La zona di nascita dei genitori potrebbe influenzare la possibilità che un bambino venga vaccinato o meno. In base ad una ricerca condotta su 277.000 bambini che vivono nello stato di Washington, i figli dei genitori di origini somale hanno una probabilità ridotta del…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccino anti-Hpv: potrebbe valere la pena ridurre i dosaggi
Sono in aumento le evidenze secondo cui le linee guida della FDA statunitense che raccomandano tre dosi di vaccino anti-Hpv possano essere ridondanti, e che una dose inferiore di vaccino possa risultare protettiva. I dati del Costa Rica Vaccine Trial, che ha coinvolto 7.499…
LeggiCampagna vaccinale immagini shock. Pani (Aifa) invita alla cautela
Non piace al Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Pani, l’idea proposta dalla Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) di utilizzare campagne comunicative con immagini shock per affrontare il problema del calo delle vaccinazioni in Italia. Anzi, la cosa “va valutata con cautela. Non sono sicuro – dice Pani –…
LeggiVaccini: proposta campagna immagini shock come il fumo per sensibilizzare
Al pari del fumo e degli incidenti stradali, quella proposta per sensibilizzare ai vaccini è una campagna con immagini shock raffiguranti bambini, con adulti, colpiti da malattie infettive. La proposta, sulla quale si sono trovati d’accordo ricercatori , epidemiologi, docenti universitari, filosofi della scienza, magistrati e medici, è…
LeggiInfluenza 2015-2016: copertura vaccinale bassa ma stabile
Per la stagione influenzale appena conclusa, si è registrata una copertura vaccinale bassa ma stabile. Complessivamente si è vaccinato il 13,9% della popolazione e il 49,9% degli ultrasessantacinquenni, contro, rispettivamente, il 13,3% e il 48,6% della stagione 2014/2015. Un dato che segna una battuta d’arresto al calo delle coperture osservato…
LeggiEpatite B: vaccinare i neonati riduce il rischio di tumori epatici
Vaccinare i neonati contro l’Hbv sembra ridurre il loro rischio di sviluppare carcinomi epatocellulari in età infantile o nella prima età adulta. Secondo Mei-Hwei Chang della National Taiwan University di Taipei, autrice di uno studio su 1.509 pazienti, il protocollo di vaccinazione dovrebbe iniziare…
LeggiColera: vaccino bivalente orale ottiene risultati non uniformi
La prima dose del vaccino bivalente orale anti-colera genera una risposta adeguata da parte delle cellule secernenti anticorpi (ASC), mentre la seconda somministrata 14 giorni dopo genera soltanto una risposta minima.Come illustrato da Jason Harris del Massachussets General Hospital di Boston, autore di uno…
LeggiInfluenza: in arrivo il vaccino universale
L’accattivante ma elusio obiettivo di un vaccino universale contro molteplici ceppi influenzali potrebbe essere a portata di mano. Il prof. Peter Palese della Icahn School of Medicine ha spiegato che il suo team sta tentando di indirizzare il sistema immunitario umano verso domini conservati…
LeggiHpv: vaccinazione femminile porta ad immunità maschile secondaria
I genotipi dell’Hpv inclusi nel programma australiano di vaccinazione femminile risultano marcatamente ridotti negli uomini non vaccinati. Il programma di vaccinazione anti-Hpv femminile australiano è stato pienamente implementato entro la fine del 2009, e nel 2013 è stato allargato anche ai ragazzi di sesso…
LeggiInfluenza: il vaccino spray non va, Cdc lo sconsigliano
Il vaccino per l’influenza in forma spray, usato soprattutto per i bambini, è molto meno efficace di quello iniettabile. Ad affermarlo è un comitato di esperti del Center for Diseases Control (Cdc) statunitense, che ha formulato la raccomandazione di non usarlo più ad appena tre anni dalla sua approvazione. Il…
LeggiVaccini: coperture sotto la soglia di sicurezza, colpa ‘falsi miti’ e disinformazione
Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dal Ministero della Salute, in Italia le coperture vaccinali per malattie come poliomielite, tetano, difterite ed epatite B oggi sono al di sotto del 95%, quindi sotto la soglia di sicurezza e la copertura scende sotto…
LeggiIl vaccino contro il papilloma virus compie 10 anni
Sono passati 10 anni da quando il primo vaccino contro il papilloma virus umano (hpv) è stato approvato per essere utilizzato e immesso sul mercato. Hanno iniziato 53 paesi, tra cui Usa, Europa, Canada e Australia, e ora sono 132 paesi. Ad oggi, oltre 208 milioni di dosi sono state distribuite…
LeggiVaccinazione materna utile anche nei neonati pretermine
I neonati pretermine traggono beneficio dalla vaccinazione materna contro la pertosse ed altri patogeni nel terzo trimestre. Secondo Paul Heath della St George University di Londra, autore di uno studio su 160 neonati pretermine, la vaccinazione di donne in gravidanza rappresenta attualmente un’importante strategia…
Leggi