Secondo uno studio pubblicato su Gastrointestinal Endoscopy, in caso di utilizzo di una over-the-scope clip (OTSC) per trattare il sanguinamento da ulcera duodenale, è preferibile la forma atraumatica dello strumento. “La over-the-scope clip ha sostanzialmente migliorato la dotazione endoscopica per il trattamento di gravi…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Metronidazolo/tetraciclina o levofloxacina/amoxicillina: trattamenti di riferimento per l’eradicazione di Helicobacter pylori
I risultati di uno studio pubblicato su Medicina mostrano che Helicobacter pylori è più sensibile al trattamento con metronidazolo e tetraciclina o levofloxacina e amoxicillina. Pertanto, i medici dovrebbero fare riferimento a questi regimi per eradicarlo nei pazienti con ulcere gastriche e duodenali. “Abbiamo…
LeggiReflusso gastroesofageo: punto della situazione e nuove modalità di trattamento
Una revisione della letteratura pubblicata su Cureus ha raccolto il vasto spettro di modalità di trattamento per la malattia da reflusso gastroesofageo, evidenziando i metodi diagnostici più recenti, l’importanza delle modifiche dello stile di vita, le opzioni per la terapia medica e le tecniche…
LeggiUn nuovo punteggio prevede in maniera precisa la mortalità in caso di sanguinamento gastrointestinale
Il punteggio ABC, un nuovo strumento di punteggio con elevata precisione per il sanguinamento gastrointestinale superiore e inferiore, ha predetto la mortalità a 30 giorni meglio di altri punteggi, secondo uno studio pubblicato su Medicine. Tuttavia, è stato meno accurato nel predire il risanguinamento…
LeggiAlcuni valori di laboratorio sono buoni predittori di mortalità nell’ulcera peptica perforata
Secondo uno studio pubblicato su Surgery Open Science, nei pazienti con ulcera peptica perforata alcuni valori degli esami del sangue effettuati all’ingresso in ospedale, in particolare un livello di creatinina sierica elevato in maniera anomala, sono buoni predittori sia di mortalità che di ricovero…
LeggiI pazienti con reflusso laringofaringeo e gastroesofageo hanno forme di reflusso più gravi
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, nel quale si legge anche che i pazienti con entrambe le forme presentano i…
LeggiAlcune piante ed erbe possono aiutare a prevenire o curare le ulcere peptiche
Diverse piante ed erbe prevengono o curano efficacemente le ulcere peptiche causate da una varietà di fattori, tra cui Helicobacter pylori, aspirina, indometacina, e alcol, secondo uno studio pubblicato su Current Drug Discovery Technologies. “Il 10% della popolazione mondiale è affetto da ulcera peptica…
LeggiGastrectomia a manica: a lungo termine può favorire l’insorgenza di reflusso gastroesofageo
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, i medici dovrebbero valutare con i loro pazienti se i benefici della chirurgia bariatrica nel controllo delle patologie associate al sovrappeso, come l’ipertensione, il diabete, l’apnea notturna e la perdita di peso, superano il rischio di soffrire di…
LeggiSindrome della bocca urente: frequente quanto la tosse cronica nei pazienti con reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Acta Biomedica, la prevalenza di sindrome della bocca urente nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo è simile a quella riferita per la tosse cronica e la faringite. “Alcuni studi hanno proposto un’associazione tra reflusso e sindrome della bocca…
LeggiUlcera peptica grave: l’incidenza in Cina è aumentata dopo la pandemia
Dopo la pandemia è stato osservato un aumento dell’incidenza di ulcera peptica grave rispetto allo stesso periodo prima dell’avvento di COVID-19. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Chenxing Jian, della Fujian Medical University, e della Huazhong University of Science and Technology, in…
LeggiIl reflusso è associato a un aumento di rischio del cancro ai polmoni
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata positivamente al rischio di cancro ai polmoni, in particolare di carcinoma polmonare a cellule squamose (LUSC) e di adenocarcinoma polmonare (LUAD), secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine, e diretto da Lin Li, del Second Affiliated…
LeggiDue interventi possono aiutare chi soffre di reflusso dopo fundoplicatio
In un nuovo studio pilota, pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, la mucosectomia antireflusso (ARMS) e la resezione e plicatura (RAP) hanno mostrato di essere un’opzione efficace nei pazienti sottoposti in precedenza a fundoplicatio secondo Nissen e a fundoplicatio transorale senza incisione con sintomi…
LeggiLavoro a turni e reflusso: emerge un’associazione in letteratura
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di malattia da reflusso gastroesofageo. “Uno dei problemi di salute legati ai modelli di lavoro a turni è che in tale situazione si potrebbero verificare…
Leggi