Grelina, leptina e rischio esofago di Barrett

L’obesità addominale rappresenta un fattore di rischio di esofago di Barrett indipendentemente dalla presenza di sintomi da reflusso gastroesofageo, ma si conoscono ancora in modo limitato i meccanismi biologici che legano l’obesità alla cascata cancerogena del carcinoma esofageo. E’stato dunque effettuato uno studio su…

Leggi

Esofago di Barrett: le guide gestionali BADCAT e BOBCAT

Sono state effettuate due fra le più ampie revisioni della letteratura basate sulle evidenze nella medicina clinica per valutare il razionale per la gestione del reflusso gastroesofageo, dell’esofago di Barrett, della displasia esofagea e del carcinoma esofageo invasivo in fase precoce.Queste revisioni hanno coinvolto…

Leggi

Esofagite eosinofila dell’adulto: recenti progressi

In qualità di patologia relativamente nuova e dalla prevalenza in aumento, l’esofagite eosinofila sta ricevendo una considerevole attenzione nel mondo medico, che sta determinando un notevole flusso di nuovi approfondimenti. Secondo una recente revisione della letteratura, appare probabile il ruolo di fattori genetici nella…

Leggi

Reflusso gastroesofageo e colecistectomia laparoscopica

Il reflusso gastroesofageo postoperatorio rappresenta una delle cause della cosiddetta sindrome post-colecistectomia (PCS). Gli studi sinora effettuati sugli effetti della colecistectomia sul reflusso hanno portato a risultati conflittuali e, soltanto poche indagini, hanno impiegato il monitoraggio del pH tramite impedenza combinata, che rappresenta attualmente…

Leggi

H. pylori: in dubbio efficacia della terapia standard

I sette giorni precedentemente raccomandati di triplice trattamento standard per l’infezione da H. pylori sono stati giudicati come la terapia meno efficace fra 14 regimi consolidati o innovativi considerati in una recente revisione sistematica della letteratura condotta da Dong-Qing Ye dell’Università medica Anhui di…

Leggi

Antibiotici per l’H. pylori prevengono i tumori gastrici

Eliminare l’H. pylori potrebbe ridurre il rischio di tumori gastrici nei soggetti sani. Questa conclusione deriva dalla meta-analisi di cinque studi positivi effettuati su popolazioni asiatiche, ma non è necessariamente possibile estrapolare questi risultati ad altre popolazioni. La terapia per eradicare l’H. pylori, una…

Leggi

Lesioni gastriche aumentano il rischio di tumori

I pazienti con lesioni gastriche precancerose vanno incontro ad un aumento del rischio di sviluppare tumori gastrici, rischio che aumenta in modo drammatico con l’incremento della gravità della lesione. Questo dato, derivante da uno studio condotto su più di 400.000 pazienti da Weimin Ye…

Leggi

Tosse spesso non significa reflusso

I pazienti con tosse o che tendono a schiarirsi la gola non hanno in genere molte probabilità di presentare reflusso gastroesofageo. Sulla base di ciò, i soggetti con questi sintomi atipici dovrebbero essere sottoposti a test di impedenza-pH piuttosto che ad un tentativo di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025