coperture vaccinali registrato negli ultimi anni, elaborata dal network TeamVax. Ad annunciarlo è stata il Ministro della Salute con un tweet. “Si tratta di uno strumento moderno e utile per superare questo momento di difficoltà – sostiene…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Federfarma: farmacista fa cultura sui vaccini
“Da quando la distribuzione dei vaccini è stata tolta dal territorio purtroppo la gente si è vaccinata di meno, probabilmente perché non ha avuto il consiglio di uno specialista del farmaco che, insieme a quello del medico curante o dello specialista stesso racconti alle persone la verità, cioè…
LeggiBambini e viaggi esotici: più attenzione alla prevenzione vaccinale
Quando si programmano le vacanze estive verso Paesi esotici e lontani, soprattutto se tra i viaggiatori c’è un bimbo, occorre fare particolare attenzione alla prevenzione vaccinale ed essere informati sulla malattie infettive non presenti in Italia. Ad affermarlo è Susanna Esposito, direttore dell’Unità di pediatria…
LeggiColera: una dose di vaccino protegge significativamente
Una singola dose di un vaccino anti-colera ha garantito una protezione sufficiente a fare una differenza significativa nella gravità di un focolaio epidemico, anche se il vaccino potrebbe non essere altrettanto efficace nei bambini al di sotto dei 5 anni. La protezione conferita dal…
LeggiEncefalite giapponese: vaccino insufficiente
Gli attuali vaccini contro il virus dell’encefalite giapponese (JEV) potrebbero non riuscire a garantire la protezione contro un ceppo emergente del virus. Il JEV è una delle principali cause di encefalite in Asia e, in assenza di un trattamento specifico, l’infezione potrebbe causare varie…
LeggiHpv: vaccino utile nelle donne anche oltre i 26 anni
Le infezioni da Hpv ad alto rischio (HR-Hpv) riscontrate nelle donne nella media età adulta sono spesso nuovi rilevamenti di infezioni precedenti. L’infezione da Hpv giunge ad un picco all’incirca all’età di 25 anni nelle donne giovani, ma ciascun nuovo partner maschile aumenta il…
LeggiGlioblastoma: vaccino migliora la sopravvivenza
Un’innovativa combinazione costituita da un vaccino a cellule dendritiche CMV-mirato somministrato dopo un precondizionamento con un booster tetanico nel trattamento dei glioblastomi cerebrali ha portato ad un significativo miglioramento della sopravvivenza complessiva. Secondo Kristen BAtich della Duke University di Durham, autore di uno studio…
LeggiTelemedicina porta la dermatologia alle popolazioni sottoservite
Gli studi di medicina di base che offrono servizi di teledermatologia presentano un incremento del 64% nei pazienti che sono stati visitati da un dermatologo, contro il 21% osservato negli studi che non offrono questi servizi. Secondo Lori UIscher-Pines, autrice di un modello statistico…
LeggiMalaria: vaccino sperimentale efficace sul 55% dei volontari
I test di un nuovo vaccino contro la malaria realizzato negli Stati Uniti hanno avuto successo sul 55% dei volontari, i quali hanno mostrato immunità alla malattia fino a 1 anno. L’ultimo vaccino per la malaria della Glaxo SmithKline, approvato l’anno scorso in Europa, copre in media il 30% degli individui…
LeggiInfluenza: se le mamme si vaccinano, rischio neonati scende del 60%
(Reuters Health) – Uno studio statunitense, pubblicato su Pediatrics, conferma che il rischio per i neonati di essere colpiti dal virus influenzale è molto basso se le loro mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza. Secondo quanto emerso dallo studio, prima dei sei mesi,…
LeggiBCG e nuovi vaccini anti-TBC: cosa cambia per gli operatori sanitari?
Gli operatori sanitari sono ad alto rischio di infezione da Mycobacterium tuberculosis e di malattia tubercolotica, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell’implementazione dell’assistenza sanitaria. La vaccinazione anti-TBC pre-espositiva, compresa la rivaccinazione con BCG, potrebbe aiutare gli operatori sanitari non infetti, ma la maggior…
LeggiVaccini antinfluenzali secchi: un’alternativa alla via parenterale
La necessità della refrigerazione, il limitato potenziale di accumulo e la mancanza di potenti risposte immini sono fra i principali problemi dei vaccini antinfluenzali a formulazione parenterale. Sarebbe possibile ovviare a parte di queste difficoltà se i vaccini venissero prodotti in stato essiccato mediante…
LeggiHpv: impatto delle vaccinazioni bivalenti parziali sulle infezioni
I dati sull’efficacia dei vaccini in monosomministrazione contro l’Hpv sono carenti, specialmente nell’ambito della popolazione generale. Sono stati impiegati i dati provenienti da un programma di recupero vaccinale anti-Hpv su ragazze di 14-18 anni per valutare l’efficacia di meno di tre dosi del vaccino…
Leggi