Con il continuo incremento del numero di infezioni e decessi collegati alla pandemia di SARS-CoV-2, lo sviluppo di una terapia efficace contro il CoVid-19 diviene sempre più urgente, ma alcuni rapporti che hanno dimostrato una correlazione positiva fra vaccinazione BCG e riduzione della mortalità…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
CoVid-19: cosa significa il vaccino di Pfizer per la pandemia?
L’annuncio della Pfizer, datato 9 novembre, offre le prime evidenze schiaccianti del fatto che un vaccino possa prevenire il Covid-19, e lascia anche ben sperare per gli altri vaccini in fase di sviluppo, ma le informazioni rilasciate in queste prime fasi non rispondono ad…
LeggiCOVID-19: 200 mln di dosi candidato vaccino Sanofi-GSK a COVAX per un’equa distribuzione
Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione…
LeggiPer regalare anni di qualità agli anziani servono i vaccini. E non solo l’antinfluenzale
Francesco Vitale, ordinario di Igiene e Medicina preventiva all’Università di Palermo, ricorda l’importanza dell’immunizzazione antipneumococcica e di quella contro l’herpes zoster. Per quanto riguarda quest’ultima patologia, l’anno prossimo arriverà anche in Italia un vaccino adatto anche a anziani e immunodepressi. In queste settimane si…
LeggiAnalisi dell’aderenza alle raccomandazioni vaccinali in pazienti trapiantati
La vaccinazione dei candidati al trapianto di organi solidi e dei riceventi è di importanza vitale al fine di ridurre mortalità e morbidità correlate alle infezioni. E’ stato descritto il tasso di completamento delle vaccinazioni anti-Hbv ed anti-pneumococco all’interno di un programma di trapianto…
LeggiAssociazione fra vaccini vivi infantili ed esiti del CoVid-19
E’ stato condotto uno studio per accertare se le nazioni con una maggiore copertura dei vaccini vivi infantili /(BCG o vaccini anti-morbillo) presentino un minor rischio di mortalità correlata al CoVid-19, tenendo conto delle differenze fra i diversi sistemi sanitari. Lo studio ha preso…
LeggiPneumococco, risposta immune e vaccini sierotipo-indipendenti
La colonizzazione nasofaringea è una precondizione per le patologie pneumococciche mucosali ed invasive, e pertanto la prevenzione della colonizzazione potrebbe ridurre la trasmissione dello pneumococco e l’incidenza della malattia. Sono perciò oggetto di indagine diversi vaccini anti-pneumococco su base proteica. E’ stato condotto uno…
LeggiAbruzzo. Coperture vaccinali allineate all’Italia, obiettivi regionali molto ambiziosi
Si punta sull’autonomia, e “fantasia”, aziendale per dare gambe al patto vaccinale stretto con i professionisti. La Regione ha dettato le linee e ha stanziato le risorse ma ciascun territorio, ciascuna azienda, anche in virtù della particolare orografia regionale, ha avuto ed ha ampi…
LeggiCoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole
Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…
LeggiSingola dose di vaccino anti-Hpv e rischio di verruche genitali
Sono in aumento le evidenze che suggeriscono che una dose di vaccino anti-Hpv potrebbe svolgere una significativa azione protettiva nei confronti delle patologie causate da questo virus. Una recente indagine ha prodotto dati derivanti dal mondo reale sul rischio di verruche genitali a seguito…
LeggiVaccino anti-meningococco: fattori predittivi di accettazione da parte degli studenti
E’ stato condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori predittivi dell’accettazione del vaccino anti-meningococco da parte degli studenti universitari di età compresa fra 18 e 25 anni. Sono stati revisionati a tale scopo 21 articoli che hanno coperto 18 studi condotti su…
LeggiLeucemie: vaccinazione terapeutica con anti-PD-1 ed antigeni associati
I vaccini terapeutici antileucemici hanno dimostrato una potenza modesta, ma un recente studio ha dimostrato che il co-incapsulamento di un peptide associato alla leucemia altamente espresso nei pazienti e di un anti-PD-1 inibitore del checkpoint immune all’interno di microcapsule di polimeri di acido lattico,…
LeggiVaccino anti-Hpv riduce sostanzialmente rischio tumori cervicali
La vaccinazione tetravalente anti-Hpv risulta associata ad una sostanziale riduzione nell’incidenza dei tumori cervicali, come emerge da una revisione della letteratura che ha preso in esame più di un milione di ragazze vaccinate fra il 2006 ed il 2017. Era stato già provato che…
Leggi