Ogni incontro clinico dovrebbe essere un’opportunità per vaccinare, ma la pandemia di Covid-19 ha ridotto gli incontri tra clinici e pazienti, portando a ritardi nelle vaccinazioni. Storicamente, la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è rimasta indietro rispetto ad altre vaccinazioni adolescenziali. I ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Covid-19 grave dopo vaccinazione tra gli adulti con e senza HIV
Comprendere la gravità del Covid-19 post-vaccinazione tra le persone con HIV può informare le linee guida sui vaccini e le raccomandazioni per la riduzione del rischio. In uno studio di coorte i ricercatori hanno analizzato adulti (di età ≥18 anni) con HIV che stavano…
LeggiGli italiani riconoscono il ruolo dei vaccini ma vogliono maggiori informazioni
Gli italiani over 50 spiccano per l’adesione alla prevenzione, riconoscono il valore della vaccinazione ma non ne parlano abbastanza con gli operatori sanitari, in modo da ottenere la migliore protezione possibile, come consentirebbe il Piano nazionale di prevenzione vaccinale. È quanto emerge dallo studio…
LeggiMalattie reumatiche autoimmuni: immunogenicità e casi dopo Sinovac-CoronaVac
Conoscere la durata della protezione associata al vaccino è essenziale per mettere a punto delle strategie per le dosi di richiamo. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications, i ricercatori hanno valutato il decadimento dell’immunogenicità del vaccino contro Sars-CoV-2 e i casi incidenti…
LeggiRiduzione dei casi gravi di long-Covid con i vaccini
I casi di long-Covid a Cambridge sono diminuiti drasticamente nel periodo da agosto 2021 a giugno 2022, e questo, secondo i ricercatori, è probabilmente dovuto al successo del lancio del vaccino. Secondo l’Office of National Statistics, a luglio di quest’anno circa 2 milioni di…
LeggiGravità della malattia influenzale in base allo stato di vaccinazione in Sud America
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious Diseases, la vaccinazione antinfluenzale in Sud America è stata associata all’attenuazione della malattia tra i pazienti ricoverati in ospedale con l’influenza, sebbene i risultati differissero dal gruppo target del vaccino. Questi risultati potrebbero suggerire che…
LeggiRisultati peripartum associati alla vaccinazione Covid-19 durante la gravidanza
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, la vaccinazione per Covid-19 durante la gravidanza non era associata ad un aumento del rischio di esiti peripartum, era associata a un ridotto rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale, morte fetale intrauterina e infezione materna…
LeggiDiminuzione dell’efficacia del vaccino antinfluenzale da un anno all’altro
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine mostra che, sebbene la vaccinazione antinfluenzale nell’anno precedente attenui l’efficacia del vaccino, la vaccinazione in due anni consecutivi fornisce una protezione migliore rispetto a nessuna vaccinazione. I vaccini antinfluenzali richiedono una risomministrazione annuale. Diversi rapporti…
LeggiEffetto del PCV10 in Nepal 4 anni dopo l’introduzione
L’introduzione del vaccino PCV10 nel programma di immunizzazione di routine in Nepal ha ridotto il trasporto del sierotipo del vaccino sia nei bambini sani che nei bambini di età inferiore ai 2 anni con polmonite. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiEfficacia di una dose di vaccino contro HPV
Anche una sola dose di vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) nelle ragazze potrebbe fornire una protezione sufficiente contro l’infezione persistente da HPV. Uno studio condotto in Tanzania e pubblicato dalla rivista The Lancet Global Health suggerisce che un programma di una dose potrebbe…
LeggiVaccinazione antinfluenzale non aumenta il rischio di sindrome di Guillain-Barré
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Network, la vaccinazione antinfluenzale non ha aumentato il rischio di sindrome di Guillain-Barré tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni a Taiwan, indipendentemente dal periodo post-vaccinazione o dalle caratteristiche sottostanti. Lo…
LeggiCampagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster a Torino
Da inizio settembre l’ASL città di Torino ha lanciato una campagna vaccinale contro pneumococco ed Herpes Zoster rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e ai pazienti diabetici. “L’idea nasce dalle possibilità offerte dalla campagna vaccinale contro il…
LeggiRiduzione dell’HPV tra le donne nate negli anni 90 in USA
Negli Stati Uniti la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è stata raccomandata per la prima volta per l’uso di routine tra ragazze e giovani donne (9-26 anni) nel 2006. I costanti miglioramenti nella copertura vaccinale contro l’HPV negli ultimi dieci anni potrebbero essersi…
Leggi