I vaccini rappresentano uno dei progressi medici più significativi nella storia dell’umanità e il loro sviluppo è stato sempre guidato dall’innovazione scientifica. L’obiettivo principale nell’inventare un nuovo vaccino è quello di raccogliere prove robuste che dimostrino l’efficacia, l’immunogenicità, la sicurezza e la qualità del…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Vaccini antitubercolari di nuova generazione: progressi, ostacoli e prospettive per il futuro
La tubercolosi (TB), malattia causata dal Mycobacterium tuberculosis (MTB), rappresenta una delle patologie infettive più diffuse e una delle principali cause di morte a livello mondiale. Nonostante la sua rilevanza, l’unico vaccino attualmente disponibile per la prevenzione è il Bacillus Calmette-Guérin (BCG), il cui…
LeggiVaccini contro il cancro della prostata
Il cancro della prostata rappresenta una delle principali cause di morte negli uomini in tutto il mondo. Negli ultimi 30 anni, si è sviluppata una crescente attenzione nella ricerca di vaccini per contrastare questa malattia con l’obiettivo principale di stimolare il sistema immunitario a…
LeggiVaccini contro le neoplasie maligne: situazione attuale e prospettive per il trattamento del cancro del colon-retto
Il tumore del colon-retto rappresenta una percentuale significativa di nuove diagnosi di cancro ogni anno e contribuisce in modo considerevole anche alla mortalità per questa malattia. Inoltre, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si prevede un preoccupante aumento del 60% dei casi di cancro…
LeggiVaccini peptidici come trattamento e profilassi dei tumori femminili: la situazione attuale
I tumori della mammella e ginecologici costituiscono una sfida significativa per la salute globale delle donne. Coloro che si trovano ad affrontare queste malattie necessitano di un sostegno continuo, fisico, psicologico e sociale, da parte delle loro famiglie, dei professionisti sanitari e della comunità…
LeggiImpiego dei lieviti come nuovo veicolo dei vaccini a base di RNA
Negli ultimi decenni, i notevoli progressi nella tecnologia di manipolazione dell’RNA hanno aperto nuove frontiere e ampliato le sue applicazioni nello sviluppo dei vaccini. Questo approccio coinvolge l’uso di molecole di mRNA sintetico a singolo filamento che guidano la traduzione dell’antigene responsabile dell’attivazione della…
LeggiVaccini a somministrazione orale: la situazione
I vaccini a somministrazione orale stanno guadagnando sempre più attenzione e terreno grazie alla loro facilità di impiego, alla minore invasività, alla sicurezza, generalmente maggiore, e al costo inferiore rispetto ai tradizionali vaccini iniettabili. Keith Wai-Yeung Kwong e i suoi collaboratori hanno passato in…
LeggiVaccini a RNA: revisione
I vaccini a RNA, che includono quelli tradizionali a RNA messaggero (mRNA), a RNA circolare (circRNA) e a RNA autoamplificante (saRNA), hanno aperto nuovi orizzonti e rivoluzionato l’intero panorama dello sviluppo vaccinale. Il notevole successo ottenuto dai preparati mRNA nel contrastare la pandemia di…
LeggiValutazione degli effetti benefici dei vaccini antinfluenzali attuali e futuri sotto il profilo economico e sanitario
Nell’ambito della continua evoluzione dei vaccini contro i virus respiratori, è di vitale importanza valutare l’efficacia dei nuovi preparati a base di mRNA e dei vaccini combinati contro l’influenza e COVID-19, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Gli studi di modellazione, come…
LeggiVaccini BNT162b2 modificati per adattarsi a Omicron BA.1: studio randomizzato con follow-up a 3 mesi
Questo studio è focalizzato sulla capacità della variante Omicron di SARS-CoV-2 di eludere l’immunità conferita dai vaccini a mRNA. Per far fronte a questa sfida, sono stati sviluppati vaccini adattati specificatamente a Omicron e, in particolare, è stata condotta una sperimentazione randomizzata controllata di…
LeggiIl tabacco come risorsa per i vaccini: situazione attuale e prospettive per il futuro
Le malattie infettive emergenti hanno avuto un impatto devastante sull’economia globale e sul settore sanitario. In questo contesto, i vaccini a base vegetale (PBV) rappresentano una promettente soluzione per far fronte alla crisi. In particolare, il tabacco ha dimostrato di essere una risorsa altamente…
LeggiAdvisory Committee on Immunization Practices: raccomandazioni per l’uso negli anziani dei vaccini contro il virus respiratorio sinciziale
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di gravi malattie respiratorie negli adulti più anziani. Nel maggio 2023, la Food and Drug Administration ha dato il via libera ai primi vaccini per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie legate all’RSV…
LeggiI vaccini Covid-19 hanno salvato i pazienti affetti da demenza nelle case di cura
I decessi tra gli anziani con demenza sono diminuiti drasticamente nelle case di cura e nei centri di assistenza a lungo termine dopo che le vaccinazioni Covid-19 sono diventate disponibili, ma sono rimasti alti per coloro che vivono a casa, secondo un nuovo studio…
Leggi