Il reflusso gastroesofageo si definisce come presenza anomala di contenuto gastrico nell’esofago, e presenta un’incidenza del 10% nelle popolazioni occidentali. La fundoplicatio ne rappresenta un’opzione terapeutica, ed è stato condotto uno studio per valutare l’efficacia a 6 mesi ed a 15 anni della fundoplicatio…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
H pylori, gastrectomia a manicotto e reflusso gastroesofageo
La gastrectomia a manicotto rappresenta una procedura bariatrica efficace, ma che può essere associata a complicazioni come il reflusso gastroesofageo. E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la prevalenza dell’H. pylori nei campioni tratti da interventi di gastrectiomia a manicotto, la sua relazione…
LeggiReflusso gastroesofageo precoce ed esiti otologici dell’infanzia
Alcune recenti evidenze hanno suggerito che i bambini con reflusso gastroesofageo vadano incontro ad un incremento del rischio di patologie otologiche. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare gli esiti otologici nei bambini con reflusso gastroesofageo mediante l’uso di un ampio…
LeggiReflusso gastroesofageo e laringofaringeo: effetti del trattamento empirico
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare gli effetti del trattamento empirico con lansoprazolo sul reflusso laringofaringeo e gastroesofageo in termini di sintomi e di reperti laringologici. Sono stati presi in considerazione 67 pazienti con sintomi correlati ad un sospetto reflusso laringofaringeo, nei…
LeggiAssociazione fra H. pylori ed ulcera gastroduodenale perforata
Per quanto il ruolo di H. pylori nell’eziologia dell’ulcera peptica sia ben noto, il ruolo nelle ulcere peptiche perforate non è stato ancora ben chiarito. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare il ruolo dell’infezione da H. pylori nei pazienti con ulcera peptica…
LeggiScreening dell’esofago di Barrett: razionale, concetti e prospettive
Nonostante un incremento dell’incidenza negli ultimi 20 anni, l’adenocarcinoma esofageo rimane un tumore alquanto poco comune rispetto ai tumori gastrici o colorettali. Una volta rilevato, la prognosi di questo tumore però è ancora molto negativa e pertanto, a dispetto di alcuni prerequisiti sfavorevoli per…
LeggiChirurgia bariatrica e reflusso gastroesofageo
Con il rapido incremento della prevalenza dell’obesitĂ a livello globale, la pratica della chirurgia bariatrica viene adottata di routine per prevenire lo sviluppo di patologie croniche e di alcune forme di tumori associate alla stessa obesitĂ . Il reflusso gastroesofageo è una di queste patologie…
LeggiManifestazioni polmonari del reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia ampiamente diffusa con un impatto significativo per la qualitĂ della vita e le risorse sanitarie. Oltre ai problemi gastrointestinali, il reflusso è stato collegato anche ad una varietĂ di patologie respiratorie come elemento causale diretto o come fattore…
LeggiTumori gastrici resecati: eradicazione H. pylori non influenza sintomi da reflusso
L’associazione fra H. pylori ed esofagite da reflusso rimane controversa. E’ stato condotto uno studio per valutare prospetticamente l’effetto dell’eradicazione di H.pylori sull’esofagite da reflusso e sui sintomi da reflusso in pazienti sottoposti a resezione endoscopica di neoplasie gastriche. Sono stati presi in considerazione…
LeggiScreening H. pylori in farmacia per la dispepsia non investigata
L’H. pylori viene identificato dal WHO come principale fattore di rischio di gastrite, ulcera peptica e carcinomi gastrici. Con la diffusione della tecnologia di screening point-of-care, i farmacisti si trovano nella posizione ideale per fare uso di questo strumento per lo screening dell’infezione da…
LeggiGestione delle ulcere peptiche duodenali refrattarie al trattamento endoscopico
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di paragonare i risultati dell’embolizzazione arteriosa transcateterale (TAE) a quelli della chirurgia in termini di efficacia nel contesto delle ulcere duodenali sanguinanti (BDU) refrattarie al trattamento endoscopico. Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 396 pazienti con BDU,…
LeggiUlcera da etanolo: girinimbina da foglie di curry promuove gastroprotezione
Le foglie di curry rappresentano una spezia impiegata nella cucina indiana per il suo aroma fragrante. Al suo interno sono state identificate molte sostanze funzionali bioattive e fra di esse gli alcaloidi del carbazolo hanno attirato un’ampia attenzione per via della loro valenza medicinale…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: tempi ottimali di nutrizione dopo l’emostasi endoscopica
La durata ottimale del digiuno a seguito dell’emostasi endoscopica nei pazienti con emorragie da ulcere peptiche non è stata ancora determinata. Un recente studio ha dunque investigato la tempistica appropriata dell’introduzione dell’alimentazione a seguito dell’emostasi endoscopica in pazienti con emorragie da ulcera ad alto…
Leggi