La terapia con PPI viene spesso impiegata al di fuori delle attuali raccomandazioni per un’ampia gamma di condizioni come il reflusso extraesofageo e l’eosinifilia esofagea PPI-responsiva. Per quanto ciò possa anche risultare appropriato in alcuni scenari, questo atteggiamento ha anche determinato un impiego diffusamente…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcere peptiche ed emostasi endoscopica: rare nuove emorragie anche senza PPI
Il tasso di nuove emorragie delle ulcere peptiche gementi che vanno incontro a perdite di sangue (PUB) dopo una terapia endoscopica di successo è basso, e 72 ore di di PPI per via endovenosa non ne riducono ulteriormente la frequenza. Lo ha dimostrato uno…
LeggiGastrectomia a manicotto e bypass gastrico influenzano il trattamento con PPI?
Il reflusso gastroesofageo è una comune comorbiditĂ associata all’obesitĂ , e viene trattato di routine mediante terapia con PPI, ma sono state sollevate diverse perplessitĂ sull’insorgenza ex novo del reflusso o sulla sua riacutizzazione a seguito di una gastrectomia a manicotto. Un recente studio si…
LeggiReflusso gastroesofageo:ruolo della dieta in patogenesi e gestione
Il reflusso gastroesofageo rappresenta un disturbo comune che si presenta con una varietĂ di sintomi fra cui bruciore precordiale e rigurgito acido. Per quanto le modifiche della dieta siano attualmente considerate una terapia di prima linea per questa patologia, il ruolo della dieta nella…
LeggiReflusso. Gastroparesi e disturbi di gusto ed odorato
I pazienti con gastroparesi e reflusso gastroesofageo spesso riportano una riduzione del gusto nel mangiare. Alcuni pazienti rimarcano che il cibo non ha lo stesso odore o sapore, ed un recente studio si è dunque proposto di determinare se siano presenti disturbi di gusto…
LeggiReflusso gastroesofageo refrattario: analisi con questionari, manometria e monitoraggio pH
I sintomi da reflusso gastroesofageo refrattario (GERD) sono di comune riscontro nella pratica clinica. E’stato dunque condotto uno studio per analizzare i dati ottenuti da questionari, manometria ad alta risoluzione (HRM) e monitoraggio ambulatoriale del pH nei pazienti con sintomi persistenti da GERD, ed…
LeggiObesitĂ , bypass gastrico laparoscopico e reflusso biliare
Il bypass gastrico con ansa ad omega rappresenta un intervento di chirurgia bariatrica di successo con numerose caratteristiche favorevoli, in quanto elementare, efficace nella riduzione del peso e nel trattamento dei disordini metabolici associati all’obesitĂ , le scarse difficoltĂ di apprendimento ed adattamento e la…
LeggiReflusso e dispepsia: fattori clinici, metabolici e psicosociali
Il reflusso gastroesofageo e la dispepsia sono altamente prevalenti nella popolazione generale, e provocano una significativa sovrapposizione di sintomi, ma l’interazione fra i due fenomeni rimane scarsamente compresa. Un recente studio si è proposto di accertare se il reflusso sovrapposto alla dispepsia abbia un…
LeggiModalitĂ di nutrizione neonatale associata a reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo nei neonati viene frequentemente riportato dai genitori, e potrebbe potenzialmente motivare variazioni nella modalitĂ di nutrizione del neonato o l’aggiunta di cibi solidi. Una recente ricerca ha analizzato prospetticamente le associazioni fra controllo ripetuto delle modalitĂ nutrizionali e reflusso in etĂ …
LeggiReflusso non erosivo: incerta l’efficacia del vonoprazan
Per molti pazienti gli attuali trattamenti non risolvono adeguatamente il bruciore precordiale nel reflusso gastroesofageo non erosivo. Un recente studio si è proposto di paragonare vonoprazan e placebo per quanto riguarda frequenza e gravitĂ di questo sintomo. Lo studio ha preso in esame 827…
LeggiH. pylori, secrezione acida e patologie gastrointestinali superiori
La gestione appropriata dell’infezione da H. pylori nello stomaco umano si sta evolvendo, e rimane una significativa sfida clinica. L’infezione acuta determina ipocloridria, mentre quella cronica può determinare sia ipocloridria che ipercloridria, in base al sito anatomico dell’infezione. L’ipocloridria acuta facilita la sopravvivenza del…
LeggiCirrosi ed ulcera peptica, rischio emorragico e mortalitĂ
Per quanto alcuni studi abbiano investigato i rischi di sanguinamento delle ulcere peptiche (PUB) nei pazienti cirrotici, non sono stati sinora effettuati ampi studi sulla popolazione sulle recidive di questi episodi in questa categoria di pazienti. Un recente studio della durata di 12 anni…
LeggiPPI prevengono tossicitĂ gastrointestinali da FANS
I PPI sono raccomandati per la prevenzione delle lesioni gastrointestinali indotte dai FANS. E’ stato effettuato uno studio per valutare efficacia e sicurezza di questi farmaci, esplorare l’associazione fra efficacia e potenziali fattori influenti ed investigare l’efficacia comparativa di diversi PPI in questo ambito.…
Leggi